- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 Dic 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
L’apertura della Call Tech Action Week in SDA Bocconi è stata così ricca da trasformarsi in una sorta di Stati generali del fintech, con il confronto tra accademia, operatori, regolatori e decisori politici.
Nel corso di un incontro organizzato da Assofintech e dall’Innovation and Corporate Entrepreneurship Center (ICE) di SDA Bocconi, si è discusso di competenze, futuro dei servizi finanziari in Italia e in Europa e di innovazione, con uno sguardo concreto alle sfide e opportunità che caratterizzano l’evoluzione del settore.
All'apertura dei lavori hanno partecipato Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano.
“Iniziative come questa,” ha affermato Caselli, “ci aiutano a scaricare a terra tutte le potenzialità delle tecnologie. Non sono semplici gadget, ma strumenti essenziali per ridisegnare organizzazioni e creare sviluppo.”
Prima di una serie di tavole rotonde con tutti i maggiori protagonisti del settore in Italia, il Direttore di ICE, Gimede Gigante, ha intervistato il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, che ha raccontato un’INPS molto più avanzata e aperta alle giovani generazioni di quanto si pensi comunemente. “Ci avviciniamo ai giovani parlando il loro stesso linguaggio,” ha affermato Fava.
È stata inoltre presentata la ricerca 2025 dell’European FS Tech Hub, la piattaforma europea per i temi di innovazione, governance e valutazione. La ricerca mira a comprendere come incrementare il valore del fintech italiano, esplorando le iniziative attive in tutta Europa.
Oltre ad Assofintech e ICE, la Call Tech Action Week è promossa da Italian Proptech Network, Italian Insurtech Association e ItaliaFintech, con la partnership dell’Università degli Studi di Milano, la media partnership di CreditNews, P&Co, TheZest, e il patrocinio del Comune di Milano.
SDA Bocconi School of Management
Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.