
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 30 set 2025
- 4 giorni
- Class
- Italiano
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
Le amministrazioni pubbliche alle prese con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei loro processi e nella costruzione dei servizi ai cittadini potranno fare tesoro delle conclusioni di un’analisi condotta da tre studiosi 1 di SDA Bocconi School of Management (Greta Nasi, Maria Cucciniello e Alexander Hiedemann)insieme a Mila Gasco-Hernandez (State University of New York). Lo studio è stato premiato dalla rivista Urban Governance come miglior paper pubblicato nell’ultimo anno considerato.
La motivazione recita, tra l’altro, che “questo articolo può indirizzare la governance locale e la trasformazione digitale delle città di tutto il mondo.”
Analizzando alcuni episodi di trasformazione digitale in tre smart city europee come Barcellona, Milano e Monaco, gli autori individuano tre ordini di fattori capaci di favorire il successo della trasformazione digitale.
“Il risultato su fiducia e collaborazione è particolarmente attuale,” sostiene Greta Nasi, direttrice dell’Executive Master in Management of International Organizations (EMMIO) di SDA Bocconi. “Competenze fondamentali come quelle relative alla cyber security e all’intelligenza artificiale non risiedono tipicamente nelle amministrazioni pubbliche, che non possono fare concorrenza, nel reclutamento, alle grandi imprese internazionali. Possono, però, instaurare il clima di fiducia che renderà possibile la collaborazione.”
SDA Bocconi School of Management
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.
Il corso aiuta a comprendere le motivazioni strategiche alla base del PPP e le sue diverse modalità operative.