Il nuovo codice degli appalti/contratti (D.LGS 36/2023)

Le nuove procedure, gli affidamenti, la negoziata, la gara, le trasformazioni in atto e l’operatività

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio ott 24, 2023
Data fine ott 27, 2023
Durata 4 Giorni
Location Milano
Lingua Italiano
Formato Class
Prezzo (+ IVA) € 2.100

L'obiettivo

L’approvazione del nuovo Codice degli Appalti/Contratti (D.lgs 36/2023) rappresenta un passaggio fondamentale e strategico per il nostro paese.

Questo per due motivi principali:

a) Il primo - La revisione sistematica del Codice degli Appalti/Contratti avviene mediamente ogni 10 anni circa, in questo caso dopo 8 anni (2016-2023),

b) Il secondo - Attraverso il Codice vengono ‘processati’ più di 100 miliardi di euro annui (120 miliardi sono solo quelli ordinari).


Saper applicare ed interpretare il nuovo Codice diviene quindi un passaggio fondamentale per ogni stazione appaltante. Per tale motivo le associazioni economiche e sociali di categoria avevano proposto un approvazione del Codice (D.lgs 36/2023), come indicato dall’impegno europeo, entro il 31 marzo 2023 e di renderlo poi operativo all’inizio del 2024. Sentito però il Consiglio Europeo sono stati accorciati i tempi (1^ luglio 2023), con la riduzione quindi dei tempi destinati all’apprendimento e all’efficace messa in opera del nuovo Codice.

Rimane ad oggi l’impellente esigenza di un rapido investimento formativo, di tutti gli attori che direttamente o indirettamente devono utilizzare Il Codice (evidenze pubbliche, cantieri ed approvvigionamenti) pena, come è avvenuto abbondantemente in passato, la paralisi degli approvvigionamenti e dei cantieri nel nostro paese con danni enormi per l’economia e la crescita.

Questo corso affronta la complessa materia del Codice utilizzando un approccio armonico e strutturale che considera la complessità e il lungo ciclo di vita dei contratti pubblici. La presenza o assenza di una cultura conoscitiva e gestionale sui contratti e sul Codice in particolare può alimentare circoli virtuosi o viziosi.

 

L’obiettivo principale del programma è quello di fornire una conoscenza armonica e coordinata dei diversi piani che compongono il Codice. La trattazione congiunta è dettata anche dalla contingenza attuale dei temi apprenditivi. Con il PNRR il Codice dei Contratti allarga i suoi riferimenti, così come vengono modificate le conoscenze storiche di gara pubblica. Il programma, sulla base di tale diagnosi, fornisce strumenti applicativi nuovi che compongono il Codice.


Il programma fa parte del percorso "Gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture (GePROPI)" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più 

 



Struttura e contenuti

Nell’arco di 4 giorni di lezione in aula verranno affrontati i seguenti argomenti:

  

  • Come evitare lo shock normativo vista l’entrata ravvicinata dell’efficacia attuativa del Codice degli Appalti/Contratti (D.lgs 36/2023, art. 229 comma 2)
  • La formazione nel 2023 necessaria ed indispensabile. Niente Linee Guida, Niente Regolamento subito impatto diretto (1^ aprile-1^luglio 2023) con l’attuazione del D.lgs 36/2023. La consuetudine prevedeva 4-6 anni o più dalla normativa approvata alla piena attuazione: la L.109 del 1994 (DPR 554 del 1999); il D.lgs 163 del 2006 (DPR 207 del 2010); il D.lgs 50 del 2016 (le linee guida mai pienamente attuate). Nei trent’anni precedenti vi era un periodo di piena attuazione del codice che durava diversi anni, ora il periodo di piena attuazione è ridotto a tre mesi (1^ aprile-1^ luglio 2023). La rapida formazione è l’antidoto allo shock normativo.
  • Appalto Integrato/Progettazione a due livelli (D.lgs 36/2023, art. 41-44): come gestire la rivoluzione nella progettazione e nei nuovi sistemi di ingaggio.
  • Codice dei Contratti, semplificazione e rischio di degenerazione del sistema di semplificazione. Quali strumenti devono essere messi in campo.
  • L’affidamento diretto, la negoziata e le sue articolazioninel sotto-soglia comunitario (art.li 48-55 del D.lgs 36/2023), la gara e le diverse tipologie nel sopra-soglia comunitario (Parte IV art.li 70-76; Parte V art.li 77-112 del D.lgs 36/2023): conoscenza; strumenti; management
  • Le tipologie di gara in riferimento ad appalti, PPP, finanza di progetto.
  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, dialogo competitivo, appalto concorso.
  • Convenienza di decentramento o centralizzazione degli acquisti. Criticità irrisolte del decentramento/concentrazione (art. 62, D.lgs. 36/2023).
  • Le stazioni appaltanti qualificate (art. 63, D.lgs 36/2023)
    1. compatibilità con la creazione delle stazioni appaltanti qualificate;
    2. differenziazione di gare di acquisto di beni e servizi rispetto a quelli più complessi di servizi di ingegneria e lavori
  • Primi risultati a consuntivo e indicazioni proattive sulle applicazioni del PNRR (elementi positivi e negativi riscontrati), suggerimenti per non commettere errori
  • Bilancio professionale sul project assembly.



Avrai l’opportunità di valutare il tuo percorso alla luce delle esperienze di coloro che stanno affrontando le medesime sfide professionali.

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Arricchire la propria esperienza attraverso il confronto con docenti esperti e con colleghi di altri enti-aziende e settori. Rafforzare la propria capacità di pensiero critico, ad ampio spettro, andando oltre schemi consolidati e legati alla sola propria esperienza lavorativa.
  • Saper distinguere le opportunità e le criticità delle gare, delle negoziate, dei contratti delle regole, delle procedure delle legittimità anche dentro un doppio binario di ordinarietà e di PNRR
  • Far divenire la partecipazione al programma di formazione un elemento per guidare i cambiamenti normativi e non farli diventare degli shock paralizzanti

I vantaggi per l'azienda

  • Offrire ai propri responsabili e a coloro che andranno ad acquisire ruoli di responsabilità un percorso di crescita professionale per accrescere l’efficacia dell’agire manageriale.
  • Favorire la capacità di visione sul lungo periodo e interdisciplinare per poter sostenere i percorsi di crescita di trasformazione e di sviluppo dell’enteazienda.
  • Accrescere la capacità di gestione delle risorse, dei tempi, delle procedure dell’ente- azienda agendo sulle capacità personali e professionali.

  


Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 4 giorni (32 ore totali equivalenti).

Aula

24 - 27 ott 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Quota di partecipazione

€ 2.100
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici

A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.

Per i dipendenti pubblici

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata al partecipante
  • Indicare l’organizzazione o ente per cui si lavora nel campo Azienda Partecipante
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”


Per le Amministrazioni Pubbliche

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata all’Amministrazione Pubblica
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

 

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Remo Dalla Longa
Direttore
A chi si rivolge

Il corso si rivolge a:

 

  • A tutti gli operatori che hanno a che fare direttamente con gli acquisti, legittimità degli atti e procedimenti pubblici; con le tecnicalità attinenti alla progettazione e cantieri, o a formule particolari di acquisto come sono i Long Term Contract dei PPP;
  • Responsabili Ufficio Gare/Acquisti e loro diretti collaboratori;
  • Responsabili Ufficio Contratti;
  • Responsabili di Uffici Tecnici e di servizi amministrativi e giuridici a loro supporto;
  • Dirigenti e funzionari tecnici che intervengono nei processi di appalto dell’ente;
  • Imprese, professionisti, società di ingegneria e di progetto che intervengono negli appalti pubblici;
  • Ruoli professionali che si occupano di questioni connesse al Codice dei contratti;
  • Responsabili di servizi e approvvigionamenti complessi;
  • Tutti gli operatori che hanno a che fare con gli approvvigionamenti pubblici (lavori, servizi, forniture) o che intervengono all’interno del project finance e PPP;
  • Responsabili Patrimonio e Gestione di Asset Patrimoniali complessi Operatori economici chiamati ad organizzare le offerte Responsabili di Servizi Pubblici Locali RUP (Responsabile Unico del Progetto);
  • Tutte le figure professionali che operano dentro il PNRR (2021-2026)

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del corso sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un consulente di formazione per un colloquio di approfondimento.

Scrivi a Francesco Vidè: francesco.vide@sdabocconi.it

I prossimi passi
  • Download Brochure
I tuoi vantaggi

30% di sconto per i dipendenti pubblici e rilascio di crediti OIV