START-AP per innovare nelle Amministrazioni Pubbliche

SHARE SU

START-AP non è un errore di battitura. E' un acronimo per ragionare di innovazione nelle Amministrazoni Pubbliche, in SDA Bocconi School of Management.

A giugno 2017 tutti gli ex partecipanti di EMMAP, l'Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche, insieme a quelli di altri programmi affini di Public Management, sono stati invitati a candidare un progetto di innovazione realizzato, o in corso di realizzazione, che vede l'applicazione di alcuni degli apprendimenti generati durante il programma.

L'adesione è stata alta al punto da permettere di ospitare oltre 100 alumni che, successivamente ai saluti da parte di Beppe Soda, Dean di SDA Bocconi - hanno assistito alla presentazione in plenaria di 6 progetti di innovazione, selezionati tra quelli proposti, oltre ad una "poster session" con altri 11 progetti.

"START per noi è anche l'acronimo di un metodo di racconto dei progetti" racconta Raffaella Saporito, Direttore di EMMAP che insieme ai colleghi Silvia Rota e Alexander Hiedemann hanno progettato la giornata.

S di situazione di partenza: qual era il bisogno da cui è partita l'idea, il probelma da risolvere?
T di target: quale l'obiettivo di lavoro che l'ex partecipante si è prefisso?
A di azioni: quale la strada, gli step, i passaggi chiave per arrivare al traguardo?
R di risultati: quali i risultati apprezzati?
T di take-home: quali gli apprendimenti, dai successi, ma anche dai fallimenti? quali spazi di scalabilità dell'innovazione?

"Take-home, cioè portare a casa" spiega Silvia Rota, SDA Professor di Public Management and Policy e Coordinatore di MAP e MAP Advanced. "Ci interessano i risultati per l'ente, ma ancora di più cosa hanno imparato i nostri dirigenti pubblici nel fare quel tratto di strada, come hanno gestito gli ostacoli, le resistenze, come hanno saputo costruire il consenso sull'operazione, affinchè i loro risultati siano punti di ri-partenza (start) non solo per loro, ma anche per chi da quell'esperienza vuole trarre ispirazione".

"Il feedback più bello che abbiamo ricevuto al termine della giornata è stato che chi ha partecipato ha ritrovato quel senso di possibilità che l'esperienza EMMAP ha generato per loro" racconta soddisfatto Alexander Hiedeman, docente del modulo all'estero del programma (European Learning Visit ELV) e ideatore dell'intera giornata.

In sintesi, il primo EMMAP Start AP day ha rappresentato un'occasione per i membri della comunità professionale di manager della PA di conoscersi meglio, condividere buone pratiche di management pubblico e favorire il trasferimento e lo scambio di competenze.

La giornata, ricca di spunti per "fare innovazione nelle AP", si è conclusa con l'invito di Raffaella Saporito a portare avanti con forza la scelta fatta nel partecipare al programma: "EMMAP - Scegli di dirigere il cambiamento"

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

29 ottobre 2025
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto ...
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto nazionale sul modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale
Scopri di più
16 luglio 2025
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP ...
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP trasforma le organizzazioni e gli enti pubblici
EMMAP - Executive Master in Management of Public Administration
Scopri di più
29 maggio 2025
Essere leader in contesti di crisi: la ...
Essere leader in contesti di crisi: la “diplomazia nucleare” in SDA Bocconi con il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Grossi
Scopri di più

Programmi correlati

Valutazione, feedback e sviluppo: come far crescere i dipendenti pubblici (sede Roma) Applicare la nuova normativa e le previsioni contrattuali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 nov 2025
  • 3 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso consentirà di avere la capacità di orientare i sistemi di valutazione verso la pluralità di istituti contrattuali previsti e verso lo sviluppo e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.

 

Public affairs management La gestione strategica delle relazioni istituzionali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 feb 2026
  • 2 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso offre le competenze indispensabili per gestire efficacemente la funzione aziendale preposta a partecipare ai processi decisionali tramite i quali le istituzioni definiscono le "regole del gioco".

Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/RUP Ideazione, montaggio e singole fasi (pre e post PNRR), il BIM e la digitalizzazione. Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 feb 2026
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’obiettivo principale del corso è quello di dare indicazioni e di offrire strumenti metodologici idonei a poter svolgere in chiave strategica la funzione di project manager.