Il dean presenta la sua squadra

SHARE SU

Il Comitato di direzione voluto dal dean Giuseppe Soda rispecchia una visione del futuro basata su una formula: branded educational experiences

Le organizzazioni evolvono su stimolo delle persone che le dirigono. E il nuovo Comitato di direzione di SDA Bocconi School of Management è lo specchio dell’impulso che il dean, Giuseppe Soda, vuole imprimere all’evoluzione della Scuola. Soda ha infatti assegnato sei deleghe ad altrettanti responsabili, che affiancano lui e la managing director, Lucia Benedetti, nel Comitato di direzione.

La visione di Soda, entrato in carica a inizio novembre con la squadra del nuovo rettore Gianmario Verona, si può riassumere in una formula: branded educational experiences.

L’assunto alla base di una visione diversa del ruolo di SDA Bocconi è che il mercato dell’Executive Education sta attraversando un periodo di trasformazione, che si annuncia lungo e dirompente. Nuovi attori stanno entrando nel mercato, provenienti da settori differenti dall’education e con modelli di business radicalmente diversi da quelli delle business schools tradizionali. Le tecnologie digitali favoriscono il lancio di format educativi basati esclusivamente sul distance learning o con forme blended, come combinazione di formazione a distanza e formazione d’aula. «Oggi», spiega Soda, «è importante fornire a chi si rivolge a noi delle esperienze in cui la formazione si integri in un percorso di lungo termine con la costruzione di network professionali a elevato contenuto di competenza, con il coaching, con la consulenza sul career development e altro ancora, in maniera sempre più personalizzata». Per farlo, però, è importante che il percorso offerto costituisca una serie di esperienze uniche, basate su due asset fondamentali: la capacità di offrire contenuti originali, e una solida esperienza internazionale.  «Un punto di forza che SDA Bocconi può vantare rispetto anche ai migliori concorrenti europei è lo stretto legame con un’università come la Bocconi, con solide radici nell’attività di ricerca e un corpo docente che copre tutte le scienze sociali e con una buona diversità culturale», afferma Soda.

Le sei deleghe assegnate da Soda riguardano il presidio di quattro mercati e le responsabilità dello sviluppo del capitale umano e dell’internazionalizzazione. Andrea Beltratti, ordinario di finanza che ha ricoperto e ricopre importanti cariche anche nell’industria, è il responsabile della Claudio Dematté Corporate and Financial Institutions Division, ovvero di tutta la ricerca e la formazione su misura per imprese e istituzioni finanziarie. La Government, Health and Not for Profit Division, punto di riferimento per le amministrazioni pubblicahe e la sanità, è diretta da Rosanna Tarricone, che dirige anche il Cergas, il Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale della Bocconi. Marco Tortoriello, ordinario di management con una lunga esperienza di insegnamento e di progettazione di programmi di formazione all’estero (Hec Paris e Iese di Barcellona), dirige la Masters Division. La Open Market and New Business Division è diretta da Gabriele Troilo, l’esperto di innovazione che guiderà l’introduzione di nuovi format educativi ed esperienziali, da offrire a manager e imprenditori dei vari settori. Lo sviluppo del capitale umano è affidato all’associate dean for SDA faculty, Andrea Dossi, associato di accounting che si occupa soprattutto di sistemi di programmazione e controllo strategico. Gli International Affairs vanno a Stefano Caselli, prorettore della Bocconi per l’internazionalizzazione.

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
19 marzo 2025
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di ...
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di Dolce & Gabbana: la finanza come motore strategico per il valore del brand
Executive Master in Finance – CFO Series
Scopri di più

Programmi correlati

Wealth Management Executive Program Gestire i patrimoni e pianificare il passaggio generazionale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Class
  • Italiano

Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.

Finance for non finance manager Analizzare e governare le performance aziendali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Blended
  • Italiano

Un percorso formativo che assicura lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).

Corporate Finance Delineare strategie finanziarie per la creazione di valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.