Scaffale

Il visual merchandising protagonista delle strategie multicanale

Nel contesto di una moderna strategia multicanale, il ruolo del punto vendita non può essere ridotto a quello di mero centro di profitto. Attraverso il visual merchandising, il punto vendita può offrire al cliente esperienze coinvolgenti e interattive, diventando il fulcro della comunicazione del brand e della costruzione della relazione con il cliente.

 

In Visual Merchandising and In-Store Brand Equity (EGEA, 2025, in inglese, Prefazione di Chiara Mauri), Karin Zaghi sostiene che i clienti cercano esperienze integrate e fluide, che attenuano il confine tra la comodità dell’online e il coinvolgimento multisensoriale dei negozi fisici.

 

Il libro sottolinea l’importanza di considerare gli stimoli ambientali e il loro effetto sulle emozioni e percezioni dei consumatori per migliorare la visibilità dei prodotti e l’esperienza complessiva in store. Questo implica il superamento di un design puramente funzionale a favore della creazione di spazi che offrano un valore edonico ed esperienze emotivamente gratificanti.

 

L’opera esplora diversi aspetti della creazione di queste esperienze, tra cui il ruolo dell’atmosfera del negozio, gli ambienti tecnologicamente interattivi, il design multisensoriale del punto vendita e l’uso strategico degli elementi di comunicazione visiva, sia all’interno che all’esterno del negozio, come layout, display ed esposizioni in vetrina. Viene inoltre approfondita l’importanza di allineare il visual merchandising con l’identità e il concept del brand. Il testo affronta anche temi di attualità, come l’integrazione della sostenibilità nella strategia di visual merchandising.

 

Rivolto a manager del retail, responsabili marketing, imprenditori e studenti che vogliono comprendere le nuove dinamiche del visual merchandising e sfruttare al meglio le sinergie tra fisico e digitale, il libro include casi aziendali, tra cui EssilorLuxottica, CityLife, Lush e Salmoiraghi & Viganò, che permettono di contestualizzare i concetti trattati e offre esempi concreti di applicazione.

 

  • Editore: Bocconi University Press
  • Data di pubblicazione: 2025
  • ISBN/EAN: 9791280623454
  • Pagine: 416
  • Formato: cartaceo, Digitabook.

 

KARIN ZAGHI è Associate Professor of Practice presso SDA Bocconi School of Management e Professore di Marketing all’Università Bocconi. In SDA Bocconi, dirige numerosi corsi di formazione manageriale, tra cui: Trade Marketing, Store Management, Category Management e Visual Merchandising. Coordina inoltre i corsi dedicati al retail nell’ambito di Executive Master specialistici.

SHARE SU