SDA Bocconi partecipa ad un nuovo progetto di ricerca europeo sulle disuguaglianze abitative nel contesto delle comunità emarginate.

SHARE SU

L'Unione Europea si trova di fronte a una crisi abitativa caratterizzata dalla mancanza di alloggi accessibili, sostenibili e inclusivi. Nel 2020, il 17,5% dei cittadini dell'UE viveva in abitazioni sovraffollate, con tassi più elevati nell'Europa orientale (45% in Romania). Circa 35 milioni di persone (8% della popolazione) vivevano in condizioni di povertà energetica e non potevano riscaldare adeguatamente le proprie abitazioni.

L'aumento recente dei prezzi dell'energia e dei carburanti, insieme alla pandemia di COVID-19, ha aggravato questa situazione. Il problema delle disuguaglianze abitative, intese come disparità nell'accesso, nella sostenibilità economica, nella qualità delle condizioni e nella disponibilità di alloggi tra diverse categorie di persone, interessa molte persone nell'UE, con costi elevati e disuguaglianze che colpiscono in modo sproporzionato coloro che già vivono in condizioni di povertà o a rischio di povertà. Nel 2020, il 20% delle famiglie più povere ha speso il 40% o più del proprio reddito per l'affitto. Inoltre, 95,4 milioni di persone (22% della popolazione) nell'UE erano a rischio di povertà o esclusione sociale, con percentuali più alte per le donne e per le famiglie con figli; ciò evidenzia l'importanza di comprendere le interconnessioni - come la disponibilità e l’accessibilità alle infrastrutture relative alla salute pubblica, alla mobilità, alla digitalizzazione e all'occupazione sicura, anche in relazione alle differenze tra aree rurali e urbane - per i responsabili delle politiche che cercano di mitigare le disuguaglianze abitative.

Come affrontare questo problema è il punto di partenza di HouseInc, un nuovo progetto di ricerca europeo finanziato nell'ambito del programma Horizon, che mira ad analizzare approfonditamente le interconnessioni relative alle disuguaglianze abitative nel contesto delle comunità emarginate, attraverso metodologie che combinano diverse discipline, analisi quantitative e casi studio provenienti da tutta Europa. HouseInc analizzerà empiricamente le cause ed effetti di carattere economico, sociale ed ecologico della crisi abitativa per sviluppare e co-progettare soluzioni di alta qualità per i responsabili della politica locali, regionali e nazionali, al fine di favorire l'adozione di misure efficaci e innovative per affrontare le attuali disuguaglianze abitative in Europa e contribuire così a una migliore integrazione socioeconomica delle comunità emarginate nelle società europee.

Il progetto è coordinato dalla Fraunhofer-Gesellschaft e comprende 13 partner provenienti da 7 paesi diversi. All'interno di questo consorzio, SDA Bocconi guiderà un pacchetto di lavoro strategico mirato a mappare e caratterizzare le soluzioni esistenti che affrontano l’accessibilità abitativa, adottando una prospettiva multisettoriale, al fine di co-progettare misure a livello locale e regionale rivolte a diversi segmenti vulnerabili, come studenti, rifugiati, migranti e anziani. Il team di SDA Bocconi, guidato da Veronica Vecchi, Direttore Research, Innovation and International Programs for Government & Society, include Raffaella Saporito ed Eleonora Perobelli, esperte di gestione e politiche degli alloggi pubblici, Niccolò Cusumano e Francesca Casalini, specializzati in relazioni tra governo e impresa e in modelli di business innovativi, e Giovanni Fosti, esperto di innovazione sociale e welfare.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
19 marzo 2025
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di ...
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di Dolce & Gabbana: la finanza come motore strategico per il valore del brand
Executive Master in Finance – CFO Series
Scopri di più

Programmi correlati

Finance for non finance manager Analizzare e governare le performance aziendali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Blended
  • Italiano

Un percorso formativo che assicura lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).

Wealth Management Executive Program Gestire i patrimoni e pianificare il passaggio generazionale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Class
  • Italiano

Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.

Corporate Finance Delineare strategie finanziarie per la creazione di valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.