Scaffale

I motivi di un approccio partecipativo alla creazione di valore nei servizi pubblici

Secondo la prospettiva della Public Service Logic (PSL), la partecipazione dei cittadini alla fornitura di servizi pubblici è un elemento fondamentale della creazione di valore, e non un’aggiunta marginale. In Public Service Explained. The Role of Citizens in Value Creation (Cambridge Elements), Greta Nasi e Maria Cucciniello di SDA Bocconi, insieme a Stephen Osborne e Tie Cui, integrano elementi teorici ed empirici per evidenziare come la partecipazione possa ridefinire il design e l’erogazione dei servizi pubblici.

 

Il volume si apre con una rassegna approfondita della letteratura sulla partecipazione nell’amministrazione pubblica, mettendone in luce l’evoluzione attraverso paradigmi quali la New Public Administration, il New Public Management e il Public Value. Sebbene tali approcci abbiano spesso sottolineato l’importanza della partecipazione, emerge che essa rimane un obiettivo sfuggente nella pratica.

 

Basandosi sulla PSL, gli autori propongono un quadro strategico che enfatizza l’interazione dinamica tra cittadini, stakeholder e organizzazioni di servizio pubblico. I cittadini non sono semplici fruitori di servizi, ma co-creatori di valore, poiché apportano risorse essenziali come conoscenze locali, competenze e tempo. Il testo analizza le motivazioni, gli incentivi e gli strumenti necessari per coinvolgere efficacemente i cittadini, promuovendo ecosistemi collaborativi in cui processi e strutture sostengano la creazione di valore reciproco.

 

Il libro affronta inoltre i concetti cruciali di creazione e distruzione di valore, mostrando come le organizzazioni di servizio pubblico possano allineare i propri obiettivi alle aspettative dei cittadini per migliorare l’erogazione dei servizi. Attraverso esempi concreti in diversi settori – compresi sanità, istruzione e trasporti pubblici – gli autori mostrano le applicazioni pratiche degli approcci partecipativi.

 

Concludendo con spunti operativi per ricercatori e professionisti, il volume invoca un cambiamento di paradigma nel design dei servizi pubblici, proponendo un sistema più inclusivo, reattivo ed efficace, che sfrutti la partecipazione dei cittadini come motore di innovazione e responsabilità.

 

Il libro è disponibile anche in modalità open access per rendere le sue idee accessibili a un pubblico globale.

 

  • Editore: Cambridge University Press
  • Data di pubblicazione: dicembre 2024
  • ISBN: 9781009373586
  • Pagine: 66
  • Formato: stampa, digitale open access

 

GRETA NASI è Professore Associato presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi e Direttrice del corso di laurea magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance presso l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano. Presso SDA Bocconi, è Direttrice dell’Executive Master in Management of International Organizations.

MARIA CUCCINIELLO è Professore Associato presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi. Collabora con SDA Bocconi dal 2006 e ha svolto progetti di ricerca e formazione con importanti organizzazioni del settore pubblico.

 

SHARE SU