
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 23 ott 2023
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Leonardo Caporarello è Associate Dean for Online Learning e Professor of Practice of Leadership and Negotiation presso SDA Bocconi School of Management, dove ha ricoperto l’incarico di Deputy Dean for Lifelong Learning.
È Direttore accademico del Learning Lab di SDA Bocconi, di cui è stato Direttore dal 2009 al 2020.
Leonardo è il Delegate Rector for Digital Learning e Direttore di BUILT (Centro per l'Innovazione dell’apprendimento e dell’insegnamento) presso l'Università Bocconi.
È membro dell’Advisory Board dell’e-Learning & Innovative Pedagogies Research Network, USA.
È membro del Leadership Team della Divisione “Management Education and Development” dell’Academy of Management, USA.
Leonardo è co-fondatore e membro del comitato scientifico dell’Edtech Forum
È Direttore del corso “Negoziazione e influenza”, è docente del Global Executive MBA e di SDA Bocconi Asia Center (Mumbai, India). Inoltre, è faculty member di programmi di formazione sui seguenti temi: negoziazione in contesti internazionali e multiculturali; leadership di team di successo; gestione di situazioni conflittuali; progettazione iniziative di cambiamento organizzativo efficaci; (ri)disegno organizzativo.
Ha un’ampia e lunga esperienza nella progettazione ed erogazione di programmi di formazione – onsite, online, blended – a livello graduate, post-experience, executive.
Le sue attività di ricerca sono principalmente riconducibili all’area del comportamento organizzativo. Nello specifico, gli attuali temi di ricerca sono: processi di negoziazione tra paesi e culture diverse; gestione di iniziative di cambiamento organizzativo, a livello micro e macro; gestione di team di lavoro, anche geograficamente distribuiti; analisi e ridisegno di strutture e processi organizzativi; progettazione di esperienze di apprendimento online e blended.
È autore di numerose pubblicazioni in libri e riviste di riferimento, a livello nazionale e internazionale. Una selezione è riportata nella sezione “pubblicazioni”.
È membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore di varie conference, nazionali e internazionali; tra queste: Vice President for Education, ItAIS 2019-2022; Track chair ECIS 2020; Track chair ItAIS, dal 2016 al 2020; Associate Editor ECIS 2019; Program Committee member ICAT2E, 2017; Vice President for Technology-Enhanced Learning, ItAIS 2014; Digital Communication Chair della International Conference on Information Systems, 2013; Project Leader del Global Integrative Module Project, 2013-2015.
È reviewer di alcune importanti riviste e conferenze internazionali, tra i quali ECIS, ItAIS, ICIS, Journal of eLearning and Knowledge Society.
È co/autore di alcune online management simulations, progettate e realizzate insieme al Learning Lab ed a BUILT.
È stato visiting professor alla Keio University in Tokyo (Giappone), Fudan University di Shanghai (Cina), and visiting scholar alla Michigan State University (USA).
Si è specializzato in Leadership and Negotiation, Negotiating International Business Deals presso la Harvard Law School (Boston, USA); ha conseguito il PhD in Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università LUISS (Roma); è laureato in Economia e Legislazione per l’impresa presso l’Università Bocconi (Milano).
Leonardo ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Top 50 Global Thought Leaders & Influencers on Change Management, 2020 and 2021; Top 50 Global Thought Leaders & Influencers on EdTech, 2020 and 2022; Top 100 Leaders in Education, 2019 and 2021, Global Forum for Education and Learning; MED Global Forum Best Symposium Award, Academy of Management, 2021; Rotman School of Management (Canada) “Teaching Award”, 2017 and 2020; SDA Bocconi “Innovation in Teaching Award” 2017; SDA Bocconi “Excellence in Innovation for Executive Education Custom Programs–- Banks, Insurance Companies and Financial Institution”, 2016.
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.