
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 giu 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.
Milano, 16 maggio 2025 - Abbiamo avuto l’onore di ospitare Mario Abbadessa, Senior Managing Director, Head of Transactions Europe and Country Head Italy di Hines, in occasione dell’EMF Special Seminar dell’ EMF - Executive Master in Finance (EMF) di SDA Bocconi diretto da Andrea Beltratti, EMF Academic Director e Alessia Bezzecchi, EMF Program Director. Il seminario si è svolto nell’ambito del corso Valutazione degli investimenti, guidato dalla Prof.ssa Bezzecchi, che si tiene nella fase iniziale del programma ad aule riunite con la classe EMF 2025.
Il corso rappresenta uno dei momenti fondanti del track di specializzazione Corporate Finance & Real Estate, offrendo un’occasione unica di confronto su casi reali, modelli decisionali e strategie d’investimento.
Il dott. Abbadessa ha condiviso una visione strategica sul futuro della finanza e del real estate, offrendo alla classe EMF uno sguardo ravvicinato e concreto su decisioni, numeri e prospettive.
Con una presenza consolidata in 12 Paesi europei, €28,7 miliardi di asset under management e un team di oltre 800 professionisti, Hines adotta un approccio integrato che combina investment, development e servicemanagement. In Italia, Hines ha portato a termine investimenti per oltre €8 miliardi con un team di oltre 90 professionisti e un portafoglio attivo su cinque asset class principali: Urban Regeneration, Residenziale, Trophy Assets, Office & Retail, Logistics & Data Centers.
Uno dei tratti distintivi del modello Hines è l’integrazione verticale: dalla progettazione all’asset management, fino alla gestione operativa, come nel caso di aparto, società interna al gruppo che gestisce direttamente i campus studentati. Una logica di filiera integrata che consente efficienza, qualità e creazione di valore stabile nel tempo.
Tra i progetti illustrati:
Ciascun investimento è stato presentato evidenziando dimensioni, complessità progettuale, sostenibilità ambientale e impatto sociale, con numerose iniziative di attivazione territoriale – oltre 90 eventi l’anno per proprietà.
La creazione di valore - ha sottolineato Abbadessa - nasce dalla capacità di innovare il prodotto immobiliare, captando e anticipando i trend internazionali, replicando best practice globali e implementandole in modo mirato alle specificità locali. Un approccio continuo che richiede visione strategica, ascolto del mercato e capacità di execution.
Particolare enfasi è stata posta sul dialogo costruttivo con le amministrazioni, basato sutrasparenza e capacità di sfruttare efficacemente le normative esistenti per generare progetti sostenibili e fruttuosi per investitori e comunità. La collaborazione pubblico-privato si conferma così leva strategica per la rigenerazione urbana.
In un mercato in continua evoluzione, è cruciale intercettare le aree con maggior potenziale di sviluppo. Oggi - ha evidenziato Abbadessa - Roma rappresenta un esempio emblematico di città in forte trasformazione, in grado di offrire nuove opportunità per operatori lungimiranti.
Innovativa la strategia nel settore dell’ospitalità attraverso l’acquisizione di Human Company, leader del camping in Italia, e il lancio del format Glostels, che fonde affordable luxury e funzioni ibride dedicate a giovani professionisti, studenti e startupper.
Un’occasione di confronto ispirata, strategica e concreta per tutti i partecipanti EMF, che conferma la vocazione del Master a coniugare visione accademica e testimonianze di eccellenza internazionale nei principali ambiti della finanza contemporanea.
SDA Bocconi School of Management
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.
Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.
Approfondire le normative sui servizi di investimento e sui prodotti finanziari, trasformandole in opportunità di miglioramento per i prodotti e processi aziendali.