
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 set 2023
- 2 giorni
- Blended
- Italiano
Utilizzare più efficacemente le informazioni economico-finanzie nei processi di decision making e nella valutazione della performance dell'ente pubblico.
L'obiettivo
Come ripensare gli strumenti di misurazione della performance delle Pubbliche Amministrazioni in un’ottica strategica? Orientare l’azione programmatoria verso la dimensione degli impatti - anche alla luce delle esigenze di rendicontazione che, in questa direzione, pone il PNRR - consente di dotarsi di strumenti per comprendere se e in che misura i servizi erogati dalle PA siano stati in grado di contribuire al soddisfacimento dei bisogni di cittadini e imprese. Permette, inoltre, di valutare gli eventuali spazi di riallocazione delle risorse a disposizione verso ambiti di intervento capaci di generare valore che sia coerente con la dinamica dei bisogni di riferimento.
Il corso PIAO e performance nella PA fornisce strumenti concettuali e operativi per applicare logiche di programmazione finalizzate e integrate: da un lato, è infatti sempre più necessario spostare l’orizzonte della programmazione verso i risultati di medio-lungo periodo, per allineare l’azione delle singole amministrazioni verso la traiettoria indicata dalla strategia; per farlo, d’altra parte, è necessario che le scelte in merito alla configurazione dell’organizzazione e al capitale umano risultino coerentemente funzionali agli obiettivi di valore pubblico. Il corso intende costruire, insieme ai partecipanti, competenze di programmazione strategica che siano applicabili all’interno delle amministrazioni pubbliche di appartenenza.
Il programma fa parte del Percorso "Misurare e Valutare le Performance Pubbliche" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato.
Per maggiori informazioni: Scopri di più
1
Una prima parte è dedicata all’inquadramento generale dei temi trattati e alla discussione dell’evoluzione degli strumenti di programmazione delle PA nell’ambito dei processi di riforma complessiva del sistema, collegati alle opportunità del PNRR.
2
Una seconda parte si focalizza sulla progettazione degli strumenti di programmazione dell’ente, che sappiano integrare:
3
Una terza parte si concentra nella presentazione e nella discussione di casi innovativi nel panorama nazionale.
Avrai l’opportunità di valutare il tuo percorso alla luce delle esperienze di coloro che stanno affrontando le medesime sfide professionali.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 1,5 giorni (12 ore totali equivalenti).
27 set 2023
2 ore
2 ott 2023
9:00 - 18:00
9 ott 2023
sessione sincrona - 2 ore
MODULO
in Presenza
MODULO
Online
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 750
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici
A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.
Per i dipendenti pubblici
Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:
Per le Amministrazioni Pubbliche
Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
Il corso si rivolge ai profili professionali delle funzioni trasversali (amministrazione, organizzazione, programmazione e controllo) degli enti pubblici con particolare riferimento agli uffici direttamente coinvolti nel ciclo di gestione della performance. I potenziali destinatari, preferibilmente con un’esperienza professionale di almeno 5 anni, sono:
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Francesco Vidè: francesco.vide@sdabocconi.it