RUP - Il Responsabile Unico del Progetto

La figura del RUP all’interno del Codice dei contratti e del PNRR

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio ott 3, 2023
Data fine ott 6, 2023
Durata 4 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 2.100

L'obiettivo

Tutti i più importanti progetti in ambito pubblico prevedono per legge la presenza di un Responsabile Unico del Progetto. Il RUP è dunque una figura centrale nel montaggio di un’opera o di un’infrastruttura complessa e dipende da lui l’efficienza del processo. Nello specifico, il suo ruolo è quello di sovraintendere il PNRR, sommando ad una cultura specialistica di processo una cultura altamente integrativa di tipo nuovo. Il 2023 vede l’importante maturazione del nuovo Codice degli Appalti/Contratti (D.lgs 36/2023) in cui il RUP è chiamato a dare forma e sostanza. Dal 1° luglio 2023, con l’acquisizione di efficacia del D.lgs 36/2023, il RUP opera senza ‘paracadute’.


Il percorso formativo dà una visione e strumenti applicativi su questi aspetti e fornisce ai partecipanti gli strumenti manageriali necessari per ricoprire al meglio questo ruolo, che ha un notevole impatto sulla qualità delle opere e dei servizi pubblici. L’obiettivo principale è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico (progettazione, costruzione, gestione), procedurale (atti amministrativi richiesti e documenti di gara) e giuridico (responsabilità e spazio d’azione). Per quanto concerne le opere pubbliche ed infrastrutture il Progetto del PNRR si configura come cosa diversa dal progetto ordinario. Il primo è più simile al assemblyproject, il secondo al assembly-design. Il RUP deve essere formato anche attorno a questa nuova e sostanziale differenza.

Il D.lgs 36/2023 (nuovo Codice degli Appalti/Contratti) colloca il RUP dentro un ambito nuovo di tipo ordinario e fa diventare il 2023 un anno fondamentale per la formazione del RUP: vengono infatti a convergenza lo snodo del nuovo Codice degli Appalti/Contratti (D.lgs 36/2023) e il PNRR, che deve essere implementato nella sua parte più complessa.

 

 

Clicca qui per scoprire il Percorso GePROPI.

 


Il programma fa parte del "Percorso gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture (GePROPI)" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più

 

 



A chi si rivolge

 Il corso si rivolge a:

  • Responsabile Unico del Progetto (RUP) presso servizi tecnici
  • Dirigenti e responsabili che intervengono sulla programmazione e interagiscono con il RUP
  • Progettisti, direttori dei lavori o dirigenti tecnici che svolgono funzione di RUP
  • Professionisti esterni che assumono il ruolo di RUP o soggetti con un contratto privatistico
  • Realtà che hanno bisogno di esternalizzare alcune funzioni del RUP e di controllare l’operato esterno
  • Chi è chiamato ad interpretare (o vuole intraprendere) la carriera di RUP nella sua azienda/ente, oppure nella nuova stazione appaltante qualificata
  • Tutte le figure professionali (anche operatori economici) che operano dentro il PNRR (2021-2026)

 

Coloro che vogliono o devono assumere il ruolo di RUP devono essere in possesso di formazione professionale specifica e soggetta a costante aggiornamento (art. 15 comma 2 e 7 del D.lgs 36/2023 e All. 1.2 del Codice)

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Francesco Vidè: francesco.vide@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

Nell’arco di 4 giorni di lezione in aula verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Il RUP, figura strategica e proiettata nel futuro come agente del cambiamento per la PA: da organizzazione incentrata su INPUT e PROCEDURA (Responsabile di procedimento) ad un’organizzazione incentrata su OUTPUT e PROGETTO (Responsabile di Progetto)
  • Il RUP e il PNRR: figura centrale per l'implementazione del PNRR
    1. Come si trasforma il RUP all’interno del PNRR
    2. Come cambia il modo di intendere il progetto dal design al project
    3. Il fallimento/successo del RUP è anche il fallimento/successo del PNRR
  • Il RUP e le nuove regole dettate dal D.lgs 36 del 2023
    1. Cosa implica a livello di management passare dal Procedimento (abolito) al Progetto (Responsabile Unici del Progetto)
    2. La formazione costante del RUP come legittimazione e corredo fondamentale per tale figura (art. 15 comma 2, Allegato 1.2 del D.lgs 36 del 2023)
    3. Il Rup e l’abolizione della gara sotto la soglia comunitaria
    4. Con il nuovo Codice (D.lgs 36 del 2023) deve essere rifondato il concetto di design e project
    5. Tutto il corollario del nuovo Codice (D.lgs 36 del 2023) sul RUP.
    6. Creare un profilo in grado di saper assemblare (assembly) un progetto complesso e saperlo gestire in coerenza con il nuovo Codice degli Appalti/Contratti (D.lgs 36 del 2023)
  • Il RUP ed il nuovo scenario di riferimento: il 2023 e tutte le implicazioni nell’ideare, impostare e gestire i progetti
  • Il RUP l’affidamento diretto, la negoziata e la gara
  • Il RUP sotto e sopra soglia comunitaria
  • Il RUP e la trasformazione del suo profilo nel tempo (rivisitazione e sistematizzazione)
  • Il RUP e gli appalti
  • Il RUP e il Partenariato Pubblico e Privato (PPP)
  • Il RUP e le concessioni
  • Il RUP e l’organizzazione della concessione e del PPP. Come istruire la fase che anticipa la concessione/PPP. Come cambiano, con il D.lgs 36/2023, le porte di accesso e di valutazione del PPP (art.li 174- 202: tutto il libro IV del nuovo Codice)
  • Il RUP e l’ideazione, la tangibilità e il trasferimento del rischio in un PPP e finanza di progetto
  • L’importanza del RUP nel dare vita al PPP in Italia. Il target e il rischio.
  • Il RUP e il risk management e lo sviluppo di un linguaggio interdisciplinare
  • Il RUP: saper entrare nel progetto e governarlo
  • Il RUP e la cassetta degli attrezzi
  • Il RUP e la nuova professione: riaggiornare o ricreare?
  • La creazione dell’unità organizzativa a supporto dei RUP
  • Relazione dirigente/figura apicale e RUP
  • Qualificazione della stazione appaltante e complessità degli investimenti
  • Con il D.lgs 36/20123 nuove forme di retribuzione del RUP
  • Il RUP, formazione obbligatoria e mantenimento/incremento dello standard di qualificazione della stazione appaltante
  • Management e competenze manageriali
  • RUP e project manager/management per gli investimenti complessi
  • Il RUP e la cura di quattro competenze
  • Progettazione, Costruzione (D&C)
  • Gara (P)
  • Funzionamento e Manutenzione (O&M)
  • Il RUP e le forniture e i servizi
  • Gli strumenti del project e del construction manager
  • La matrice di risk management
  • Gli strumenti reticolari e il PERT
  • La OBS, PBS, WBS e i work packages
  • I percorsi critici, i MIS e i DSS, il Project, il manuale di qualità
  • Esempi testati e sperimentati
  • La costruzione dell’autorevolezza del RUP
  • Case study sul RUP
  • Per il RUP il 2023 è l’inizio di un percorso complesso di possibile crescita



Il partecipante avrà l’opportunità di valutare il proprio percorso alla luce delle esperienze di coloro i quali stanno affrontando le medesime sfide professionali.

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

 

  • Saper governare con autorevolezza i nuovi importanti cambiamenti imposti dal nuovo Codice. Fare in modo che il RUP non faccia incagliare l’ente di fronte al D.lgs 36/2023.
  • Approfondire il nuovo ruolo affidato al RUP e il raccordo tra passato, presente e futuro di questa figura.
  • Definire una mappa completa delle responsabilità gestionali e specialistiche e di altre competenze in rapida evoluzione tra cui quelle giuridiche proprie del RUP.
  • Passare da un potenziale circolo vizioso ad uno virtuoso.
  • Sviluppare strumenti specifici e necessari per il RUP.
  • Capire e organizzare le potenzialità che accorpa questa figura.
  • Arricchire la propria esperienza attraverso il confronto con docenti esperti e con colleghi di altri enti-aziende e rafforzare la propria capacità di pensiero critico, ad ampio spettro.
  • Acquisire metodi e strumenti pratici sperimentati ed operativi interdisciplinari attraverso i quali migliorare efficacia ed efficienza ed autorevolezza facendo leva sulla conoscenza inclusiva e sulla propria azione manageriale.
  • Saper ricoprire il ruolo del RUP con gli strumenti corretti e con consapevolezza creando così valore per l’ente-azienda.

I vantaggi per l'azienda

  • Offrire ai propri responsabili (e a coloro che andranno ad acquisire o già acquisiscono ruoli di RUP) un percorso di crescita professionale organico attraverso il quale accrescere l'efficacia dell'agire manageriale.
  • Favorire il perseguimento e il mantenimento di stazione appaltante qualificata come indicato dal nuovo Codice.
  • Adempiere ad un ruolo obbligatorio indicato dal D.lgs 36/2023 (nuovo Codice) di creare un piano di formazione permanente per il RUP.

Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il corso avrà una durata complessiva di 4 giorni (32 ore totali equivalenti).

Aula

3 - 6 ott 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

  

Quota di partecipazione

€ 2.100
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici

A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.

Per i dipendenti pubblici

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online con fatturazione intestata al partecipante
  • Indicare l’organizzazione o ente per cui si lavora nel campo Azienda Partecipante
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”


Per le Amministrazioni Pubbliche

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online con fatturazione intestata all’Amministrazione Pubblica
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

 

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Remo Dalla Longa
Direttore
I prossimi passi
  • Download Brochure
I tuoi vantaggi

30% di sconto per i dipendenti pubblici e rilascio di crediti OIV