Scaffale

Radici solide e ali forti: come i brand possono riconnettersi con le persone

Nel mondo iperconnesso di oggi, in cui la tecnologia facilita ogni tipo di interazione ma rende sempre più difficile costruire relazioni autentiche, i brand devono recuperare il senso profondo del “connettersi,” sostiene Stefania Saviolo in The Power of Connection. The New Brand Strategy for Fashion, Beauty and Lifestyle Companies (EGEA, 2025, in inglese, Foreword di Rachel Sanderson).

 

Il libro propone un nuovo paradigma per il branding contemporaneo: riscoprire l’identità profonda (le radici) e al contempo sviluppare capacità di adattamento e innovazione (le ali), al fine di creare legami significativi con clienti, dipendenti, stakeholder e comunità. Solo mantenendo fedeltà alla propria essenza, i brand potranno affrontare l’evoluzione dei mercati senza perdere rilevanza e coerenza.

 

Il libro sviluppa un framework definito come “connected brand strategy process”. Questo modello si fonda su cinque pilastri: il DNA del brand (scopo, valori, eredità), il posizionamento (promessa e differenziazione), l’identità (stilistica, retail, comunicativa), l’esperienza del cliente (signature experience) e l’espansione del brand (attraverso estensioni di linea e collaborazioni strategiche). Ogni aspetto viene esplorata attraverso casi concreti, con un focus particolare sui settori moda, lusso, beauty e lifestyle.

 

Tra le riflessioni più incisive, spicca l’idea che la connessione umana — oggi più che mai compromessa da isolamento e disintermediazione — sia la vera leva strategica per le aziende. La costruzione di comunità autentiche, l’allineamento valoriale tra brand e consumatori, e il riconoscimento del capitale sociale come risorsa strategica diventano elementi imprescindibili per un brand che voglia essere rilevante, attrattivo e duraturo. L’attenzione si sposta così dalla mera “connessione tecnologica” alla costruzione di legami basati su fiducia, appartenenza e scopo condiviso.

 

Il libro si conclude con l’esplorazione di quattro archetipi di brand (autorità, icona, stile di vita e culto), mostrando come i brand costruiscono valore simbolico e diventano parte della vita degli interlocutori.

 

Il libro è rivolto a professionisti e studenti del marketing e del branding, in particolare nei settori a forte valenza simbolica. È utile per chi vuole comprendere come si costruisce oggi una marca capace di “appartenere” alla vita delle persone e non solo di vendere prodotti.

 

  • Editore: Bocconi University Press
  • Data di pubblicazione: 2025
  • ISBN/EAN: 9791280623430
  • Pagine: 176
  • Formato: cartaceo, E-Pub, Pdf

 

STEFANIA SAVIOLO è lecturer di Competitive Strategy presso SDA Bocconi School of Management, dove si occupa soprattutto di strategy and brand management. Ha fondato e diretto il Master in Fashion, Experience & Design Management (MAFED) ed è stata responsabile del Fashion & Luxury Knowledge Center presso SDA Bocconi.

 

SHARE SU