
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 6 ott 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Gestire in modo integrato e coerente una rete di vendita potenziando la capacità di prendere decisioni efficaci e sviluppando una visione strategica del sales management.
L’Intelligenza Artificiale apre oggi scenari inediti e possibilità senza precedenti. Nel marketing, come in altre funzioni aziendali, la vera sfida non è scegliere tra tecnologia e creatività, ma farle convivere in modo sinergico per generare strategie di successo.
Con questo spirito si è svolta la Reunion dell’area tematica Marketing, Digital Innovation e AI, dal titolo Marketing Transformation | AI, Data & Customer Experience. Introdotto da Emanuela Prandelli, Associate Dean for Open Programs SDA Bocconi, l’evento ha riunito ex partecipanti, professionisti e la faculty per un pomeriggio di dialogo, ispirazione e condivisione.
Il primo panel, moderato da Chiara Piancatelli, SDA Bocconi, ha visto il contributo di Paola Maffezzoni (Marketing & Comms Director, WPP e WPP Media Italia | Fortune 40under40 | Forbes Top100 CMOs), Marco Pelà (Head of Customer Experience & Digital, Ogilvy Italia) e Andrea Grondona (Marketing Manager, Google & YouTube).
I relatori hanno evidenziato come l’AI applicata alle strategie di marketing possa supportare imprese e manager nella trasformazione dei dati in insight e decisioni più efficaci, favorendo creatività, personalizzazione delle customer journey, acquisizione e fidelizzazione dei clienti.
Sono stati messi in luce anche i rischi: dalla content bubble, che riduce la varietà di contenuti e prospettive, al multiple choice system, che può generare output errati e allucinazioni. Ne è emersa una consapevolezza chiara: l’AI deve essere un partner, non un sostituto dell’uomo. Solo dall’incontro tra tecnologia e intuito umano è possibile ottimizzare processi e decisioni, creando un reale vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Il secondo panel, moderato da Valentina Salice e Walter Susini, SDA Bocconi, ha visto come protagonisti Niccolò Rigo (Group Chief Strategy Officer, Dentsu Italia), Luca Mandelli (Marketing Director, Nespresso Italia) ed Ester Gazzano (Head of Consumer Marketing Europe, Spotify).
Il confronto si è concentrato sull’impatto dei dati e delle nuove tecnologie nella customer experience, mettendo in evidenza come l’AI non sia solo uno strumento per migliorare efficienza e performance, ma un abilitatore di esperienze autentiche e coinvolgenti.
È emersa la necessità di ripensare i KPI e valorizzare competenze critiche e soft skill, essenziali per integrare innovazione tecnologica ed empatia verso il cliente. L’apporto umano resta centrale: bilanciare strumenti avanzati con creatività, spirito critico e sensibilità è ciò che consente di generare esperienze autentiche e valore competitivo.
Guardando al futuro, i marketeers dovranno continuare ad allenare lo spirito critico, stimolare la creatività e mantenersi aggiornati per lavorare in modo efficace con l’AI. Non esiste una formula universale: solo la componente umana può offrire quel valore aggiunto capace di distinguere una strategia e renderla vincente.
In chiusura, Fabrizio Zerbini, Direttore dell’area Marketing SDA Bocconi, ha sottolineato come occorra ancora tempo per comprendere a fondo l’utilizzo corretto dell’AI e che sarà necessario un cambiamento culturale per raggiungere il giusto equilibrio tra tecnologia e umano, aprendo la strada a una nuova curva di efficienza per le imprese e la società.
La Reunion ha confermato il valore della community SDA Bocconi, offrendo un’occasione unica di confronto, networking e ispirazione, in cui condividere esperienze e tracciare nuove direzioni per il futuro del marketing.
SDA Bocconi School of Management
Gestire in modo integrato e coerente una rete di vendita potenziando la capacità di prendere decisioni efficaci e sviluppando una visione strategica del sales management.
Conoscere le dinamiche, le tecniche e i ruoli del trade marketing per migliorare l’esperienza di shopping in un contesto omnicanale e valorizzare l’offerta.
Il corso si propone di indagare come un approccio più digitale nei processi di supply chain possa migliorare il livello di servizio offerto