
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 15 set 2025
- 2 giorni
- Blended
- Italiano
Acquisire le competenze per guidare percorsi di innovazione capaci di generare impatto con attenzione al ‘valore pubblico’.
SDA Bocconi ha condotto un’analisi sui Progetti di Innovazione sviluppati dai partecipanti all’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) tra il 2019 e il 2025, inclusi quelli presentati durante il workshop del 9-11 luglio scorso, in cui i 26 studenti della XV edizione hanno esposto i risultati delle proprie progettualità realizzate negli ultimi 12 mesi durante la frequentazione del Master. Questa analisi restituisce una “istantanea” sul cambiamento della Pubblica Amministrazione italiana, scattata a partire dai 176 interventi realizzati da chi ha frequentato il Master in questi ultimi 6 anni.
I Progetti di Innovazione rappresentano uno degli strumenti didattici più efficaci di EMMAP. Ogni partecipante è chiamato a progettare e attuare un intervento concreto di miglioramento nel proprio contesto professionale, traducendo in pratica le conoscenze e le competenze maturate nel corso dei 13 mesi del Master. Un’esperienza altamente formativa che risponde a tre finalità principali: creare le condizioni per applicare al proprio contesto professionale quanto appreso in aula; avviare un cambiamento concreto e tangibile nelle organizzazioni di provenienza; consolidare le competenze di gestione del cambiamento.
In relazione ai diversi progetti, sono emerse alcune sfide manageriali ricorrenti su cui i partecipanti e le partecipanti si sono ingaggiati nel tempo, portando cambiamento nelle organizzazioni beneficiarie dei progetti:
Il coinvolgimento di utenti, cittadini e attori interni ed esterni è stato il filo rosso che ha accompagnato lo sviluppo di tutti i progetti analizzati: in due casi su tre le idee progettuali sono state accompagnate dall’adozione di strumenti e processi partecipativi che hanno reso più inclusiva l’azione amministrativa e velocizzato le decisioni.
La ricostruzione trasversale di queste esperienze ha restituito anche un quadro dell’evoluzione dei bisogni manageriali internamente alla PA. Nel periodo pre-COVID, l’attenzione era focalizzata principalmente sul consolidamento interno dei processi e sulla gestione “ordinaria” delle attività pubbliche. Durante l’emergenza sanitaria e nella prima fase del PNRR, invece, si è assistito a una forte accelerazione dei progetti su digitalizzazione, re-design dei servizi e crisis management. Dopo il 2022, infine, l’accento si è spostato invece sull’integrazione dei processi, sulla semplificazione, sull’accessibilità e sulla misurazione dell’impatto.
Tutto ciò dimostra come EMMAP non sia soltanto un percorso di alta formazione, ma una vera e propria leva di cambiamento per il settore pubblico, capace di generare valore sia per le persone che per le organizzazioni, attraverso l’impegno e le competenze dei suoi partecipanti.
Per scoprire i progetti, è possibile visitare la pagina EMMAP: Progetti di Innovazione | SDA Bocconi School of Management
SDA Bocconi School of Management
Acquisire le competenze per guidare percorsi di innovazione capaci di generare impatto con attenzione al ‘valore pubblico’.
Utilizzare più efficacemente le informazioni economico-finanzie nei processi di decision making e nella valutazione della performance dell'ente pubblico.
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.