SDA Bocconi School of Management ha organizzato il workshop “Il modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale”, nell’ambito dell’European Digital Innovation Hub AI-PACT (Artificial Intelligence for Public Administration Connected), coordinato da SDA Bocconi insieme a Gruppo Maggioli, IFEL, Università di Milano-Bicocca, Università di Bologna e Tempo srl.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, comunità scientifica, settore privato e società civile in una fase cruciale segnata dal recente decreto sull’IA. Obiettivo: discutere come dare concreta attuazione a un modello di governance capace di bilanciare innovazione tecnologica, sicurezza e valore sociale.
Hanno aperto l’evento l’On. Senatore Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e l’On. Giulia Pastorella, Deputata della Repubblica Italiana, sottolineando l’importanza dello sviluppo dell’intelligenza artificiale per il Paese.


La sessione “AI e Pubblica Amministrazione: innovazione al servizio della società” ha messo in evidenza il contributo che l’intelligenza artificiale può offrire per migliorare i servizi pubblici, grazie agli interventi di Greta Nasi (SDA Bocconi, AI-PACT), Pierciro Galeone (IFEL, AI-PACT) e Paolo Maggioli (Gruppo Maggioli, AI-PACT).
La tavola rotonda successiva ha visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e autorità nazionali che hanno discusso il ruolo delle istituzioni per una governance efficace e condivisa dell’IA in Italia. Sono intervenuti Antonio Tambato (Agenzia per l'Italia Digitale), Alessandro Bacci (Ministero dell'economia e delle finanze), Silvia Castagna (Commissione IA per l’Informazione), Giuseppe Zingrillo (Banca d'Italia), Amm. Gianluca Galasso (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Guido Scorza (Garante Privacy), e Raffaele Spallone (MIMIT).




A seguire, Luca Tangi (Joint Research Centre, Commissione Europea) ha presentato scenari e raccomandazioni strategiche sulla governance dell’intelligenza artificiale nei servizi pubblici, portando una prospettiva europea al dibattito.



Il workshop si è concluso con un momento di networking che ha favorito il dialogo tra stakeholder pubblici e privati, confermando l’importanza di un approccio collaborativo e multistakeholder per accompagnare il percorso italiano verso una governance dell’IA responsabile, inclusiva e orientata al valore pubblico.
SDA Bocconi School of Management