Il Servizio Sanitario Nazionale è entrato in una nuova fase: dopo un parziale aumento delle risorse a disposizione durante la pandemia (comunque insufficiente a recuperare il gap con altri Paesi, come Francia e Germania, in cui si investe di più in Sanità), il prossimo futuro prevede una nuova contrazione dei finanziamenti: dal 7% del PIL, l’investimento nella Sanità italiana tornerà ad essere vicino al 6% entro il 2025, attestandosi dunque a un livello inferiore al periodo pre-pandemia. Risorse decrescenti e bisogni crescenti da parte della popolazione impongono una riflessione sulle traiettorie di cambiamento che riguarderanno il sistema, ma anche e soprattutto il ruolo delle Aziende Sanitarie Pubbliche in questo nuovo scenario. Le Direzioni Strategiche Aziendali saranno chiamate ad agire un nuovo ruolo rispetto almeno tre grandi temi: il primo è quello della ristrutturazione istituzionale, che passa attraverso la ridefinizione delle relazioni tra centro e periferia e degli opposti tensori tra accentramento e decentramento; il secondo è la già citata contrazione delle risorse dopo una fase espansiva che richiederà di operare scelte difficili ed esplicitare priorità strategiche; il terzo è il conseguente ridimensionamento delle attese a causa della riduzione dei finanziamenti. L’edizione 2023 del Network DASP propone un ciclo di quattro incontri per approfondire e discutere con le Direzioni Strategiche Aziendali i possibili approcci, strumenti e soluzioni gestionali per rispondere a queste sfide.