Il paziente al centro delle valutazioni economiche

Patient preference e willingness to pay

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio nov 7, 2023
Data fine nov 7, 2023
Durata 1 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 750

L'obiettivo

Le preferenze dei pazienti stanno acquisendo un ruolo sempre più importante all’interno dei processi decisionali in ambito sanitario, dalla formulazione di politiche sanitarie fino alla valutazione delle tecnologie e alle scelte relative ai trattamenti. Integrarle all’interno dei processi di decisionmaking è essenziale per promuovere modelli di assistenza centrati sul paziente (patient-centered care) e basati sul valore (value-based healthcare). Il corso Il paziente al centro delle valutazioni economiche aiuta a inquadrare e declinare questi temi in maniera efficace all’interno della propria realtà professionale. Il programma mira a esaminare e discutere i principali ambiti di applicazione delle preferenze dei pazienti in sanità, con un focus specifico sulla valutazione delle tecnologie: dagli aspetti più rilevanti del dibattito internazionale alle principali questioni metodologiche relative alla misurazione delle preferenze individuali, dai metodi più diffusi e utilizzati per la conduzione di studi di patient preferences (per esempio il discrete choice experiment) alla capacità di tradurre le preferenze in valori di disponibilità a pagare (willingness-topay).

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a professionisti di imprese farmaceutiche e di dispositivi medici, consulenti e decisori pubblici che vogliono approfondire uno dei temi più attuali per il mondo della sanità. Per cogliere appieno le potenzialità del programma, è consigliabile possedere una conoscenza base dei temi di Health Technology Assessment e aver maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel settore.

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del corso sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, puoi contattare un consulente di formazione per un colloquio di approfondimento.

Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it 

Struttura e contenuti

Il programma ha una durata complessiva di 1 giornata (8 ore totali equivalenti) durante la quale verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • Le preferenze dei pazienti: cosa sono e perché sono rilevanti
  • Quando e a chi interessa indagare le preferenze dei pazienti
  • Come integrare le preferenze dei pazienti all’interno dei processi decisionali
  • I metodi per la misurazione delle preferenze individuali nel settore sanitario
  • L’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati di uno studio sulle preferenze dei pazienti: un esempio pratico

 

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Ampliare la conoscenza di uno dei temi più attuali per il settore sanitario, oggetto di approfondimento e interesse da parte di vari stakeholder a livello internazionale
  • Acquisire metodi e strumenti pratici per interpretare e gestire l’evidenza prodotta nell’ambito di uno studio di patient preferences
  • Imparare a integrare efficacemente le preferenze dei pazienti all’interno dei processi decisionali in sanità, con particolare riferimento alla valutazione delle tecnologie sanitarie

I vantaggi per l'azienda

  • Offrire ai propri dipendenti l’opportunità di discutere uno dei temi più attuali nell’ambito della value-based healthcare, entrando nel vivo del dibattito in corso a livello internazionale
  • Accrescere la conoscenza e la capacità di gestione di nuove tipologie di evidenza che sempre di più influenzeranno i processi decisionali in sanità
  • Fornire alle proprie risorse nuovi strumenti operativi per la propria attività

Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 1 giorno (8 ore totali equivalenti).

Aula

7 nov 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede

Quota di partecipazione

€ 750
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

“Comprendere quali sono gli aspetti di valore per il paziente e le sue preferenze per le caratteristiche delle tecnologie mediche è imprescindibile per creare una sanità davvero centrata sulla persona”.

 

Vai al CV

Ludovica Borsoi
Direttore
I prossimi passi
  • Download Brochure