
- Durata
- Impegno sett.
- Formato
- Lingua
- Prezzo
- 8 settimane
- 4 ore
- On Demand
- Italiano
- 600€
Il corso di Visual Merchandaising analizza il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave esperienziale.
Karin Zaghi è Associate Professor of Practice di Channel and Retail presso SDA Bocconi School of Management. È docente di Marketing presso l'Università Bocconi.
Collabora con SDA Bocconi dal 1994, è responsabile della Knowledge Category 'Channel & Retail'. È, inoltre, coordinatrice di quattro programmi Executive Open Market: Trade Marketing, Category Management, Visual Merchandising e Store Management. Insegna e svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nei settori della moda, del design, dell’automotive, dell’elettronica e del grocery, collaborando con numerose aziende.
Le sue ricerche si concentrano sui temi di retailing, visual merchandising, category management sostenibile e trade marketing. Pubblica da anni su riviste manageriali e accademiche come Micro&Macro Marketing, Largo Consumo ed Economia&Management, dove si trova il suo articolo più recente: “L’in-store brand equity al tempo delle crisi tra mito e realtà”, Economia&Management, n.4, 2023: 107-113. Autrice di molti libri, ha pubblicato, tra gli altri: "In-store brand equity. Comunicare e valorizzare la marca nella distribuzione moderna", FrancoAngeli, 2024, “Visual Merchandising. L’esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità”, FrancoAngeli, 2023; “Visual merchandising. La comunicazione per dare valore all’esperienza del cliente”, FrancoAngeli, 2018; “Visual merchandising. In-store Communication to Enhance Customer Value”, Egea, 2018; “CSM: un nuovo modello di category management” in (A.A.) Creare Valore con il Category Management Sostenibile, Harvard Business Review Italia, 2021.
Karin ha conseguito la Laurea presso l’Università Bocconi ed è consulente manageriale per grandi aziende ed enti pubblici su temi legati al mondo retail.
Il corso di Visual Merchandaising analizza il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave esperienziale.
Il programma approfondisce le fasi di progettazione e gestione di un punto vendita, pensato e vissuto come ambiente relazionale centrato sull’esperienza del cliente.
Il programma ti permetterà di gestire l’intero processo di Category Management, indagando tutte le fasi dell’implementazione del modello operativo in modo sistemico.
Conoscere le dinamiche, le tecniche e i ruoli del trade marketing per migliorare l’esperienza di shopping in un contesto omnicanale e valorizzare l’offerta.
Conoscere le dinamiche, le tecniche e i ruoli del trade marketing per migliorare l’esperienza di shopping in un contesto omnicanale e valorizzare l’offerta.