
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 1 ott 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Comprendere il ruolo di Chief Financial Officer nella sua complessità e svolgerlo coerentemente con le evoluzioni normative e con le attuali esigenze del business.
L’euro digitale vuole essere una nuova forma di contante, ma in versione elettronica: un mezzo di pagamento pubblico, accessibile a tutti, sicuro, gratuito e utilizzabile in tutta l’area euro, sia online sia offline. Non sostituirà le banconote, ma le affiancherà, con l’obiettivo di preservare il ruolo del denaro emessa dalla banca centrale in un mondo che usa sempre meno contante fisico.
Il progetto della Banca Centrale Europea (BCE) è nato nel 2020 con una finalità ambiziosa: difendere la sovranità monetaria europea in un contesto in cui i pagamenti digitali sono sempre più dominati da attori privati, quasi sempre non europei. L’euro digitale, in questa visione, permetterebbe ai cittadini di continuare ad accedere direttamente al denaro emesso dalla banca centrale, anche in forma digitale, e di farlo tramite infrastrutture affidabili, controllate dalle istituzioni pubbliche europee.
Il modello progettato dalla BCE è intermediato: i cittadini non avranno un conto direttamente presso la BCE, ma utilizzeranno wallet forniti da banche e altri Payment Service Providers (PSP) autorizzati. Questi soggetti gestiranno onboarding, sicurezza, assistenza, e potranno offrire anche servizi aggiuntivi. L’euro digitale sarà gratuito per gli utenti, con funzionalità base pensate per lo shopping, i pagamenti tra privati e le transazioni con la pubblica amministrazione. Tuttavia, per motivi di stabilità finanziaria, ci saranno limiti al saldo detenibile. Le transazioni offline saranno possibili, ma soggette a restrizioni e non completamente anonime.
Tutto questo ha un obiettivo: creare una moneta digitale pubblica, ma che non destabilizzi il sistema bancario, non interferisca con il credito privato e sia compatibile con l’ecosistema esistente. Una soluzione prudente, istituzionale, tecnicamente solida.
Ma è anche la soluzione che i cittadini preferiscono? È la domanda al centro di una ricerca SDA Bocconi che ha messo a confronto tre possibili scenari per l’introduzione della moneta digitale europea. La ricerca è stata presentata alla BCE la scorsa primavera e discussa pubblicamente in un recente incontro in SDA Bocconi.
La maggior parte dei partecipanti utilizzerebbe l'euro digitale, ma due soluzioni alternative ipotizzate dalla ricerca (Digital Cash ed Euro Token, v. sotto) hanno registrato un consenso maggiore tra i cittadini europei, in termini di utilità percepita, semplicità d’uso, fiducia e intenzione all’adozione.
La sfida è importante, perché l’euro digitale è un banco di prova per la sovranità monetaria europea nell’era digitale. La ricerca mostra che il modello attuale della BCE rischia di non essere del tutto convincente per gli utenti. Ma offre anche una direzione diversa, più ambiziosa e in sintonia con i bisogni delle persone.
La ricerca vuole capire quale modello di euro digitale possa davvero funzionare per i cittadini europei. Il progetto di euro digitale ha l’obiettivo di offrire una nuova forma di moneta della banca centrale, accessibile in formato digitale, per rispondere al declino del contante e alla crescente diffusione di monete private (come le stablecoin). Nella visione della BCE, l’euro digitale è distribuito tramite intermediari (banche e PSP), ha limiti all’uso e alla detenzione, e non è programmabile né integrato con l’ecosistema crypto.
Ma questa impostazione è davvero in grado di generare fiducia e adozione? E quali alternative sarebbero possibili? La ricerca parte da queste domande fondamentali:
Grazie a una partnership con Revolut, il team di SDA Bocconi ha presentato a oltre 2,3 milioni di utenti in 27 paesi europei tre scenari alternativi , raccogliendo 17.000 risposte valide. Gli scenari erano:
Ogni partecipante è stato assegnato casualmente a uno scenario, per misurarne la reazione in modo neutro. Il questionario ha analizzato dimensioni come: utilità percepita, facilità d’uso, compatibilità con le abitudini, fiducia, rischi percepiti, intenzione di adozione.
Digital Cash e Euro Token sono preferiti all’euro digitale su tutti gli indicatori: dalla semplicità all’intenzione d’uso, dalla fiducia alla compatibilità con le abitudini di pagamento. L’euro digitale ha il tasso di rifiuto più alto: il 24% degli intervistati ha dichiarato che non lo userebbe. L’Euro Token ottiene il punteggio più alto come soluzione per usi non routinari (es. peer-to-peer, integrazione con servizi crypto). Il Digital Cash è percepito come la soluzione più adatta alla sostituzione del contante, per semplicità, gratuità e controllo pubblico. In tutti i casi, i due fattori più rilevanti per l’adozione sono l’utilità percepita e la compatibilità con le abitudini.
I risultati della ricerca suggeriscono che la riuscita dell’euro digitale non può basarsi solo sulla solidità tecnica, ma deve essere costruita attorno al valore percepito per i cittadini.
Un euro digitale troppo simile agli strumenti già esistenti rischia di essere irrilevante. Per avere impatto, l’euro digitale deve essere più semplice e accessibile, più pubblico (meno dipendente da attori privati), più integrato con l’ecosistema digitale contemporaneo.
Un punto di domanda riguarda, invece, il coinvolgimento delle banche, il cui ruolo, negli scenari alternativi all’euro digitale, viene ridimensionato a quello di provider di servizi aggiuntivi e premium legati alla moneta digitale.
Stefano Caselli, Giampaolo Gabbi, Leonardo Maria De Rossi, Nico Abbatemarco, Michele Russo, Simone Moretti. The Digital Euro. The new frontier of European money.
Leggi anche:
Caselli, De Rossi, Gabbi, Moretti - Euro Digitale, la sfida che i leader europei non possono ignorare.