Come sopravvivere in un mondo “infestato” dall’AI?

Annual Event DEVO Lab

SHARE SU

In un'era in cui l'Intelligenza Artificiale ha accelerato la sua diffusione in ogni aspetto delle attività umane, ci siamo trovati di fronte a una trasformazione senza precedenti. Il nostro mondo è stato completamente ridefinito, arricchito e talvolta sfidato dall'influenza pervasiva dell'IA. Questa evoluzione ha plasmato un panorama complesso, carico di opportunità, ma allo stesso tempo intriso di sfide che hanno richiesto nuovi approcci e prospettive di analisi. Questa dualità è stata il fulcro dell'Evento Annuale del DEVO Lab di SDA Bocconi School of Management, il quale si è interrogato su come prosperare in un mondo modellato dall'IA e su come sopravvivere in un mondo permeato da essa.

L'evento ha esplorato questo affascinante e intricato scenario, coinvolgendo esperti provenienti dall'accademia, dalla ricerca e dal mondo pratico.

Sono intervenuti Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi che ha aperto l’evento, Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Dematté Research Division, SDA Bocconi, Gianluigi Castelli, Direttore, DEVO Lab, SDA Bocconi, Severino Meregalli, Direttore Scientifico, DEVO Lab, SDA Bocconi Italo Colantone, Professore Associato di Economia, Università Bocconi e con il prezioso contributi di Stefano Quintarelli, General Partner Fondo Rialto, European Commission, High Level Expert Group on AI, Daniel Jackson, Professor of Computer Science, Associate Director, MIT CSAIL, Giorgio Metta, Direttore Scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia.

Ognuno di loro ha contribuito con una prospettiva originale sul tema, condividendo le proprie conoscenze sugli impatti dell'IA a livello economico, sociale, politico, della ricerca applicata. La discussione ha evidenziato come l'IA sia diventata una forza motrice di cambiamento, richiedendo un approccio innovativo e proattivo da parte delle aziende e degli individui per cogliere al meglio le opportunità offerte da questa tecnologia rivoluzionaria. Come ha ben sottolineato Severino Meregalli “Al DEVO Lab abbiamo sempre mantenuto un approccio piuttosto critico verso il concetto di disruption, perché a suo modo ogni tecnologia digitale può contribuire a generare momenti di discontinuità (disruptive as usual). Ma forse, per la prima volta, ci troviami di fronte a una svolta che può segnare una vera rottura rispetto al modo di fare impresa e business (disruptive for real).” Una svolta che, secondo Gianluigi Castelli “il DEVO Lab ha l’ambizione di riuscire a interpretare, mettendo in gioco tutte le competenze e capacità che nel corso degli ultimi 8 anni hanno contraddistinto il primo laboratorio di ricerca della SDA Bocconi, che fonde il contributo di conoscenza delle aziende Member con il lavoro di un team di ricerca interno diverso e multidisciplinare”.

Un team che, ha concluso Gianluca Salviotti, coordinatore del DEVO Lab “rappresenta il vero cuore pulsante del laboratorio, ormai un punto di riferimento per executive e manager impegnati a governare i processi di transizione digitale delle loro aziende”.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
18 marzo 2025
IA e software gestionali: nuovi scenari per ...
IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese
Presentati i risultati finali della ricerca di SDA Bocconi School ...
Scopri di più

Programmi correlati

Strategic Innovation in the Digital Era - Spring Edition Making strategic decisions under uncertainty using mental frameworks, data and AI tools
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

Strategic innovation in the digital era will improve the ability of any decision-maker, including those with limited knowledge of data analysis, to make informed decisions using data.

Artificial Intelligence and Data Science for Executives Making better decisions through machine intelligence
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

A journey through the digital revolution to learn how to capitalize on these enhancing technologies to gain competitive advantage in existing and new markets.

CRM analytics Ottimizzare la gestione dei dati per migliorare la relazione con i clienti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 24 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Ottimizzare la gestione di un ampio portafoglio clienti attraverso l’uso intelligente di diverse tipologie di dati, algoritmi, sistemi di CRM e sistemi di monitoraggio.