
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 Ott 2025
- 16,5 giorni
- Class
- Italiano
Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche
Il Consiglio di Amministrazione dell'Università Bocconi, su proposta del Rettore, ha deciso all’unanimità di confermare Stefano Caselli Dean di SDA Bocconi School of Management per il prossimo triennio - fino al 31 ottobre 2027.
(Nella foto sopra, il Rettore, Francesco Billari, e il Dean, Stefano Caselli)
Il Dean continuerà a sviluppare il programma definito al momento della prima nomina, alla luce delle nuove e complesse sfide che stanno investendo il ruolo del nostro paese e dell’Unione Europea: il confronto globale, la dimensione della sostenibilità e dei valori, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a servizio del benessere, i temi di governance non solo aziendale ma soprattutto pubblica, la corsa della crescita e dell’innovazione.
“La sfida di coniugare ‘valore e valori’ diventerà più ambiziosa così come gli obiettivi della Scuola, che dovrà contemperare il ruolo di servizio al paese con la dimensione europea e internazionale, aumentare il proprio impatto e accrescere il proprio ruolo di centro di riferimento formativo ma soprattutto intellettuale,” afferma Caselli.
Il ruolo dei Research Lab sarà perciò fondamentale, per creare una connessione forte e continua tra le grandi domande che vengono dal sistema economico e sociale, le risorse finanziarie e l’attività di ricerca a sostegno dell’impatto dell’attività formativa.
Oltre alla presenza del Rettore Francesco Billari e del Consigliere Delegato Riccardo Taranto, sarà previsto il seguente assetto del Comitato di Direzione:
Associate Deans:
Direttori:
Membri dello staff:
Gli altri ruoli, prevedono:
Delegati del Dean:
Direttori di Area:
Economia&Management:
SDA Bocconi School of Management
Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.