Programma di Sviluppo Manageriale: una Reunion sui nuovi confini dell’innovazione tra sfide globali, ecosistemi collaborativi e nuove prospettive di valore.

SHARE SU

La Reunion 2025 del Programma di Sviluppo Manageriale (PSM) ha riunito ex partecipanti, Faculty SDA e manager per riflettere su come l’innovazione sia centrale nel modo di fare impresa e, più in profondità, il significato stesso della managerialità.
Con il titolo “L’impresa che innova: scenari, strategie e percorsi di innovazione”, l’incontro si è confermato come un momento privilegiato di confronto e apprendimento continuo per la community PSM, uno spazio in cui pensiero accademico e esperienza manageriale dialogano per interpretare le trasformazioni in atto.

Ad aprire la giornata il Direttore del Programma Gianluca Meloni, che ha ricordato come la capacità di innovare in modo sistematico non sia solo un vantaggio competitivo, ma una vera e propria condizione per prosperare in contesti in costante evoluzione. Da qui il filo conduttore della giornata: comprendere come le imprese possano alimentare l’innovazione in tutte le sue dimensioni — strategica, organizzativa, relazionale e culturale.

 

Nuovi orizzonti competitivi: dall’economia dei beni all’economia delle esperienze

Nel suo intervento, Enzo Baglieri, Associate Dean della Divisione Master e Professor of Practice di Operations, Technology Management and Innovation, ha offerto una visione ampia e prospettica del cambiamento nello scenario globale.
In un mondo segnato da una tendenza alla deglobalizzazione, da discontinuità geopolitiche e accelerazione tecnologica, l’innovazione non è più soltanto una risposta alle sfide esterne, ma una leva per ridefinire il concetto stesso di valore.

L’impresa contemporanea — ha spiegato Baglieri — non compete più solo attraverso i beni che produce, ma attraverso esperienze e relazioni che accompagnano il cliente nel tempo.
La “servitizzazione” dei modelli di business, l’integrazione tra fisico e digitale e la personalizzazione dell’offerta diventano le nuove chiavi per crescere in un’economia che privilegia la connessione rispetto al possesso.
Innovare, in questa prospettiva, significa ripensare processi, supply chain e design in funzione di un rapporto più diretto e continuo con il mercato. “Lo spazio per innovare è infinito – ha concluso – a patto di saper cambiare prospettiva.”

 

Oltre i confini aziendali: ecosistemi e relazioni che generano innovazione

L’intervento di Silvia Zamboni, Lecturer di Global Operations, Supply Chain Management e Innovation and Technology Management, ha messo al centro l’importanza della collaborazione come motore dell’innovazione.
In un contesto in cui nessuna organizzazione può contare solo sulle proprie risorse interne, la capacità di costruire ecosistemi aperti diventa cruciale.
L’innovazione, ha sottolineato, nasce sempre più da un’intelligenza collettiva che coinvolge fornitori, startup, università e clienti, e si nutre di fiducia reciproca, obiettivi condivisi e apertura culturale.

Questo approccio trasforma anche i ruoli organizzativi: la funzione Acquisti, ad esempio, si evolve da presidio amministrativo a partner strategico e “orchestratore di valore”, capace di integrare competenze esterne e abilitare nuove forme di co-sviluppo.
L’impresa innovativa, dunque, non è solo quella che crea nuovi prodotti, ma quella che costruisce relazioni generative e sa trarre forza dalla collaborazione.

 

Innovazione come mindset: prospettive a confronto

La tavola rotonda del pomeriggio — con la partecipazione di manager di Toyota Financial Services, Fratelli Fantini, Tenacta Group, Amazon Web Services, Elettronica e SAES Group — ha portato sul palco esperienze concrete di innovazione d’impresa.
Ne è emersa una visione condivisa: innovare significa soprattutto mettere il cliente al centro, mantenendo un dialogo costante tra mercato e impresa.
L’innovazione, hanno ricordato i relatori, non è un evento isolato ma un processo continuo che richiede ascolto, coraggio e capacità di superare le resistenze interne.
Tra le trappole più pericolose, quella di “pensarsi i migliori” e smettere di ascoltare.

 

Una community che continua a innovare e innovarsi

La Reunion del Programma di Sviluppo Manageriale si conferma un laboratorio vivo di idee e connessioni, dove formazione, esperienza e confronto alimentano un modo nuovo di pensare la managerialità.
Il PSM continua a dimostrare di essere più di un percorso formativo: è una comunità che cresce nel tempo, capace di rigenerarsi insieme alle sfide delle imprese e di promuovere una cultura dell’innovazione fatta di responsabilità e visione.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più
24 ottobre 2025
Influence, Relevance & Growth: affrontare il ...
Influence, Relevance & Growth: affrontare il deficit al centro del business globale
In SDA Bocconi School of Management, l’élite della finanza, del ...
Scopri di più

Programmi correlati

Leadership - Quarta edizione (sede Roma) Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 nov 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

Team leadership - Terza Edizione Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 2 dic 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.