
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 13 giu 2023
- 4 giorni
- Class
- Italiano
Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.
Alessandro Minichilli è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell'Università Bocconi. Presso SDA Bocconi è Associate Dean for Faculty, Direttore del Corporate Governance Lab, e co-Direttore dell'eSG Lab - excellence in Sustainability e Governance per le PMI. Dal 2021 è anche Faculty Deputy del Knowledge Group di Strategy, Entrepreneurship and Governance. In precedenza, è stato Direttore Ricerca nell'ambito della Divisione "Claudio Dematté" Corporate and Financial Institutions.
La sua collaborazione con SDA è iniziata nel 2004. Da allora ha tenuto diversi corsi su Corporate Governance e Family Business sia in Master (MBA, GEMBA), sia in Corsi Executive. A tal proposito è coordinatore scientifico del programma SDA Bocconi - Elite (Borsa Italiana), nonché direttore delle iniziative di Board induction per società quotate e non.
Le sue aree di competenza riguardano la progettazione di sistemi di governo societario, soprattutto durante i processi di transizione e managerializzazione delle aziende a conduzione familiare. La sua attività di ricerca e divulgazione è focalizzata sulle caratteristiche e sui meccanismi di funzionamento degli assetti di governo societario delle grandi società quotate, nonché sui processi di successione nelle imprese familiari, con particolare attenzione alla selezione e alla formazione delle nuove generazioni. A tale riguardo, è advisor di imprese familiari e famiglie imprenditoriali, nonché esperto indipendente nel processo di revisione del consiglio di amministrazione di diverse società quotate. E’ inoltre Consigliere indipendente in società quotate e non.
È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche prevalentemente internazionali che riguardano questi temi. Il suo lavoro è apparso sulle riviste più prestigiose come Management Science, Strategic Management Journal e Corporate Governance: An International Review, tra gli altri. È inoltre autore di numerosi rapporti di ricerca, in particolare il rapporto annuale del Corporate Governance Lab, che monitora strutture di governance e performance delle circa 6.000 aziende italiane di maggiori dimensioni. Ha collaborato per molti anni allo sviluppo dell'Osservatorio AIDAF-Unicredit-Bocconi sulle imprese familiari italiane. È membro del comitato scientifico di alcune importanti riviste internazionali come Family Business Review, Strategic Management Journal, Strategic Entrepreneurship Journal e Journal of Management Studies. Fa parte di diverse società scientifiche internazionali tra cui l'Academy of Management (AoM) e la Strategic Management Society (SMS).
Alessandro ha conseguito un Ph.D in Economia Aziendale e Management presso l'Università Bocconi. È sposato e ha tre figli.
Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.
Il corso offre gli strumenti per affrontare le sfide contemporanee e rafforzare la propria governance aziendale e proprietaria.
Definire obiettivi e strumenti per gestire e far crescere una PMI. Imparare a “fare” di meno, coordinare e pensare di più, preservando il futuro dell'azienda.
Fissare chiaramente i tuoi obiettivi e affrontare le problematiche specifiche delle PMI, per un migliore coordinamento della tua realtà imprenditoriale.
Un’occasione di aggiornamento e potenziamento delle proprie competenze di governance, controllo e leadership.