Real Estate nel mondo che cambia: crescita sostenibile per l’economia e protezione per gli investitori

Real Estate Innovation Lab – Real Value, real hedge, real estate

SHARE SU

In pochi mesi lo scenario macroeconomico è completamente cambiato: alta inflazione, tassi di interesse in crescita e rischio di recessione mondiale hanno preso il posto di deflazione, tassi a zero e crescita. Il real estate può trovare un posto di rilievo nella crescita economica e nei portafogli degli investitori grazie alla sua capacità di creare valore, offrire protezione contro i rischi estremi e alla sua storica capacità di protezione dall’inflazione. Si è svolta il 13 settembre l’Annual Conference, del REInnovation Lab di SDA Bocconi School of Management e Confindustria Assoimmobiliare dal titolo “Real value, real hedge, real estate. L’iniziativa è stata anche occasione di presentazione del “REILab Sustainability Award” volto a premiare la transazione più sostenibile, di celebrazione della Graduation della classe REInnovation Academy 2021-2022 e di lancio della terza edizione in partenza a novembre. Il progetto formativo è parte integrante del REI Lab e la giornata è stata occasione di confronto tra tante anime del real estate rappresentate dai Chief dei Partner Lab e Academy, ricercatori e gli studenti che si sono laureati in presenza e hanno partecipato in via esclusiva all’iniziativa.  - ALLIANZ REAL ESTATE - AVALON - BLUE SGR - CACEIS BANK ITALY BRANCH - CASAVO - CBRE - CONFINDUSTRIA ASSOIMMOBILIARE - COLLIERS GLOBAL INVESTORS ITALY - DILS - DOVEVIVO - KROLL ADVISORY - GENERALI REAL ESTATE - HOPE SICAF RETAIL - PRAXI - PRELIOS - RISANAMENTO - SENSIBLE CAPITAL - ZENITH SERVICE  sono le Aziende Partner Academy che per l'edizione 2021 e 2022 hanno investito nel talento di giovani di diverse discipline con l'intento di accelerare in modo evoluto e sostenibile la loro carriera nel mondo del real estate.

I top manager hanno dato un contributo fondamentale al dibattito discutendo i pilastri progettuali derivanti dall’attività di ricerca del REInnovation Lab, discutendo i trend di cambiamento del real estate e coinvolgendo i partecipanti all’incontro con le loro esperienze professionali. Ecco il fantastico elenco del C-Suite delle aziende Partner Lab e Partner Academy che si sono alternati nei Forum moderati da Franco Tagliaferri Vice-Direttore di Class-CNBC: Alberto Agazzi (CEO Generali Real Estate SGR), Matteo Callegari (Head of Research Confindustria Assoimmobiliare), Federico Chiavazza (Partner Avalon Real Estate), Barbara Cominelli (CEO JLL Italy), Stephen Coticoni (CEO BNP Paribas Real Estate Advisory Italy), Alessandro Mazzanti (CEO CBRE Italy), Maurizio Negri (Senior Partner PRAXI), Roberto Nicosia (CEO Colliers International), Victor Ranieri (Country Head Italy Casavo), Umberto Rasori (CEO Zenith Service), Paolo Rella (CEO Blue SGR), Paola Ricciardi ((Managing Director, Country Head Italy, Real Estate Advisory Group- REAG a Kroll Business), Claudio Scardovi (CEO Hope Sicaf Retail), Riccardo Serrini (CEO Gruppo Prelios), Lia Turri (Partner PWC Italia, Real Estate Leader). I panel dei Chief sono stati preceduti dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università Bocconi, Gianmario Verona, da un intervento di Andrea Sironi, Presidente del Gruppo Assicurazioni Generali e Vice-Presidente dell’Università Bocconi, in rappresentanza del Comitato Scientifico del REInnovation Lab. Un momento di discussione sul ruolo delle infrastrutture relativo al case study del Mose di Venezia ha visto come protagonisti Alessandro Mistretta, Economista Banca d‘Italia, e Dario Varisco, CEO & Fondatore Tecon. Quali i principali temi emersi, e quali le nuove visioni per ricostruire il futuro?


Approfondisci



SDA Bocconi School of Management

News Correlate

06 ottobre 2025
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del ...
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del 2025: inizia un nuovo viaggio
Coraggio, curiosità e determinazione hanno caratterizzato la ...
Scopri di più
06 ottobre 2025
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi ...
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi pensione le vie da esplorare
La Lectio di Maurizio Dallocchio al terzo incontro del 2025 della ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Come vi piace l’Euro Digitale?
Come vi piace l’Euro Digitale?
A un convegno, la discussione su una ricerca di SDA Bocconi con ...
Scopri di più

Programmi correlati

Fintech: dalla blockchain alla finanza decentralizzata Comprendere e sfruttare il potenziale della tecnologia nell’industria finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’utilizzo di piattaforme digitali di ultima generazione per la gestione dei servizi finanziari e assicurativi.

Pianificazione finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere logiche e strumenti dei processi di pianificazione finanziaria e dell'elaborazione, redazione e implementazione di un Piano Finanziario.

Data Analysis per la previsione e la misurazione dei risultati Analizzare e interpretare i dati per la valutazione delle performance
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Per fornire logiche e principi per definire il modello di controllo aziendale e strumenti di analisi statistica a supporto delle previsioni e dei processi decisionali