In questa fase del programma si entra in tematiche più specialistiche per avere una visione interfunzionale e interdisciplinare della finanza. Dalle esercitazioni pratiche e dal continuo scambio di idee con i docenti e gli altri partecipanti si può avere un riscontro di efficacia immediata.
Gli argomenti trattati in questa fase sono:
Obiettivi
Presentare elementi introduttivi sui mercati e sugli investimenti finanziari in titoli azionari e a reddito fisso e in derivati, utili sia per gli approfondimenti successivi – in particolare nel track di Asset/Wealth Management – che per comprendere i fondamenti dell’investimento personale nell’ambito di un portafoglio diversificato.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Fornire le tecniche valutative per produrre giudizi sul valore di un’azienda. Le tematiche sono trattate con approccio teorico e pratico e risultano di fondamentale importanza per gli approfondimenti che verranno effettuati nel resto del Master.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Fornire i principi, i metodi e gli strumenti per progettare la struttura finanziaria delle aziende. Il corso introduce le principali teorie economiche sull’indebitamento aziendale, per poi illustrare l’applicazione pratica dei principi di indebitamento ottimale e di sostenibilità del debito, le principali strategie a livello corporate sul livello di indebitamento aziendale, i principali strumenti di finanziamento forniti dal sistema finanziario.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Presentare le indicazioni metodologiche e operative per un processo di modelling efficace e le tecniche e gli strumenti di analisi (basati sul foglio elettronico o alternativi a questo) utili per un impiego corretto ed efficiente di modelli quantitativi nell’ambito della finanza. Il corso si focalizza in particolare sulle applicazioni relative a modelli di regressione e ai modelli di simulazione e al loro ambito applicativo.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Fornire le logiche e gli strumenti per condurre analisi e per prendere decisioni organizzative che generino valore per l’impresa. Le decisioni organizzative che caratterizzano le imprese possono essere interpretate da prospettive differenti. In questo corso valuteremo le scelte organizzative in base al valore che esse contribuiscono a generare per l’impresa. Per una progettazione organizzativa che generi valore in impresa è indispensabile partire da un’analisi rigorosa basata su criteri economici e giungere a decisioni coerenti con le scelte strategiche.
Contenuti
Docenti
Modalità di valutazione dell’apprendimento: esame individuale obbligatorio in aula e assignment individuali e di gruppo