Struttura e contenuti trattati
- Fondamentali di Public Management
Fondamenti di economia aziendale per le PA, processi decisionali pubblici riforme e cambiamento nel settore pubblico
- Strategia e Service Management
Strategia nel settore pubblico, analisi del posizionamento strategico, stakeholders management, gestione strategica dei servizi pubblici
- Organizzazione, Persone e Processi nella PA
Assetti organizzativi, determinanti della micro e macroprogettazione organizzativa, gestione dei processi e dei team di lavoro, allineare organizzazione e strategia
- Finanza e Acquisti pubblici
Procurement e investimenti nel settore pubblico e relative valutazioni economiche-finanziarie
- Contabilità e Bilancio pubblico
Sistemi di programmazione, controllo e rendicontazione pubblici, contabilità finanziaria, economico-patrimoniale e analitica, tecniche per la valutazione della performance economico-finanziaria nella PA
Corso di Perfezionamento (20 CFU)
L’università Bocconi attribuisce al MAP la qualifica di Corso di Perfezionamento istituito ai sensi della Legge 341/1990. Il Corso di Perfezionamento prevede il superamento di prove di verifica dell'apprendimento al termine di ogni modulo e la redazione di un Project Work finale, il quale può avere per oggetto l'introduzione o l'analisi di uno strumento gestionale presso l'ente o l'azienda di provenienza. Al termine del percorso formativo, completato con successo, sono riconosciuti 20 crediti (CFU) e il conseguimento del Corso di Perfezionamento in Management delle Amministrazioni Pubbliche
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Il MAP attinge i suoi insegnamenti dall’EMMAP, l'Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche, Master Universitario di II livello. Per ulteriori informazioni su EMMAP clicca qui.
Processo di selezione
Il processo di selezione è mirato a comprendere quanto tu sia adatto al programma ma anche quanto il programma risponda alle tue aspettative. Requisiti necessari per l’ammissione:
- laurea in qualsiasi disciplina o titolo di studio equivalente riconosciuto da SDA Bocconi;
- interesse a sviluppare competenze professionali di tipo manageriale per la pubblica amministrazione.
Domanda di Ammissione
La domanda di ammissione online deve essere presentata al Recruiting and Admissions Service entro il 7 giugno 2022. Nella domanda di ammissione puoi caricare online i documenti necessari alla selezione e controllare in ogni momento eventuali comunicazioni da parte dell’Admissions Service:
- autocertificazione del titolo di studio - laurea (file pdf). I candidati che hanno conseguito la laurea in Italia devono autocertificare il proprio titolo di studio con una dichiarazione sostitutiva di certificazione oppure con un’autocertificazione (scarica modello autocertificazione). Per i candidati che hanno frequentato un'università all'estero è richiesto il transcript ufficiale del documento di laurea.
- curriculum vitae (file pdf).
- documento di identità (file pdf).
- foto (file jpg). Fototessera digitale su sfondo chiaro.
- Per i dipendenti pubblici: Autocertificazione per lo status di dipendente pubblico in servizio nelle pubbliche amministrazioni al fine dell’agevolazione 30% sulla quota di iscrizione al corso. Il modello per l’autocertificazione è disponibile in application.
- Azienda sponsor: potrai invitare il referente della tua Azienda alla compilazione del modulo “domanda dell’Azienda promotrice”, questo solo nel caso in cui l’Azienda intenda promuovere la tua partecipazione al Master con un finanziamento parziale o totale della quota di iscrizione.
È necessario che la domanda di ammissione sia compilata in modo accurato per fornire informazioni sulle esperienze personali e professionali e sui motivi alla base della scelta del Corso.
In seguito al ricevimento della domanda di ammissione, l’Admissions Service valuterà i tuoi requisiti di ammissione e ti contatterà per definire un’intervista con il Direttore MAP.
Esito selezione
Ricevi l’esito della selezione via e-mail. In caso di ammissione, per confermare la tua partecipazione, devi completare la procedura di iscrizione e il pagamento della prima rata entro i termini indicati dall’Admissions Service.
Per informazioni
Calendario
- 6 luglio – 4 novembre 2022
mix di sessioni face to face e distance learning
- 15 giorni face to face a Milano, nel Nuovo Campus SDA Bocconi
26 ore di attività in distance learning
Scarica il calendario
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione al MAP ed. XIII è di € 7.000,00 (fuori campo IVA).
Il pagamento della quota è da effettuarsi in due rate:
- I rata € 3.500 all’atto dell’iscrizione (il mancato pagamento comporta l’esclusione dal programma e la quota non è rimborsabile in caso di rinuncia successiva ai termini di legge);
- II rata € 3.500 entro il 2 settembre 2022. La quota comprende il materiale didattico l’utilizzo delle strutture di supporto della Scuola.
Agevolazione 30% per dipendenti pubblici
Protocollo d’intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per la Pubblica Amministrazione e Università Bocconi - SDA Bocconi School of Management. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.
Per i dipendenti pubblici
Al fine di poter favorire e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni, SDA Bocconi riconoscerà ai candidati al MAP edizione XIII | 2022 una riduzione della quota di iscrizione pari al 30%. L’agevolazione potrà essere cumulata con le borse di studio INPS già disponibili per l’ed. XIII | 2022-23.
Per le Amministrazioni Pubbliche
La SDA Bocconi ha aderito al Protocollo d’Intesa e, in deroga allo stesso, per MAP edizione XIII | 2022 ha stabilito di estendere l’attività di interesse comune tra il nostro Ateneo e il Ministro anche alle Amministrazioni Pubbliche che intendano promuovere la partecipazione di propri dipendenti al MAP con un finanziamento totale della quota di iscrizione al corso. La Scuola a tal fine riconoscerà alle Amministrazioni Pubbliche un'agevolazione par al 30% sulla quota di iscrizione.
Esoneri e Borse di studio per l’edizione XIII di MAP – edizione 2022
ESONERI SDA Bocconi - MAP ED. XIII
1 Esonero parziale SDA
(scaduto)
Cosa dice chi lo ha scelto
Ho deciso di frequentare il MAP per avere, dopo l’esperienza quinquennale da sindaco della mia città, un diverso punto di vista sulla amministrazione pubblica. Come un novello professor Keating del film di culto “L’attimo fuggente“ non solo sono metaforicamente salito su un banco per avere una visuale più ampia ma su quel banco mi sono seduto, vivendo una assorbente esperienza trasformativa, in un clima di eccellenza accademica con colleghi di grande umanità e preparazione, combinato disposto di fattori che ha costituito un non comune propellente motivazionale. L'esperienza mi è piaciuta a tal punto che, per continuare la marcia verso il valore pubblico, ho ritenuto di trasformare l’esperienza MAP in EMMAP.
MARCO ALESSANDRINI | MAP 2021 | Diplomando EMMAP 2022
AVVOCATO, GIÀ SINDACO DEL COMUNE DI PESCARA
Quando ho scelto di frequentare il MAP, e concorrere per la selezione, ero fortemente determinata a migliorare gli aspetti amministrativi e gestionali che sono parte fondamentale del nostro lavoro pubblico, anche nei settori legati ad ambiti più specialistici e di taglio "umanistico" come quello della curatela museale o della tutela territoriale nei quali mi muovo io. In realtà l'incontro con la SDA Bocconi ha significato molto di più, in termini di coinvolgimento mentale e di crescita personale, perché è un'esperienza a 360°, attraverso la quale si comprende che se si vuole lavorare per realizzare una PA davvero innovativa, dobbiamo imparare a concepire un cambiamento prima dentro di noi, e quindi nel nostro lavoro e nei nostri obiettivi. Ho avuto modo di imparare a dare sostanza e senso alle parole " visione" e "consapevolezza": termini che potrebbero apparire abusati o facili passe partout, ma che invece rappresentano l'inizio, lo svolgimento e il punto di arrivo (e di ripartenza) dei processi su cui si fonda l'azione pubblica. E' un'esperienza che non lascia indifferenti - anche per il contesto, bellissimo, del campus nel quale si svolgono le lezioni- e che consiglio vivamente sia che si lavori come dirigenti sia che si rivestano ruoli da funzionario.
ANNA BISCEGLIA | MAP 2021
Storico dell'arte presso Ministero Beni e Attività Culturali
MAP è stata un'esperienza unica per fornire al mio personale bagaglio culturale i mezzi e le conoscenze necessarie per attuare strategie di management all'interno dei procedimenti aziendali che gestisco quotidianamente. Questo processo di crescita professionale è stato favorito dalla totale disponibilità ed alta competenza dei docenti oltre che dalla variegata composizione dell'aula, formata da colleghi e professionisti esperti del settore pubblico.
RICCARDO BOERCI | MAP 2020
DIRIGENTE UOC TECNICO PATRIMONIALE, FONDAZIONE IRCCS SAN MATTEO PAVIA
MAP ha appresentato per me un percorso di specializzazione impegnativo, stimolante ed a tratti davvero entusiasmante. Ho potuto apprezzare l’importanza del lavoro in team e verificare la possibilità e la opportunità di adottare nelle pubbliche amministrazioni principi, criteri e strategie per governare le dinamiche più complesse e orientare le scelte.
MELO MARTELLA, MAP 2019
DOTTORE COMMERCIALISTA, REVISORE LEGALE E CONSULENTE PER LA PA
La partecipazione al corso è stata un'occasione irripetibile per rileggere la mia esperienza professionale: oggi è senz'altro più forte in me la percezione della grande responsabilità del management nelle amministrazioni pubbliche. La cosa che mi ha sorpreso più favorevolmente? Scoprire in una Scuola di Management che la qualità più importante e più apprezzata in un dirigente pubblico è l'integrità.
FABIO MUCILLI| EMMAP 2013-2015
COORDINATORE DELL'AREA URBANISTICA E ATTIVITÀ PRODUTTIVE PRESSO IL COMUNE DI SAN SEVERO (FG)
#HotTopics "Quali sono le sfide professionali dei dipendenti pubblici?"
Scopri le opportunità di finanziamento e le agevolazioni per EMMAP e MAP
Trovare soluzioni innovative per rispondere in maniera efficace ai bisogni di un contesto che muta - a volte imprevedibilmente - all'interno del perimetro di vincoli sfidanti (regole e risorse): durante quest'ultimo anno abbiamo toccato con mano che cosa significhi, in concreto, il #management #pubblico. Sabato, insieme ai partecipanti al corso di perfezionamento #MAP di SDA Bocconi diretto da Silvia Rota, abbiamo segnato l'ultima tappa di un percorso, iniziato a maggio 2020, durante il quale abbiamo provato a sviluppare insieme le #competenze necessarie a rispondere a queste sfide. 4 moduli tematici, circa 20 giornate di formazione #blended insieme a 13 colleghi della Faculty di SDA Bocconi e alla community #EMMAP. Ma soprattutto, le persone che hanno partecipato a questo percorso e che hanno messo a disposizione le loro competenze ed esperienze: Alessandro Di Matteo, Francesca Gallieri, Emanuele Merola, Orlando Perfetto ed Elena Piesco di Soresa Spa, Riccardo Boerci, Italo Lombardi e Sara Porta. Il percorso non è (mai) concluso; nel frattempo, però, complimenti a tutti, grazie per quello che ci avete insegnato e alla prossima! #MAP #EMMAP #publicmanagement
Tanti nuovi servizi e contenuti di valore
- Spazi di Networking nel nuovo campus: coltiva il tuo network di persone nelle ampie aree di incontro, ristorazione e al bar del campus.
- SDAB Match: potrai incontrare manager di altri corsi Executive attraverso la nuova App del mondo SDABLife che consente di profilarsi e scoprire chi, come te, è nel campus per poter fissare un incontro in presenza tramite chat. Scarica qui la App.
- Bocconi Sport Center: entra nel nuovo Centro sportivo all’interno del campus mediante l’acquisto di abbonamenti o ingressi singoli. Fitness Club, Running Track, Sport Arena e Piscina Olimpionica al coperto ti aspettano per offrirti il meglio dello sport. Scopri le novità presso il centro Virgin Active e il centro Aquamore.
