Struttura e contenuti trattati
Il partecipante al termine del corso avrà acquisito competenze rispetto ai seguenti temi:
- Cosa si intende per crisi? Chi è chiamato a gestirla? Con quali competenze e strumenti?
- Quale framework per la gestione delle emergenze? Dai luoghi comuni, alle evidenze empiriche
- Gestione dei rischi e delle emergenze: applicazioni pratiche e spunti di integrazione
- Decidere nella crisi: i vincoli normativi, il ruolo dei controllori, la gestione del consenso
- La comunicazione quale strumento per la gestione dell’emergenza: a chi, come, quali mezzi?
- Le competenze del crisis leader: capitale psicologico, comportamenti e visione
- La gestione dei team e del conflitto nelle situazioni di emergenza
- Il ruolo della cultura della sicurezza come fonte di resilienza. Take home.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Analizzare e valorizzare le specificità e le complessità del contesto di servizi di pubblica utilità e dei suoi processi decisionali
- Comprendere i ruoli e le funzioni che gli attori assumono nella gestione della crisi
- Sviluppare le competenze manageriali necessarie per la gestione delle crisi
I vantaggi per l'azienda
- Consolidare le competenze diffuse di crisis & emergency management.
- Ottenere una diagnosi di posizionamento della propria realtà sulla tenuta organizzativa in termini di resilienza e affidabilità nelle situazioni emergenziali non necessariamente eccezionali.
Calendario
7 ott 2022
2h online (sincrona)
14 ott 2022
2h online (sincrona)
28 ott 2022
2h online (sincrona)
4 nov 2022
2h online (sincrona)
Attestato
Al termine del Programma verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).
Quota di partecipazione
€ 920
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma.
Agevolazioni
Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici
A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.
Per i dipendenti pubblici
Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:
- Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata al partecipante
- Indicare l’organizzazione o ente per cui si lavora nel campo Azienda Partecipante
- Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”
Per le Amministrazioni Pubbliche
Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:
- Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata all’Amministrazione Pubblica
- Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”
Le donne fanno bene al business
Per incrementare la formazione manageriale delle donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand, fino all’8 marzo 2023.
La presente promozione non è cumulabile con altri sconti.
Bocconi Alumni Community
Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Per usufruire dello sconto, ti ricordiamo di inserire la dicitura “ALUMNI10” all’interno del campo note della scheda di iscrizione. A fronte del mancato inserimento di tale nota all’atto dell’iscrizione, non potrà essere applicato lo sconto.
Le agevolazioni non sono tra loro cumulabili. Al momento dell'iscrizione verrà applicato lo sconto più vantaggioso.