Domanda di ammissione e richiesta esonero
Comunicazione esito
L'obiettivo
Il Corso di Perfezionamento in Management delle Amministrazioni Pubbliche (MAP) è un programma universitario (20 CFU) volto a favorire lo sviluppo manageriale di figure ad alto potenziale in enti e aziende pubbliche. In particolare, l’obiettivo di MAP è di approfondire le principali leve di management per le amministrazioni pubbliche, partecipate e in house in maniera integrata e coerente, a fine di rafforzare le competenze di gestione strategica delle risorse pubbliche.
Il MAP si rivolge anche a middle e top manager di istituzioni pubbliche, enti e organismi pubblici (incluse le società e organizzazioni a partecipazione o controllo pubblico) che intendano acquisire una visione sistemica e strategica nell’agire leve e strumenti gestionali in organizzazioni complesse.
L’ambizione di MAP è quindi di supportare lo sviluppo delle competenze fondamentali di management pubblico oggi imprescindibili per avere una visione strategica che contribuisca a migliorare e innovare i servizi di pubblico interesse.
Il programma è pensato per:
Struttura e contenuti
La struttura di MAP si basa su un modello di leadership pubblica elaborato dalla faculty SDA Bocconi e si contraddistingue per una didattica fortemente esperienziale, alternando i momenti di aula tradizionale con attività sul campo individuali (Project Work) e momenti di lavoro in gruppi. Il programma è progettato per essere compatibile con gli impegni professionali dei partecipanti.
La formula è "blended", unendo lezioni face-to-face a sessioni in distance learning.
Il programma ti propone un impegno complessivo di 17 giornate durante le quali affronterai cinque corsi:
Corso di Perfezionamento (20 CFU)
L’università Bocconi attribuisce al MAP la qualifica di Corso di Perfezionamento istituito ai sensi della Legge 341/1990. Il Corso di Perfezionamento prevede il superamento di prove di verifica dell'apprendimento al termine di ogni modulo e la redazione di un Project Work finale, il quale può avere per oggetto l'introduzione o l'analisi di uno strumento gestionale presso l'ente o l'azienda di provenienza. Al termine del percorso formativo, completato con successo, sono riconosciuti 20 crediti (CFU) e il conseguimento del Corso di Perfezionamento in Management delle Amministrazioni Pubbliche.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Dati i contenuti e i destinatari, i partecipanti a MAP condividono la didattica con i corsisti EMMAP, avendo così occasione di entrare in contatto con un network senza pari di manager pubblici.
Informazioni
17-18-19 giu 2026
15-16-17 lug 2026
9-10-11 set 2026
22-23-24-25 set 2026
13-14-15-16 ott 2026
3 lug 2026
23 ott 2026
MODULO
in Presenza
MODULO
Online
Processo di selezione
Il processo di selezione è mirato a comprendere quanto tu sia adatto al programma ma anche quanto il programma risponda alle tue aspettative. Requisiti necessari per l’ammissione:
Domanda di Ammissione
La domanda di ammissione sarà disponibile sino al 15 aprile 2026.
La domanda di ammissione online deve essere presentata al Recruiting and Admissions Service. Nella domanda di ammissione puoi caricare online i documenti necessari alla selezione e controllare in ogni momento eventuali comunicazioni da parte dell’Admissions Service:
È necessario che la domanda di ammissione sia compilata in modo accurato per fornire informazioni sulle esperienze personali e professionali e sui motivi alla base della scelta del Corso.
In seguito al ricevimento della domanda di ammissione, l’Admissions Service valuterà i tuoi requisiti di ammissione e ti contatterà per definire un’intervista con il Team di Direzione MAP.
Esito selezione
Ricevi l’esito della selezione via e-mail. In caso di ammissione, per confermare la tua partecipazione, devi completare la procedura di iscrizione e il pagamento della prima rata entro i termini indicati dall’Admissions Service.
Per informazioni
Recruiting and Admissions Service
Chat con il Direttore
Scrivi a Silvia Rota per richiedere il tuo appuntamento
La quota di iscrizione al MAP ed. XVII è di € 8.000,00 (fuori campo IVA).
Il pagamento della quota è da effettuarsi in due rate:
La quota comprende il materiale didattico l’utilizzo delle strutture di supporto della Scuola.
La Scuola mette a disposizione dei candidati Borse di Studio ed Esoneri, tramite la pubblicazione di bandi di concorso.
Le agevolazioni sono assegnate ai candidati sulla base di criteri di merito e di eventuali ulteriori modalità di riconoscimento che sono espresse da bando. I bandi di concorso per i candidati MAP, se disponibili, sono pubblicati in questa pagina.
SDA Bocconi mette a disposizione agevolazioni sulla quota di iscrizione al corso MAP per un valore complessivo di 26.000 Euro sotto forma di esoneri parziali dal 30% all’80% della quota di iscrizione al corso. Il processo di assegnazione degli esoneri è strutturato in 3 fasi che corrispondono alle date di scadenza per la presentazione della domanda di amissione al Programma MAP ed. XVII - 2026 con richiesta di esonero.
L'invio tempestivo della domanda di ammissione offre maggiori chance di assegnazione di un esonero.
Invitiamo a leggere attentamente i requisiti e le modalità di partecipazione nel bando di concorso.
Domanda di ammissione e richiesta esonero
Comunicazione esito
Scadenza: 29 ottobre 2025
Entro il 12 novembre 2025
Scadenza: 22 gennaio 2026
Entro il 29 gennaio 2026
Scadenza: 15 aprile 2026
Entro il 29 aprile 2026
L'invio tempestivo della domanda di ammissione offre maggiori chance di assegnazione di un esonero.
Invitiamo a leggere attentamente i requisiti e le modalità di partecipazione nel bando di concorso.
ESONERI SDA Bocconi - MAP XVII EDIZIONE
6 esoneri parziali per candidati/e d’eccellenza MAP
SDA Bocconi mette a disposizione 6 esoneri parziali che vanno dal 30% all’80% della quota di iscrizione al MAP.
REGIONE LOMBARDIA - MAP EDIZIONE 2026
SDA Bocconi MAP per il personale della Giunta di ruolo di Regione Lombardia
SDA Bocconi applica a tutti i/le candidati/e, personale della Giunta di ruolo di Regione Lombardia, un’agevolazione della quota di iscrizione al MAP.
Regione Lombardia propone, inoltre, ai propri dipendenti e alle proprie dipendenti, che abbiano ricevuto l’esito di ammissione al corso, fino a n. 2 quote compartecipate per l’iscrizione. Le 2 quote verranno assegnate secondo l’ordine in graduatoria di merito dei/delle candidati/e, a cura di SDA Bocconi. La quota di iscrizione al corso, così agevolata per i 2 posti riservati, è pari a 1.400 Euro (fuori campo IVA).
Scadenza per la presentazione della domanda il 29 gennaio 2026.
E’ necessario inoltrare la domanda di ammissione al corso corredata dalla documentazione richiesta.
Per informazioni:
- Recruiting and Admissions Service | SDA Bocconi | E-mail: admissions.perfezionamentomap@sdabocconi.it | tel. +39 02 5836.3119
- Formazione | Regione Lombardia | E-mail: FormazioneRL@regione.lombardia.it
(Gli interessati e le interessate, previa autorizzazione preventiva, dovranno segnalare la propria candidatura, per beneficiare delle quote ridotte come sopra descritte, entro il termine previsto da Regione, alla casella di posta: FormazioneRL@regione.lombardia.it, al dirigente sovraordinato e al proprio referente direzionale della formazione)
Per le aziende, gli enti e le amministrazioni pubbliche che intendono iscrivere al Corso più di un dipendente, la Scuola prevede agevolazioni sulla quota di partecipazione.
Per informazioni
Recruiting and Admissions Service
Cosa dice chi lo ha scelto
Swipe
Sede delle lezioni
La sede della formazione in aula è:
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano