Gli studenti del Master in Sustainability Management (MSM) volano alla COP30 con la loro visione di un futuro sostenibile.

SHARE SU

Il Master in Sustainability Management (MSM) di SDA Bocconi School of Management rappresenterà la Scuola alla COP30 di Belém, in Brasile

Il Master in Sustainability Management (MSM) della SDA Bocconi School of Management sarà presente alla COP30 di Belém, in Brasile, dal 10 al 15 novembre, con due team di studenti le cui proposte originali e rilevanti sono state selezionate durante la 4ª Dolomites Conference on Global Governance of Climate Change and Sustainability, tenutasi a Venezia.
L’evento è stato promosso da Vision Think Tank, in collaborazione con la Fondazione Venezia per la Sostenibilità e altre prestigiose istituzioni, tra cui anche la nostra università.
I nostri studenti MSM hanno rappresentato con orgoglio SDA Bocconi, contribuendo con due position paper innovativi che si sono distinti per profondità analitica e visione prospettica.

 

Agricoltura rigenerativa: trasformare il suolo in una soluzione per il clima

Il primo gruppo di studenti — Diego Blanco Ayarza, Giorgi Tskhadadze e Jazmin Aguilar Rangel — coordinato dal Professor Vitaliano Fiorillo, docente MSM, ha presentato il paper “Regenerative Agriculture: Global Status, Potential Benefits, and Pathways to Restoration of Soil.”
Il loro lavoro ha esplorato come l’agricoltura rigenerativa possa trasformare l’agricoltura da fonte di degrado a forza di rigenerazione — ricostruendo la salute del suolo, rafforzando la biodiversità e creando valore economico a lungo termine per gli agricoltori e per la società.
Basandosi sull’innovativo modello Overall Soil Effectiveness (OSE) sviluppato dal Professor Fiorillo, gli studenti hanno proposto un nuovo modo per misurare ciò che conta davvero: la capacità di un suolo sano di sostenere la vita, immagazzinare carbonio e garantire il futuro dei nostri sistemi alimentari. Il loro messaggio è stato chiaro e potente: rigenerare il pianeta parte dal suolo.

 

Transizione energetica: alimentare il cambiamento attraverso l’innovazione

Il secondo team MSM — Jaqueline Aisha Azar Apter, Emre Koçak, Victoria Faynbloch e Luciano Girardi Echenique — coordinato dal Professor Matteo Di Castelnuovo, Direttore del MSM, ha affrontato una delle sfide più urgenti del nostro tempo nel paper “Transmission & Distribution Challenges in the Energy Transition.”
La loro ricerca ha evidenziato il crescente divario tra la rapida espansione delle energie rinnovabili e lo sviluppo più lento delle reti elettriche — un collo di bottiglia che rischia di frenare la decarbonizzazione globale.
Attraverso casi aziendali specifici, il team ha sottolineato come questo vincolo stia colpendo sia le economie emergenti che quelle più avanzate, e ha messo in luce il ruolo fondamentale delle smart grid, dei Battery Energy Storage Systems (BESS) e di modelli di finanziamento innovativi per superare le barriere e accelerare la transizione verso l’energia pulita.
La loro presentazione ha attirato l’attenzione di esperti internazionali, tra cui Cliff Prior, Antonio Volpin, Daniele Franco e Laura Hood, e ha valso loro un invito ufficiale a presentare il paper alla COP30 di Belém — un traguardo straordinario che porterà le loro idee sulla scena globale tra i principali decisori impegnati nell’azione climatica.

 

Celebrare l’impatto dei nostri studenti

Questo riconoscimento internazionale non è solo una celebrazione dell’eccellente lavoro degli studenti, ma anche una testimonianza dello spirito e dell’ambizione che definiscono il Master in Sustainability Management di SDA Bocconi.
Guidato dal Professor Matteo Di Castelnuovo, il programma MSM forma i leader del futuro, capaci di integrare sostenibilità, innovazione e business — preparandoli a generare un cambiamento reale, là dove conta di più.
Dalla conferenza internazionale di Venezia al più importante evento mondiale sulle politiche climatiche, la COP30 in Brasile, i nostri studenti dimostrano che un lavoro solido, unito a idee innovative e a uno scopo chiaro, può davvero plasmare il futuro.

 

SDA Bocconi School of Management