Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance

SHARE SU

La Reunion dell’area tematica Finance & Performance Management di SDA Bocconi si è confermata un’occasione preziosa di confronto, aggiornamento e networking tra ex partecipanti, faculty e professionisti del settore. Un momento per condividere riflessioni sulle trasformazioni in atto e discutere le competenze chiave richieste a chi opera oggi nel mondo Finance.

Il titolo dell’evento, “Oltre i numeri | L’evoluzione della funzione finance tra valore, sostenibilità e cambiamento strategico”, ha guidato quattro panel tematici, ognuno dedicato a un aspetto fondamentale della funzione: leadership e ruolo del CFO, operazioni di M&A, risk management e sustainability reporting.

In apertura i saluti iniziali di Emanuela Prandelli, Associate Dean for Open Programs, SDA Bocconi e Ariela Caglio, Director Accounting Knowledge Area and New Value Knowledge Platform, SDA Bocconi, che ha affermato come il ruolo del CFO si stia ampliando, trasformandosi in una figura sempre più strategica, spesso anche destinata a ricoprire ruoli apicali come il CEO.

 

Il nuovo volto del CFO
Nel primo panel guidato da Gianluca Meloni, Associate Professor of Practice di Accounting and Control, SDA Bocconi e Federico Pippo, Senior Lecturer di Corporate Finance, SDA Bocconi, è emerso con forza come la capacità di comprendere il business, di governare dati e tecnologie, e di valorizzare il capitale umano sia oggi centrale per guidare la trasformazione. Come esplicitato da Francesca Fracassi, CFO di Q8 e Alessandro Basile, CFO del Gruppo Banca Sella, la gestione dei talenti, l’integrazione generazionale e la costruzione di una cultura della responsabilità sono leve imprescindibili.

 

M&A e creazione di valore
 Il secondo panel guidato da Daniela Travella, Senior Lecturer di Financial Accounting & Analysis, SDA Bocconi ha approfondito il tema delle operazioni di fusione e acquisizione come leve di crescita e trasformazione. Insieme a Francesco Bertocchini, Managing Director di Nomura e Umberto Giacometti, Managing Director Head of EMEA Financial Sponsors di Nomura Bank International PLC, è emerso quanto sia fondamentale un allineamento strategico tra management, investitori e governance, nonché la capacità di generare sinergie concrete. L’M&A oggi richiede una visione ampia, che vada oltre la dimensione finanziaria per abbracciare aspetti culturali e organizzativi.

 

Rischi emergenti e nuove competenze
Nel terzo panel, Giampaolo Gabbi, Associate Dean della Divisione Custom Programs Corporate and Financial Institutions, SDA Bocconi e Paola Tagliavini, Senior Lecturer Audit & Risk Management, SDA Bocconi hanno discusso di risk management in un contesto di crescente complessità geopolitica, tecnologica e operativa. La gestione del rischio richiede oggi un approccio multifattoriale, trasversale e integrato, supportato da una cultura aziendale diffusa della consapevolezza e dalla valorizzazione delle competenze manageriali. L’esperienza raccontata da Grazia Fimiani, CRO di ENI e Davide Alfonsi, CRO di Intesa Sanpaolo ha sottolineato l’importanza di modelli agili, dialogo interfunzionale e formazione continua per affrontare rischi difficilmente quantificabili.

 

Sustainability reporting come leva di valore
Nel panel conclusivo, dedicato al sustainability reporting, Ariela Caglio ha riflettuto insieme a Chiara Del Prete, Chairwoman EFRAG, sull’impatto dei nuovi standard europei (ESRS) e sulle prime esperienze di applicazione. È stata evidenziata la necessità di semplificare la reportistica, mantenendo al tempo stesso un elevato livello qualitativo e una visione strategica. La trasparenza, la collaborazione tra funzioni e la qualità dei dati sono stati riconosciuti come elementi chiave per trasformare l’obbligo normativo in un’opportunità di creazione di valore. Un tema particolarmente rilevante anche per le PMI, per le quali si auspica uno standard dedicato, utile ad armonizzare le richieste informative.

 

La Reunion ha rappresentato non solo un’occasione per approfondire temi cruciali e attuali, ma anche un momento autentico di condivisione tra professionisti che, pur provenendo da contesti diversi, parlano lo stesso linguaggio di competenza, visione e responsabilità. In uno scenario in continua evoluzione, la formazione rimane la leva strategica per interpretare il cambiamento e guidarlo con consapevolezza. Con i suoi programmi e la sua faculty, SDA Bocconi si pone al fianco di chi vuole trasformare la funzione Finance in un motore di valore sostenibile per l’impresa e per la società.

 

SDA Bocconi School of Management

Photogallery

 

News Correlate

06 ottobre 2025
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del ...
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del 2025: inizia un nuovo viaggio
Coraggio, curiosità e determinazione hanno caratterizzato la ...
Scopri di più
06 ottobre 2025
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi ...
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi pensione le vie da esplorare
La Lectio di Maurizio Dallocchio al terzo incontro del 2025 della ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Come vi piace l’Euro Digitale?
Come vi piace l’Euro Digitale?
A un convegno, la discussione su una ricerca di SDA Bocconi con ...
Scopri di più

Programmi correlati

Fintech: dalla blockchain alla finanza decentralizzata Comprendere e sfruttare il potenziale della tecnologia nell’industria finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’utilizzo di piattaforme digitali di ultima generazione per la gestione dei servizi finanziari e assicurativi.

Pianificazione finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere logiche e strumenti dei processi di pianificazione finanziaria e dell'elaborazione, redazione e implementazione di un Piano Finanziario.

Data Analysis per la previsione e la misurazione dei risultati Analizzare e interpretare i dati per la valutazione delle performance
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Per fornire logiche e principi per definire il modello di controllo aziendale e strumenti di analisi statistica a supporto delle previsioni e dei processi decisionali