
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 20 ott 2025
- 2,5 giorni
- Class
- Italiano
Conoscere i consumi privati in sanità, le interdipendenze con quelli pubblici e le potenzialità della sanità integrativa per fare gli investimenti giusti.
LuCApp è una app sviluppata per monitorare in tempo reale i sintomi dei pazienti affetti da tumore al polmone avanzato. L'applicazione è stata progettata in modo partecipativo dal team di SDA Bocconi, in collaborazione con clinici e pazienti, per garantire un'elevata aderenza ai bisogni reali degli utenti.
Sebbene la ricerca non abbia evidenziato un miglioramento significativo della qualità della vita rispetto alla cura standard, i pazienti che hanno usato l’app hanno mostrato segnali incoraggianti: ansia lievemente ridotta, minori bisogni di supporto percepiti, minori costi medi sanitari e, soprattutto, una forte accettazione e soddisfazione personale. In un contesto in cui il carico emotivo e organizzativo della malattia è elevato, strumenti digitali come LuCApp possono offrire un supporto utile, anche se non rivoluzionario.
Negli ultimi anni, la crescente cronicizzazione di alcune forme tumorali, tra cui il cancro al polmone, ha portato alla necessità di modelli di presa in carico più continuativi e centrati sul paziente. L’uso di terapie orali e immunoterapiche ha reso meno frequenti i contatti ospedalieri, aumentando però l’importanza del monitoraggio a domicilio. In questo scenario, le app mobili per l'autogestione dei sintomi sono diventate sempre più diffuse, ma spesso mancano di solide basi scientifiche che ne attestino l'efficacia.
La ricerca LuCApp si è posta l’obiettivo di valutare, in uno studio clinico randomizzato, se un'app progettata con e per i pazienti potesse migliorare la qualità della vita, ridurre ansia e depressione, e contenere i costi sanitari.
Lo studio ha coinvolto 100 pazienti con tumore al polmone non resecabile, arruolati in quattro centri oncologici italiani tra il 2018 e il 2022. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di controllo (standard care) o al gruppo sperimentale (standard care + LuCApp). L’app permetteva di monitorare 21 sintomi, oltre a temperatura e peso, generando allerte automatiche al personale sanitario al superamento di soglie predefinite. I ricercatori hanno raccolto dati tramite questionari patient-reported validati (FACT-L, HADS, EQ-5D-5L), oltre a informazioni sui costi e a interviste qualitative.
I risultati principali mostrano che non vi è stata una differenza significativa nella qualità della vita a 12 e 24 settimane tra i due gruppi. Tuttavia, nel gruppo LuCApp si è osservata una riduzione dell’ansia, sebbene non statisticamente significativa ma coerente nei trend. Inoltre, i pazienti che hanno utilizzato l’app hanno riportato minori necessità di supporto e i caregiver hanno sperimentato un carico assistenziale più basso. Anche i costi sanitari medi per paziente sono risultati inferiori nel gruppo LuCApp (2.900€ contro 3.720€), pur senza raggiungere la significatività statistica. Infine, le interviste qualitative hanno evidenziato un forte apprezzamento per l’interfaccia dell’app e la sua utilità percepita da parte dei pazienti.
Nonostante l’assenza di un impatto significativo sulla qualità della vita, LuCApp ha mostrato segnali di efficacia in termini di riduzione dell’ansia, maggiore consapevolezza e controllo da parte del paziente, e potenziale risparmio economico.
Per i manager sanitari, ciò suggerisce che investire in soluzioni digitali ben progettate e co-create con i pazienti può portare benefici concreti, anche se incrementali.
Per i policy maker, è un invito a sostenere sperimentazioni rigorose e a integrare strumenti digitali nella pratica clinica con logiche evidence-based. La ricerca futura potrà esplorare come potenziare l’engagement dei pazienti e valutare effetti a lungo termine su popolazioni più ampie.
Pongiglione, B., Cucciniello, M., Petracca, F. et al. “A mobile supportive care app for patients with metastatic lung cancer: the Lung Cancer App (LuCApp) randomized controlled trial.” Support Care Cancer 33, 641 (2025). DOI: https://doi.org/10.1007/s00520-025-09682-5.