EPFIRE On Field: la rinascita della Torre Velasca raccontata da Hines

SHARE SU

Un'esperienza formativa sul campo guidata da Raoul Ravara, alumnus SDA Bocconi e Managing Director Asset Management Hines Italy, dedicata ai partecipanti dell'Executive Program in Finanza Immobiliare e Real Estate, per scoprire l'opera di restauro sviluppata da Hines di uno dei luoghi più iconici di Milano.

 

«Abbiamo concepito il restauro di Torre Velasca affinchè la città avesse un nuovo hub moderno e multifunzionale, nodo di relazioni, scambi, vitalità, e non un monumento da custodire.» - Raoul Ravara, Managing Director Asset Management di Hines, brillante alumnus del Master in Real Estate SDA Bocconi, protagonista dello Special Seminar & Company Visit di EPFIRE.

 

Partendo da questa visione, lo Special Seminar & Company Visit del progetto Torre Velasca by Hines, ospitato nell'ambito della XVIII edizione di EPFIRE - Executive Program in Finanza Immobiliare e Real Estate - SDA Bocconi, diretto da Alessia Bezzecchi, Associate Professor of Practice di Corporate Finance & Real Estate SDA Bocconi, ha rappresentato una tappa unica e immersiva per i partecipanti. Il restauro della Torre Velasca, icona architettonica nel cuore storico di Milano, è stato al centro di un caso studio reale, permettendo un confronto diretto con il team Hines e in particolare con il Dott. Ravara.

 

Strategia di rigenerazione e valorizzazione

Avviato alle fine del 2020, il grande intervento di riqualificazione sviluppato da Hines è stato concepito per riportare uno degli edifici più riconoscibili del panorama milanese al centro della contemporaneità, con uno sguardo al futuro. Ispirato da una visione orientata alla creazione di una nuova destinazione da vivere, il progetto ha infatti rispettato il suo inestimabile valore storico. L'obiettivo: riconsegnare alla città la sua Torre restaurata e una piazza rinnovata, che ne valorizza il contesto e ne rafforza il legame con Milano, attraverso:

  • Riqualificazione della Piazza Velasca: Anima del progetto è la piazza ad uso pubblico, completamente pedonalizzata ed arricchita di aree verdi, nuovi spazi di aggregazione e arredo urbano. Pensata come spazio vivo ed inclusivo, riconnette la Torre alla città e ai suoi cittadini, trasformandola in un nodo di relazioni, scambi e vitalità urbana.
  • Ristrutturazione degli spazi interni: Nel rispetto delle originali destinazioni d'uso, Torre Velasca si apre al pubblico, diventando un hub moderno e multifunzionale, grazie ad una superficie retail ampliata a seguito dell'efficientamento degli spazi esistenti, come le zone dedicate ai parcheggi, e alla riconversione di aree inutilizzate, inclusi ex locali tecnici. Gli uffici di Classe A, caratterizzati da ampie vetrate e layout flessibili, si affiancheranno infatti ad un'esperienza lifestyle che includerà al piano terra la storica Pasticceria San Carlo, oltre a due ristoranti gestiti da Sunset Hospitality Group, tra cui al primo piano il celebre SUSHISAMBA e al 18° MIA, un nuovo ristorante italiano con vista panoramica sullo skyline e sul Duomo. Dal 19simo al 26simo piano, gli spazi residenziali ospiteranno METT Suites & Residences, con 72 Suites & Residenze destinati sia a soggiorni brevi che lunghi, insieme ad un membership club al 17° piano ed un'area benessere con spa e palestra al piano interrato.
  • Sostenibilità e innovazione ESG: Il restauro e l'ammodernamento della struttura sono stati sviluppati in linea con i più elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, già certificati dalla LEED Gold. In equilibrio tra il mantenimento di elementi iconici e l'integrazione di finiture, impianti e tecnologia di ultima generazione, la collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Milano ha inoltre consentito di preservare il disegno originario e concentrarsi sul recupero di alcuni elementi originali del design anni '50.

 

Un nuovo ruolo urbano per un'icona milanese

Con l’inaugurazione del 15 maggio 2025, un'icona è tornata a vivere con un'identità rinnovata e una piazza aperta alla città. L'intervento, frutto della sinergia virtuosa tra pubblico e privato, rappresenta la piena espressione della  visione di Hines: restituire vita e valore ad un simbolo storico, coniugando rispetto per identità architettonica e culturale con soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili.

 

Apprendimento esperienziale e confronto diretto

Il seminario si è concluso con una vivace sessione di Q&A tra i partecipanti e il management di Hines.

Tra i temi approfonditi:

  • la strategia ESG e il dialogo con la Soprintendenza;
  • la gestione del tenant mix e l'attrattività per operatori internazionali;
  • le sfide della rigenerazione urbana e il bilanciamento tra tutela architettonica e valore economico;
  • le strategie di valorizzazione futura e le prospettive di rendimento dell'asset.

 

L'incontro ha offerto ai partecipanti una prospettiva concreta su come visione strategica, pianificazione finanziaria e sensibilità urbana possano convergere nella creazione di valore nel real estate contemporaneo.

 

Un laboratorio di conoscenza e networking

La giornata ha unito teoria, applicazione pratica e confronto diretto con i protagonisti del settore: un'esperienza "on field" che ha permesso di vivere da vicino la rigenerazione di un’icona milanese, simbolo di come la storia possa diventare, ancora una volta, motore di futuro.

 

SDA Bocconi School of Management

 

Photogallery

 

News Correlate

06 ottobre 2025
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del ...
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del 2025: inizia un nuovo viaggio
Coraggio, curiosità e determinazione hanno caratterizzato la ...
Scopri di più
06 ottobre 2025
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi ...
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi pensione le vie da esplorare
La Lectio di Maurizio Dallocchio al terzo incontro del 2025 della ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Come vi piace l’Euro Digitale?
Come vi piace l’Euro Digitale?
A un convegno, la discussione su una ricerca di SDA Bocconi con ...
Scopri di più

Programmi correlati

M&A e operazioni di riassetto societario Gestire con successo e ottimizzare il valore nelle operazioni straordinarie
  • Durata
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 7 Nov 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Approfondire gli aspetti economici, giuridici e fiscali delle operazioni societarie straordinarie e il loro impatto economico e sulla situazione patrimoniale.

Amministrazione, finanza e controllo weekend Come agire sulle leve dell’efficienza e dell’affidabilità economica dell’impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 7 Nov 2025
  • 12 giorni
  • Class
  • Italiano

Approfondire le i principi e le prassi più rilevanti in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo per costruire un quadro organico e integrato delle conoscenze.