Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/RUP

Ideazione, montaggio e singole fasi (pre e post PNRR), il BIM e la digitalizzazione. Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio giu 18, 2025
Data fine giu 20, 2025
Durata 3 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 1.900

Formare una figura strategica come il Project Manager/RUP per il futuro delle infrastrutture pubbliche

Cosa trovi nel programma

Il 2025 somma il D.lgs 36/2023 e il correttivo al Codice in vigore dal 2025. Nel D.lgs All. 1.2 art. 4 comma 4 si recita:

Nelle procedure di affidamento di lavori (ma anche servizi e forniture) particolarmente complessi, il RUP possiede, oltre a un’esperienza professionale di almeno cinque anni nell’ambito delle attività di programmazione, progettazione, affidamento o esecuzione di appalti e concessioni di lavori, una laurea magistrale o specialistica nelle materie oggetto dell’intervento da affidare nonché adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione sul tema del P.M applicato. Il corso, qui proposto, è la trasposizione evoluta di questa indicazione normativa.

Per le figure tecniche ed espressamente per quelle delle SOS (Strutture Organizzative Stabili: tecnico, gare, acquisto di beni e servizi) e più in particolare per il RUP, e per le figure contigue, è obbligatorio, secondo il D.lgs 36/2024 ART. 45, destinare una parte delle risorse per i lavori e gli approvvigionamenti alla formazione.

Il Project Manager/Responsabile Unico del Progetto (RUP) è una figura cruciale introdotta progressivamente, ma che trova dal 1^ gennaio 2025 un formidabile punto di caduta che viene a maturazione obbligatoriamente per via del BIM, delle nuove competenze dentro la stazione appaltante qualificata, del Project Financing e del PEF, della formazione obbligatoria, tutti temi questi riconducibili alla conoscenza obbligatoria del Project Manager/RUP di infrastrutture (ed approvvigionamenti). Il riferimento al Project Manager di infrastrutture era presente nelle Linee Guida di ANAC, ora assume dentro il Codice un ruolo ancora maggiore. Non è una nomina, ma una competenza che si acquisisce attraverso formazione e conoscenza di strumenti e tools e il loro utilizzo ed implementazione. Nel 2025 senza la presenza di un Project Manager dentro le SOS (Strutture Organizzative Stabili di servizi tecnici, gare ed approvvigionamenti) non vi può essere nemmeno una stazione appaltante adeguata ritenuta di alto livello. Il ruolo del P.M. si distingue come il principale nell’ambito dei contratti/ appalti, essenziale anche per evitare inefficienze che potrebbero compromettere il completamento dei progetti.

Il corso “Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/ RUP” mira a fornire competenze e strumenti metodologici idonei a poter svolgere in chiave strategica la funzione di project manager o di far evolvere il Responsabile Unico del Progetto nelle opere pubbliche. Ma anche negli approvvigionamenti complessi (diversi tipi di infrastrutture e servizi) o contratti misti o di Long Term Contract (PPP-Concessioni). Vi è inoltre un investimento particolare sulle competenze indirizzato sul fronte, sempre più importante, della digitalizzazione. Il percorso fornisce al project manager/RUP le competenze necessarie per seguire tutte le fasi progettuali, a prescindere dalla tipologia contrattuale stipulata con i partner, sia essa Appalto o Long Term Contract.

Le nuove spinte del Codice dei Contratti e soprattutto del correttivo al Codice (2025), ai fini della stazione appaltante qualificata, valorizza la formazione del Project Manager come elemento cruciale per la corretta gestione delle procedure e il montaggio degli interventi, promuovendo la convergenza tra Responsabili di Progetto e Project Manager in contesti complessi.

Chi partecipa apprende come tradurre le conoscenze acquisite in capacità di montaggio (assembly) delle infrastrutture, utilizzare strumenti globalmente riconosciuti come linguaggio da abbinare ai progetti, integrare conoscenze interdisciplinari di project management, verificare la fattibilità tecnica ed economico-finanziaria delle strategie progettuali, monitorare l’attuazione delle strategie, acquisire una conoscenza sistematica sulle WBS, PBS, OBS, Matrice della responsabilità, Risk management e altri strumenti di project manager e dialogare autorevolmente con operatori economici e pubblici.

Il corso permette di evolvere da RUP a Project Manager, e diventare figura essenziale come stabilito per le stazioni appaltanti qualificate, con un approccio integrato alle infrastrutture pubbliche e ai progetti complessi.

Attraverso la propria formazione il Project Manager fa acquisire un punteggio importante alla stazione appaltante (11 punti), superiore in quantità al numero di laureati (laurea specialistica) presenti (10 punti) e anche al numero di laureati di 1^ livello (8 punti); pari al numero di dipendenti profesional iscritti all’albo professionale (11 punti) e al numero di dipendenti con il Master di 1^ livello (11 punti).

Inoltre dal 1^ gennaio 2025 è obbligatoria una formazione / aggiornamento per un numero di ore (6, 10, 14) per il BIM (trattato come uno dei pilastri del corso); oppure rispetto a temi complessi riconducibili a temi inclusi in questo corso (cfr. Allegato II 4 del D.lgs 36/2023 corretto ed integrato dal D.lgs 209/2024 in vigore dal 1^ gennaio 2025).

 

Il programma fa parte del "Percorso gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture (GePROPI)" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più

Fa per te se

A tutti i dirigenti e manager della Pubblica Amministrazione, Responsabili Unici del Progetto per lavori complessi, e professionisti coinvolti nel ciclo di vita delle opere pubbliche. È particolarmente indicato per coloro che gestiscono fondi comunitari, progetti di PPP, operatori economici esterni all’ente pubblico come ad esempio i fondi SGR per chi è chiamato, nel 2025, ad applicare obbligatoriamente il BIM, oltre che per chi desidera intraprendere una carriera nel settore delle infrastrutture, o negli approvvigionamenti complessi di servizi e forniture.

 

È stata presentata a SNA l’istanza di accreditamento per le attività formative in materia di contratti pubblici, ai sensi del decreto del Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione n. 22 del 13 febbraio 2024.

Consulenza di Programma

Patrizia Trivellato
Program Advisor

Contatta la nostra Program Advisor per avere informazioni più dettagliate sul programma o per costruire un percorso di formazione personalizzato per te o per la tua organizzazione.

Scrivi a: patrizia.trivellato@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

3 giornate
24 ore equivalenti
8 pilastri
Pilastro I

Il Project manager/management (PM) e il D.lgs 36/2023 e correttivo al Codice (2025)

Pilastro II

Project manager/management: contest & tools

Pilastro III

Il Project manager/management e l’appalto

Pilastro IV

L’essenzialità del Project manager/management rispetto al Partenariato Pubblico-Privato (PPP)

Pilastro V

La Finanza di Progetto (FP) e la gestione dell’off-balance tramite l’applicazione di strumenti tecnici

Pilastro VI

Il Project manager/management e la concessione

Pilastro VII

Il Project manager/management, il Real Estate e altre forme evolutive

Pilastro VIII

Il BIM e la digitalizzazione

Lezioni frontali

Lezioni frontali

Casi aziendali

Casi aziendali

Scarica la brochure per scoprire i dettagli del programma e i docenti del corso.

Download Brochure

 

Calendario

Aula

18 - 20 giu 2025

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

 

Quota di partecipazione

€ 1.900 + IVA
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

 

Agevolazioni

  • Bocconi Alumni

    In occasione dell’Homecoming Bocconi, gli Alumni e le Alumnae possono beneficiare di un’agevolazione speciale: 20% di riduzione sulla quota di partecipazione ai Programmi di Formazione Manageriale di SDA Bocconi. Per usufruirne, inserisci la dicitura “ALUMNI 20” nel campo note della scheda di iscrizione. Un’opportunità per continuare a crescere con il supporto della Community Bocconi.

  • Sconto donne

    Per incentivare la formazione manageriale per le donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro fino all'8 marzo 2026 un'agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale.

  • Iscrizioni multiple

    L’iscrizione a un singolo programma di almeno 3 partecipanti garantisce ad aziende, istituzioni ed enti pubblici un’agevolazione del 20% per ciascuna quota di iscrizione. L’agevolazione non è applicabile per le iscrizioni a titolo personale e dev’essere formalizzata entro la data di inizio del corso.

  • Piani formativi aziendali

    Nel caso di fabbisogni formativi che coinvolgono più risorse della stessa azienda, i nostri Program Advisor sono disponibili a costruire con le organizzazioni clienti piani formativi ad hoc, con agevolazioni dedicate.

  • Partnership e accordi canale

    SDA Bocconi offre la possibilità di avviare collaborazioni che permettono di ampliare il portafoglio di proposte formative da offrire ai propri associati. In questo caso, la Scuola è disponibile a valutare partnership e accordi di canale per rispondere in modo puntuale alle specifiche esigenze di queste organizzazioni.



Frequentando almeno l’80% delle lezioni riceverai un attestato di partecipazione al programma e un badge digitale da condividere con la tua rete su LinkedIn.

 

 

La direzione del programma

“Se non si investe nella formazione per affrontare le attuali criticità delle infrastrutture pubbliche, si rischiano inefficienze che possono compromettere il successo dei progetti. Il d.lgs. 36/2023 art. 45 rafforzato dal correttivo (inizio 2025), sottolinea l’importanza di destinare risorse alla formazione, essenziale per preparare project manager/rup competenti e capaci di gestire con efficacia le opere pubbliche e le complesse procedure contrattuali.”

Vai al CV

Remo Dalla Longa
Direttore
I prossimi passi
  • Download Brochure