Verso un futuro di parità: riflessioni dall'Evento StrongHer TogetHer

SHARE SU

"La sfida dell’emancipazione femminile è una sfida importante, decisiva, è un tema anche di dignità della comunità in cui viviamo. Le notizie e i fatti a cui stiamo assistendo continuamente ci ricordano che questa sfida diventa una sfida di civiltà e sopravvivenza di una società che vogliamo sia più giusta." Con queste parole, il Dean Stefano Caselli ha aperto l'evento "StrongHer TogetHer". L'emancipazione economica: dal ruolo professionale alla crescita personale”, tenutosi nei campus SDA Bocconi di Roma e Milano, mettendo in evidenza l'importanza dell'emancipazione economica e professionale delle donne.

 

La piattaforma di dialogo, apprendimento e condivisione di esperienze e soluzioni ha messo in primo piano l'accesso delle donne a ruoli professionali significativi e adeguatamente retribuiti. Caselli ha sottolineato l'importanza dell'educazione nel promuovere il cambiamento, affermando: “La dimensione educativa è una delle leve concrete che noi possiamo dare agli uomini, alle donne, e alle nostre organizzazioni per cambiare realmente le cose, avere impatto. Fare formazione significa offrire uno strumento concreto di cambiamento e di trasformazione sociale.”

 

Nelle masterclass, un dialogo costruttivo tra la nostra Faculty e sparring partner di rilievo ha dato vita a sessioni ricche di contenuti. Paola Profeta e Elena Lodola hanno discusso l'importanza di ambienti lavorativi inclusivi come strumenti di trasformazione culturale ed economica. Rossella Cappetta e Peter Durante hanno esplorato pratiche di inclusione efficaci che superano le politiche superficiali, promuovendo crescita e prevenendo la segregazione. Enzo Baglieri e Lucilla Bottecchia hanno fornito una lucida analisi sulle cause che ostacolano la partecipazione femminile nel lavoro e non solo. Infine, Francesco Perrini e Laura De Dilectis hanno evidenziato il ruolo cruciale delle imprese nel promuovere l'uguaglianza di genere e combattere la violenza.

 

Nella sua conclusione, Perrini ha enfatizzato l'importanza degli investimenti in temi ESG (Environmental, Social, Governance), sottolineando che, se considerati come un investimento e non un costo, questi fondi porteranno alla crescita delle imprese e del sistema economico. Ha ricordato che, investendo sui temi e lottando contro la violenza maschile sulle donne, le imprese non solo miglioreranno le performance finanziarie, ma anche contribuiranno a un cambiamento sociale positivo.

 

 “Abbiamo voluto fortemente questo evento” conclude Caselli “questa volta più che mai dobbiamo lasciare non solo una testimonianza ma lasciare un segno.”

 

StrongHer TogetHer ha delineato un quadro coeso delle sfide e delle opportunità verso l'uguaglianza di genere, una dichiarazione d'intenti per un futuro in cui l'uguaglianza non sia solo un obiettivo, ma una realtà quotidiana e tangibile. Le idee e le visioni emerse continueranno a ispirare le nostre future azioni e decisioni.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

10 novembre 2025
Programma di Sviluppo Manageriale: una ...
Programma di Sviluppo Manageriale: una Reunion sui nuovi confini dell’innovazione tra sfide globali, ecosistemi collaborativi e nuove prospettive di valore.
Scopri di più
06 novembre 2025
Blue is the new green: l’uso responsabile ...
Blue is the new green: l’uso responsabile delle risorse dell’oceano è importante per l’ambiente e l’economia
Con due ricerche, è stato presentato il Blue Economy Monitor di ...
Scopri di più
05 novembre 2025
La tecnologia con un’anima amplifica il ...
La tecnologia con un’anima amplifica il valore umano nel retail di lusso
Un incontro e una ricerca realizzati con il contributo di ...
Scopri di più