Un nuovo appuntamento con la sostenibilità: in dialogo con la community ESG

La reunion del programma Sustainability Strategy and Governance si afferma come momento cruciale per la community ESG.

SHARE SU

La recente edizione della Reunion di Sustainability Strategy and Governance (integrare i fattori ESG in azienda) ha rappresentato un'importante occasione di dialogo e aggiornamento per gli ex partecipanti al programma, riunendoli attorno ai temi più attuali legati alla sostenibilità. L’evento ha sottolineato l'importanza di trattare con urgenza questioni come la salvaguardia dell'ambiente, la biodiversità, il cambiamento climatico e la deforestazione, temi ormai consolidati nel dibattito pubblico ma che richiedono una continua e rinnovata attenzione.

Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi School of Management, ha inaugurato la giornata dedicata agli ex partecipanti del programma sottolineando l'indissolubile legame tra valore economico e valori sociali. Questa convinzione trova terreno fertile nelle aule della School of Management, dove la convergenza tra valore e valori diventa un tema centrale di riflessione e azione, evidenziando l'importanza di un impegno costante nel trattare questioni urgenti come la salvaguardia dell'ambiente, la biodiversità, il cambiamento climatico legandole ai processi di creazione e diffusione del valore.

Il dibattito ha poi toccato le molteplici dimensioni della sostenibilità, esplorando temi come lo sviluppo rigenerativo, il capitale naturale e l'ospitalità sostenibile, fondamentali per ripensare il concetto di sostenibilità e posizionarlo al centro delle strategie aziendali, finanziarie e politiche. La discussione ha visto la partecipazione di Sylvie Goulard, Professor of Practice di Global Affairs and Geopolitics, insieme ai Direttori del Programma, Stefano Pogutz e Francesco Perrini, il primo Professor of Practice di Corporate Sustainability e il secondo nella doppia veste di Codirettore del Programma e Associate Dean for Sustainability, evidenziando l'importanza di un approccio sistemico e multidisciplinare alla sostenibilità.

Nel suo intervento, Sylvie Goulard ha messo in luce l'importanza della biodiversità e del capitale naturale, enfatizzando la necessità di attivare regole per coinvolgere le imprese e facilitare gli investimenti in queste aree. Ha ricordato a tutti che "siamo immersi nella natura", sottolineando come la nostra esistenza e il benessere dipendano dalla salute dell'ecosistema in cui viviamo.

Ospite della giornata anche Andrea Illy, Chairman di illycaffè, ma soprattutto esponente di spicco nel campo dell'economia rigenerativa. Ha illustrato l'approccio delle 4 R - Reduce, Reuse, Recycle and Regenerate - come pilastri fondamentali per un modello di sviluppo sostenibile. Ha evidenziato come la Regenerative Society Foundation stia promuovendo pratiche che non solo proteggono ma rigenerano le risorse naturali, un principio che trova applicazione anche nelle iniziative sostenibili di illycaffè.

La discussione si è poi spostata sull'esempio virtuoso di Il Borro, che ha dimostrato come tradizione e innovazione possano coesistere in armonia con l'ambiente, offrendo un modello di ospitalità sostenibile che integra pratiche eco-compatibili nel settore dell'accoglienza.

La reunion, giunta alla sua seconda edizione, si è confermata un momento fondamentale per la community ESG, offrendo spazi di confronto e apprendimento per i leader aziendali impegnati nella gestione della sostenibilità. Rossella Cappetta, Associate Dean for Open Programs, ha illustrato l'impegno della School of Management verso una continua evoluzione e condivisione di conoscenze all'interno della community, evidenziando l'importanza del dialogo continuo e della collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale per affrontare le sfide della sostenibilità in modo condiviso e inclusivo: “l'essenza della reunion risiede per noi nella possibilità di affrontare temi di frontiera, aggiornarsi e condividere conoscenze, anche dopo la conclusione dell’esperienza in aula. Ma c'è di più, oggi il significato delle reunion si estende alla necessità di affrontare il tema che più ci sta a cuore, la trasformazione sostenibile d’impresa”.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più
13 giugno 2025
Il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi e ...
Il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi e CNA Federmoda portano la voce delle imprese a Bruxelles
Scopri di più

Programmi correlati

Senior Management Program The Executive GameChanger
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Set 2025
  • 6 giorni
  • Class
  • Inglese

Identifying growth opportunities and drive innovation with a strategic agenda, understanding key external trends and effectively merging financial and market perspectives.

TEAM LEADERSHIP Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 set 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.