Alla ricerca di un nuovo equilibrio: SDA Bocconi inaugura la 25° edizione del Master in Corporate Finance

MCF - Master in Corporate Finance

SHARE SU

La settimana di apertura della 25° edizione del Master in Corporate Finance ha accolto la nuova classe, invitando le studentesse e gli studenti a esplorare il complesso panorama finanziario globale, alla ricerca di un nuovo equilibrio.

 

La 25° edizione del Master in Corporate Finance (MCF) è iniziata ufficialmente il 2 ottobre 2024, con SDA Bocconi orgogliosa di accogliere la classe più numerosa nella storia del programma: 57 persone provenienti da 29 Paesi, pronte a intraprendere una delle avventure più emozionanti della loro vita professionale.

 

La cerimonia di apertura ha inaugurato una settimana intensa e ricca di stimoli, in cui le studentesse e gli studenti hanno conosciuto la loro nuova “casa”, ovvero il campus high-tech e sostenibile di SDA Bocconi. Hanno inoltre incontrato i professori e i mentori che li guideranno durante il loro percorso.

 

La cerimonia è iniziata con un discorso istituzionale del Dean Stefano Caselli, che ha offerto il proprio contributo mettendo in luce i più recenti cambiamenti dei mercati finanziari. Caselli ha spiegato come gli investitori, un tempo concentrati principalmente sui rendimenti a breve termine per pensioni, assicurazioni e welfare, stiano ora adottando una prospettiva di lungo termine. “Oggi gli investimenti”, ha osservato, “non devono solo produrre rendimenti finanziari, ma anche contribuire a una crescita economica sostenibile e resiliente”. In questo senso, ha proposto un parallelismo con l’istruzione superiore, che incarna un impegno a lungo termine e promuove la sostenibilità e i valori etici. La scelta dell’istruzione superiore è intrinsecamente lungimirante e rappresenta un impegno per la crescita personale e sociale.

 

Il professor Enzo Baglieri, Associate Dean of the Master Division, ha sottolineato il viaggio di trasformazione che le studentesse e gli studenti del MFC stanno per intraprendere: “Vi troverete cambiati come persone perché state condividendo questa esperienza con i vostri compagni, costruendo un network solido. Parte di questa rete è SDA Bocconi. Qui stiamo costruendo insieme una potente alleanza”.

 

Il professor Federico Pippo, Direttore del MCF, ha sottolineato l’importanza del pensiero critico, della riflessione e del collegamento tra nuove idee. Ha incoraggiato a essere curiosi, ad abbracciare l’incertezza e a sfidare l’ignoto. “La curiosità”, ha dichiarato, “è uno degli strumenti più potenti della mente umana ed è essenziale per comprendere il presente e affrontare il futuro”.

 

Durante la cerimonia, Francesco Saita, Professore ordinario di Finanza all’Università Bocconi, ha evidenziato tre punti chiave:

 

  1. la finanza è uno dei campi più affascinanti e competitivi. Un programma che cambia la vita come il MCF fornisce gli strumenti essenziali per crescere: competenze tecniche, soft skill, opportunità di networking e capacità di interpretare le tendenze del mercato;
  2. il successo nella finanza richiede una serie di abilità interconnesse: dalle capacità di valutazione al networking e alla comprensione delle dinamiche di mercato. Ecco perché tutti i corsi del MCF sono rilevanti;
  3. il sistema finanziario non è fisso né rigido. È influenzato dai tassi di interesse, dalle normative e da altri fattori chiave. È un’“entità viva” e la comprensione delle sue dinamiche è fondamentale per cogliere nuove opportunità di carriera.

 

A seguire, Maurizio Dallocchio, Professore di Corporate Finance presso SDA Bocconi e l’Università Bocconi e Fondatore del MCF, ha ispirato la platea con le sue riflessioni sulla ricerca di un nuovo equilibrio in un mondo imprevedibile. “In un’epoca in cui il concetto di ‘equilibrio’ sta rapidamente svanendo, la finanza rimane una solida base su cui poter contare. Infatti, offre le conoscenze necessarie per combattere l’imprevedibilità (che sta sostituendo la volatilità) e per guidare le istituzioni economiche verso la redditività e la sostenibilità.”

 

Infine, le studentesse e gli studenti del MFC hanno avuto anche l’opportunità di ascoltare due Alunni, Lorenzo Longo e Giovanna Malponte, che fanno anche parte dell’Advisory Board del MCF, Andrea Benocci, manager della pagina LinkedIn di SDA Bocconi e delle MCF Communities, e il professor Massimo Della Ragione, che ha presentato B4i (Bocconi for innovation), l’incubatore di Bocconi che seleziona e supporta startup innovative attraverso programmi mirati di accelerazione imprenditoriale.

 

Il processo di selezione per la 26° edizione inizia il 2 ottobre.

 

SDA Bocconi School of Management

 

 

Photogallery

 

News Correlate

30 giugno 2025
Oltre i numeri: una visione strategica e ...
Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance
Scopri di più
23 giugno 2025
Paolo Galletti – People & Purpose Leader ...
Paolo Galletti – People & Purpose Leader Deloitte Central Mediterranean: come investire meglio nelle persone con l’AI
EMF - Executive Master in Finance People & Culture Series
Scopri di più
20 giugno 2025
Executive Master in Finance CampUS 2025: ...
Executive Master in Finance CampUS 2025: opportunità e rischi per corporate e financial institutions discussi dalla community di EMF
Executive Master in Finance - EMF CampUS 2025
Scopri di più

Programmi correlati

CIB - Executive management program in banking
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 8 set 2025
  • 16 giorni
  • Class
  • Italiano

Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.

Financial modelling Modelli di analisi e valutazione dei dati al servizio della finanza aziendale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 sett 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.

Investimenti Alternativi Le principali asset class e strategie di investimento nel mercato del private capital
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 17 set 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.