- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 12 nov 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.
In un recente evento presso il nostro campus, sono stati presentati i risultati della ricerca “Il valore generato dall’edilizia residenziale pubblica: il caso Ater Umbria” realizzata da Raffaella Saporito, Eleonora Perobelli, Alessandro Furnari, Eugenia Miraglia di SDA Bocconi per ATER Umbria, l’azienda casa che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della regione.
Lo studio, condotto con un approccio innovativo che combina metodi qualitativi e quantitativi, ha permesso di analizzare l’impatto dell’azione di ATER Umbria su tre livelli: il territorio (macro), la rete istituzionale (meso) e gli inquilini (micro).

Numeri che parlano di valore sociale
La ricerca ha messo in evidenza come ATER Umbria genera valore:

Durante l’evento, Marco Buttieri, Presidente di FEDERCASA, ha ribadito come “Creare valore sociale è uno dei nostri principali obiettivi, vista la finalità delle nostre Aziende.” Affermazione condivisa da Raffaella Saporito di SDA Bocconi secondo cui “dire che le aziende casa non fanno solo gestione immobiliare, ma anche di servizi abitativi, non basta più: occorre rendere tangibile il valore economico e sociale generato per il sistema.” Eleonora Perobelli di SDA Bocconi, ha poi sottolineato l'importanza di strumenti di rilevazione multidimensionali, che “possono sostenere le aziende a rappresentare la propria natura ibrida, nonché a ripensare gli strumenti di governo del gruppo pubblico: questa ricerca lo ha dimostrato plasticamente.”

Infine, Emiliano Napoletti, Presidente di ATER Umbria ha evidenziato come “la capacità di portare a un altro livello il dialogo, l’integrazione e la collaborazione con tutte le persone che ci hanno aiutato con questo lavoro sia un fattore sostanziale nella ricerca del miglioramento. Dunque, è solo l’inizio.”

Spunti per il futuro
Lo studio offre importanti indicazioni sia per le aziende casa italiane che per gli attori istituzionali coinvolti nelle politiche abitative. Per le prime, emerge l’importanza di sistemi di rilevazione che evidenzino il valore non economico generato, insieme alla capacità di ascoltare e rispondere agli inquilini. Per i secondi, i risultati sottolineano l’esigenza di superare i confini organizzativi, favorendo una logica di collaborazione a filiera per rispondere meglio ai bisogni abitativi del territorio.

SDA Bocconi School of Management
Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.
Il corso consentirà di avere la capacità di orientare i sistemi di valutazione verso la pluralità di istituti contrattuali previsti e verso lo sviluppo e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.
Il corso offre le competenze indispensabili per gestire efficacemente la funzione aziendale preposta a partecipare ai processi decisionali tramite i quali le istituzioni definiscono le "regole del gioco".