Migliorare il decision-making nella PA: quali soluzioni concrete?

SHARE SU

L'azione della Pubblica Amministrazione deve osservare i principi di non discriminazione ed equità. Spesso, quando si pensa alle decisioni dei soggetti pubblici, si tende a dare per scontato che tali principi siano assicurati attraverso il rispetto della norma. Tuttavia, altrettanto spesso, si dimentica che la norma segna il perimetro di quanto è lecito; non tutto, però, è definito dalla norma e, di frequente, alla dirigenza pubblica è richiesto di scegliere - tra diverse alternative possibili - quale seguire per tutelare al meglio il valore pubblico.

Intorno al binomio discrezionalità-responsabilità si sviluppa la ricerca La PA come motore della ripartenza, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi nell’ambito di SDA4Gov, l’iniziativa di SDA Bocconi al servizio della Pubblica Amministrazione, diretta da Giovanni Valotti. I risultati della ricerca, presentati il 12 luglio in un workshop a cui hanno preso parte circa 50 funzionari e dirigenti pubblici, indicano alcune soluzioni concrete per (i) ridurre le distorsioni decisionali dei manager pubblici e, in questo modo, migliorare la capacità di gestire le organizzazioni e (ii) favorire la capacità di costruire soluzioni rapide ed efficaci in condizioni di particolare incertezza.

 

Ridurre le distorsioni decisionali dei manager pubblici

Quando decidono, i manager pubblici sono soggetti ad alcune naturali anomalie che ne possono influenzare, e talvolta compromettere, la capacità decisionale. Tali anomalie possono essere sistematiche (c.d. bias) oppure erratiche (c.d. noise): in ogni caso, è necessario ridurne i potenziali effetti per lasciare spazio all’esercizio della discrezionalità “desiderabile”, vale a dire quella che riflette le scelte consapevoli del management. La ricerca condotta grazie all’adesione di Agenzia delle Entrate e Inps, e presentata in occasione del workshop del 12 luglio da Giorgio Giacomelli e Francesco Vidè, discute le implicazioni di questi fenomeni, proponendo alcune pratiche per contenerne gli effetti. Quando si valuta la performance dei collaboratori, ad esempio, l’utilizzo di scale di giudizio ancorate ai comportamenti riduce drasticamente la variabilità dei punteggi: quando si esplicitano i comportamenti attesi, lasciando meno spazio alla libera interpretazione del significato dei criteri di valutazione da parte di singoli, la soggettività “indesiderabile” dei valutatori viene limitata. In altre parole, si riduce il rischio che due valutatori sviluppino interpretazioni differenti – e assegnino quindi punteggi diversi – di fronte a situazioni lavorative simili. Meccanismi simili si osservano anche nei processi di selezione del personale, come anche nell’ambito della valutazione della qualità dei servizi rivolti ai portatori di interesse.  

 

Sintesi dei risultati della ricerca

 

Una governance robusta per coniugare rapidità ed efficacia

La crisi indotta dalla pandemia ha evidenziato la necessità di essere in grado di “fare presto”, fornendo risposte rapide ed efficaci a situazioni in costante evoluzione. Ciò richiede lo sviluppo di una capacità nuova da parte della PA: la capacità di inventare e re-inventare continuamente e velocemente le proprie decisioni, adottando modelli decisionali “robusti” tanto nelle turbolenze quanto nelle ordinarie emergenze che la PA si trova ogni giorno ad affrontare. I risultati della ricerca, sviluppata grazie all’adesione di diversi enti regionali in Italia tra cui Regione Lombardia e presentata da Marta Micacchi e Benedetta Trivellato, evidenziano la necessità di sviluppare un nuovo mindset per favorire processi decisionali che siano contemporaneamente razionali, flessibili, dinamici e pragmatici. Che cosa serve per farlo?

  1. Promuovere l’impiego di tecniche di raccolta e analisi dei dati in tempo reale a supporto della formazione di decisioni e della loro continua revisione,
  2. Utilizzare piattaforme digitali per il veloce coordinamento e trasferimento di informazioni,
  3. Attivare strutture a rete che siano stabili e, al contempo, flessibili,
  4. Attivare una leadership “energizzante”, lavorando su una nuova figura di manager pubblico capace di motivare collaboratori e stakeholder e formare uno spirito di squadra intorno all’obiettivo da raggiungere.

 

Sintesi dei risultati della ricerca

 

SDA Bocconi School of Management

Photogallery

 

News Correlate

29 ottobre 2025
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto ...
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto nazionale sul modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale
Scopri di più
16 luglio 2025
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP ...
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP trasforma le organizzazioni e gli enti pubblici
EMMAP - Executive Master in Management of Public Administration
Scopri di più
29 maggio 2025
Essere leader in contesti di crisi: la ...
Essere leader in contesti di crisi: la “diplomazia nucleare” in SDA Bocconi con il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Grossi
Scopri di più

Programmi correlati

Fondi europei: strumenti di attuazione (sede Roma) Le opportunità, l'approccio strategico e operativo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 nov 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.

Valutazione, feedback e sviluppo: come far crescere i dipendenti pubblici (sede Roma) Applicare la nuova normativa e le previsioni contrattuali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 nov 2025
  • 3 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso consentirà di avere la capacità di orientare i sistemi di valutazione verso la pluralità di istituti contrattuali previsti e verso lo sviluppo e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.

 

Public affairs management La gestione strategica delle relazioni istituzionali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 feb 2026
  • 2 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso offre le competenze indispensabili per gestire efficacemente la funzione aziendale preposta a partecipare ai processi decisionali tramite i quali le istituzioni definiscono le "regole del gioco".