RUP - Il Responsabile Unico del Progetto

La figura del RUP all’interno del Codice dei contratti e Correttivo 2025 Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio set 30, 2025
Data fine ott 3, 2025
Durata 4 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 2.400

.

Il RUP, figura strategica e proiettata nel futuro come agente del cambiamento per la PA 

Cosa trovi nel programma

Nel panorama dei progetti pubblici, il Responsabile Unico del Progetto (RUP) è una figura cruciale nel montaggio di un’opera, infrastruttura o progetto complesso proprio nel determinare l’efficienza del processo. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti/Contratti (D.lgs 36/2023) e con il correttivo al Codice (D.lgs 209/2024 entrato in vigore nel 2025), il ruolo del RUP diventa ancor più determinante ed innovativo e privo di supporti transitori.

Il programma fornisce una visione chiara e strumenti pratici per eccellere in questo ruolo, che influisce direttamente sulla qualità dei servizi pubblici. L’obiettivo principale è equipaggiare i RUP con competenze manageriali essenziali nelle aree tecnica, procedurale e giuridico e nelle SOS, necessarie per navigare efficacemente nel nuovo contesto normativo e operativo delineato. La stazione appaltante qualificata dipende in gran parte dal livello di proattività e competenze acquisite dal RUP anche attraverso un’adeguata formazione.

Chi partecipa al corso sarà preparato a gestire tutte le fasi di montaggio e gestione dell’opera, diventando un punto di riferimento interdisciplinare. La formazione continua, consentirà di governare con sicurezza e autorevolezza ai cambiamenti del nuovo Codice, sviluppando capacità nel gestire conflitti, formare team efficaci e assicurare l’implementazione dei progetti utilizzando strumenti avanzati come WBS, PBS, WP e GANTT, arricchendo la propria esperienza attraverso il confronto con esperti e colleghi, migliorando l’efficacia e l’efficienza nella gestione progettuale.


Il programma fa parte del "Percorso gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture (GePROPI)" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più

 

Fa per te se

Ricopri o intendi ricoprire il ruolo di Responsabile Unico del Progetto (RUP) presso servizi tecnici, sei dirigente e responsabile coinvolto nella programmazione e interazione con il RUP, progettista, direttori dei lavori, professionista esterno con funzioni di RUP e operatori economici attivi nel PNRR (2021-2026). È rivolto a coloro che necessitano di formazione professionale specifica e costantemente aggiornata, come previsto dal D.lgs 36/2023 e correttivo al Codice (2025), per garantire un’efficace gestione dei progetti pubblici. Il programma è rivolto anche a tutti i professional delle SOS (DEC, tecnici o RdP che siano).

È stata presentata a SNA l’istanza di accreditamento per le attività formative in materia di contratti pubblici, ai sensi del decreto del Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione n. 22 del 13 febbraio 2024.

Consulenza di Programma

Patrizia Trivellato
Program Advisor

Contatta la nostra Program Advisor per avere informazioni più dettagliate sul programma o per costruire un percorso di formazione personalizzato per te o per la tua organizzazione.

Scrivi a: patrizia.trivellato@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

4 giornate
32 ore equivalenti
6 pilastri
Pilastro I

Il RUP e il PNRR: figura centrale per l’implementazione del PNRR. Check List e Check up sui risultati e sulla possibile risoluzione di ritardi ed incagli

Pilastro II

IL RUP, il PPP (Partenariato Pubblico e Privato) e la FP (Finanza di Progetto)

Pilastro III

IL RUP e la nuova Stazione appaltante qualificata

Pilastro IV

Il RUP e il ‘ciclo di vita del contratto’

Pilastro V

Il RUP e il BIM (Building Information Modeling)

Pilastro VI

Il RUP e le altre regole dettate dal D.lgs 36/23 e dal correttivo al Codice dei contratti/appalti in vigore dal 2025

Lezioni frontali

Lezioni frontali

Casi aziendali

Casi aziendali

Scarica la brochure per scoprire i dettagli del programma e i docenti del corso.

Download Brochure

 

Calendario

Aula

30 set - 3 ott 2025

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

 

Quota di partecipazione

€ 2.400 + IVA
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

 

Agevolazioni

  • Bocconi Alumni

    In occasione dell’Homecoming Bocconi, gli Alumni e le Alumnae possono beneficiare di un’agevolazione speciale: 20% di riduzione sulla quota di partecipazione ai Programmi di Formazione Manageriale di SDA Bocconi. Per usufruirne, inserisci la dicitura “ALUMNI 20” nel campo note della scheda di iscrizione. Un’opportunità per continuare a crescere con il supporto della Community Bocconi.

  • Sconto donne

    Per incentivare la formazione manageriale per le donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro fino all'8 marzo 2026 un'agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale.

  • Iscrizioni multiple

    L’iscrizione a un singolo programma di almeno 3 partecipanti garantisce ad aziende, istituzioni ed enti pubblici un’agevolazione del 20% per ciascuna quota di iscrizione. L’agevolazione non è applicabile per le iscrizioni a titolo personale e dev’essere formalizzata entro la data di inizio del corso.

  • Piani formativi aziendali

    Nel caso di fabbisogni formativi che coinvolgono più risorse della stessa azienda, i nostri Program Advisor sono disponibili a costruire con le organizzazioni clienti piani formativi ad hoc, con agevolazioni dedicate.

  • Partnership e accordi canale

    SDA Bocconi offre la possibilità di avviare collaborazioni che permettono di ampliare il portafoglio di proposte formative da offrire ai propri associati. In questo caso, la Scuola è disponibile a valutare partnership e accordi di canale per rispondere in modo puntuale alle specifiche esigenze di queste organizzazioni.



Frequentando almeno l’80% delle lezioni riceverai un attestato di partecipazione al programma e un badge digitale da condividere con la tua rete su LinkedIn.

 

 

La direzione del programma

“Il programma fornisce una visione chiara e strumenti pratici per eccellere in questo ruolo, che influisce direttamente sulla qualità dei servizi pubblici e sulle infrastrutture. l’obiettivo principale è equipaggiare i rup con competenze manageriali essenziali nelle aree tecnica, procedurale e giuridica, necessarie per navigare efficacemente nel nuovo contesto normativo e operativo delineato dal d.lgs 36/2023 e dal correttivo al codice (2025).”

 

Vai al CV

Remo Dalla Longa
Direttore
I prossimi passi
  • Download Brochure