Executive Program In Management Of Brain Health (Epmabh)

Corso di Perfezionamento per professionisti delle neuroscienze

Data inizio
28 Nov 2024
Data fine
4 Lug 2025
Durata
3 giorni
Location
Milano e Roma
Lingua
Italiano

II Edizione

Questo percorso di formazione unico, è dedicato alla comunità dei professionisti delle neuroscienze, un settore in continua innovazione ed evoluzione e centrale per il futuro della medicina moderna.

È riservato a 40 dirigenti medici che operano nel contesto delle neuroscienze in ambito pubblico e privato e che ricoprono o andranno a ricoprire ruoli manageriali e/o direzionali nel prossimo futuro attraverso il corso di perfezionamento.

Il programma prevede cinque momenti di formazione e punta a favorire nei partecipanti il consolidamento del set di competenze manageriali funzionali al loro sviluppo professionale in parallelo alla ricerca di un posizionamento strategico-organizzativo innovativo per le neuroscienze con un focus particolare dedicato al tema del governo della presa in carico della cronicità.

Obiettivi

  • Fare strategia per lo sviluppo dei servizi nell’ambito delle neuroscienze, identificando le leve di cambiamento per un nuovo ruolo negli assetti del SSN con riferimento alle «frontiere» organizzative e di servizio del settore 
  • Riposizionare e riconfigurare l’ambito delle neuroscienze, all’interno dell’evoluzione dei modelli di gestione integrata della cronicità e presa in carico dei pazienti
  • Governare le dinamiche di costo e l’efficacia dei servizi di presa in carico della cronicità in una logica di creazione del valore
  • Dirigere efficacemente i servizi nell’ambito delle neuroscienze, rispetto alle sfide della motivazione dei collaboratori, dell’organizzazione del lavoro, dello skill mix, della costruzione di reti aziendali ed interaziendali, della qualità e di un rinnovato ruolo clinico

Struttura del percorso e valutazione del programma

Il corso si configura come un corso di perfezionamento, riconosciuto e valido ai fini curricolari dei partecipanti. A tal fine, è previsto obbligo di frequenza per un minimo dell’80% del monte ore totale del corso e una valutazione finale per ogni modulo formativo.

 

La valutazione del programma è strutturata su 3 livelli:

  • Frequenza
  • Redazione di un memo auto-riflessivo al termine di ogni modulo
  • Sviluppo di un progetto finale in gruppo (Field Project)

 

Il corso è articolato in 5 moduli formativi di 3 giornate in presenza presso i campus SDA Bocconi (organizzati dal giovedì al sabato)

 

  • Modulo I. AMBIENTE E SCENARI (Novembre 2024) Sede SDA Bocconi Milano
  • Modulo II. STRATEGIA E ORGANIZZAZZIONE (Gennaio 2025) Sede SDA Bocconi Roma
  • Modulo III. MISURAZIONE E PERFORMANCE MANAGEMENT (Marzo 2025) Sede SDA Bocconi Milano
  • Modulo IV. PEOPLE MANAGEMENT E PARTNERSHIP (Maggio 2025) SDA Bocconi Milano
  • Modulo V. SERVICE MANAGEMENT
  • Discussione Field Project & consegna attestati (Luglio 2025) SDA Bocconi Milano

Contenuti dei moduli

Modulo I. AMBIENTE E SCENARI
  • Evoluzione e scenari del sistema sanitario nazionale e dei rapporti tra sistema ed industria
  • Trend e sviluppi nell’ambito delle neuroscienze

 

Modulo II. STRATEGIA E ORGANIZZAZZIONE
  • Sviluppare la formula imprenditoriale e il modello di servizio
  • Fare rete
  • Gestire per processi
  • Site visit

 

Modulo III. MISURAZIONE E PERFORMANCE MANAGEMENT
  • Sistemi di P&C. Cost management
  • Sviluppare un cruscotto direzionale per la gestione della cronicità nell’ambito delle neuroscienze
  • Site visit
Modulo IV. PEOPLE MANAGEMENT E PARTNERSHIP
  • Assertività. Comunicazione. Negoziazione
  • Leadership nelle organizzazioni
  • People Management
 
Modulo V. SERVICE MANAGEMENT
  • La Brain Health 2.0
  • Discussione Field Project e consegna attestati

People

Direzione scientifica

Francesca Lecci
vai al cv

Faculty

Marta Barbieri
vai al cv
Niccolò Cusumano
vai al cv
Mario Del Vecchio
vai al cv
Lorenzo Fenech
vai al cv
Lucia Ferrara
Vai al CV
Francesca Lecci
vai al cv
Erika Mallarini
vai al cv
Valeria Rappini
vai al cv
Alberto Ricci
vai al cv
Elisabetta Trinchero
vai al cv
Veronica Vecchi
vai al cv
Angelica Zazzera
vai al cv

Steering Committee

  • Mario Del Vecchio, Affiliate Professor di Government, Health and Not for Profit SDA Bocconi
  • Francesca Lecci, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit SDA Bocconi
  • Giuseppe Nicolò, Direttore Dipartimento Salute Mentale e dipendenze patologiche ASL Roma 5
  • Alessandro Padovani, Presidente eletto Società Italiana di Neurologia

Procedura di selezione dei partecipanti

Al programma saranno ammessi al massimo 40 partecipanti, selezionati da una Commissione Scientifica composta da referenti di SDA Bocconi.
 
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso del titolo di laurea, con un’esperienza lavorativa di minimo 4 anni ed una età che non supera i 55 anni.

Per partecipare alla selezione, gli interessati dovranno accedere al sito (sdabocconi.it/neuroscienze) e compilare una domanda di ammissione, che include la seguente documentazione:
  • Curriculum Vitae
  • Documento d’identità (Carta d’identità / Passaporto)
  • Fototessera
  • Copia Diploma di Laurea/Autocertificazione di laurea (se titolo ottenuto in Italia)
  • Lettera di motivazione

Scadenza domanda di ammissione: 30-10-2024
Comunicazione ai candidati dell’esito della selezione: entro 7-11-2024
La partecipazione è gratuita con il contributo dello sponsor

Con il contributo non condizionante di