Corporate Affairs e non-mercato: a SDA Bocconi il confronto tra imprese, accademia e istituzioni

SHARE SU

Si è tenuto in SDA Bocconi School of Management l’evento “Dalle Relazioni Istituzionali ai Corporate Affairs. Soluzioni organizzative per competere nel ‘non-mercato’”, promosso dal Network PARI – Public Affairs e Relazioni Istituzionali, in collaborazione con Excellera Advisory Group. Una giornata di confronto che ha riunito manager, accademici ed esperti per analizzare il ruolo sempre più strategico dei Corporate Affairs nelle scelte aziendali e nelle relazioni con il contesto regolatorio e istituzionale.

Dopo i saluti del Dean Stefano Caselli, l’incontro è stato introdotto da Luca Brusati, direttore scientifico del Network PARI e docente SDA Bocconi, che ha guidato i lavori insieme a Paolo Zanetto, CEO di Excellera. La prima parte dell’evento ha affrontato le trasformazioni in atto nelle principali funzioni aziendali coinvolte: comunicazione, sostenibilità e public affairs, evidenziando come queste aree siano sempre più integrate nella costruzione di strategie capaci di rispondere alle dinamiche del “non-mercato”.

 

Tra gli interventi, Michele Rillo (Iliad), Anastasia Buda (Samsung Electronics Italia), Simona Finazzo (Edenred Italia) e l’analisi internazionale di Paul Holmes (PRovoke Media) hanno offerto uno sguardo ampio sulle tendenze emergenti a livello italiano e globale.

La seconda parte ha approfondito le soluzioni organizzative adottate da imprese e associazioni per strutturare in modo efficace la funzione Public Affairs, con i contributi di Chiara Moroni (Bristol Myers Squibb) e Alessandro Maggioni (ANIMA). È stato inoltre presentato il primo studio nazionale sugli assetti organizzativi della funzione, frutto di una survey condotta su oltre cento realtà tra imprese, associazioni di categoria e organizzazioni non profit.

 

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda sulle prospettive di sviluppo della funzione, moderata da Monica Otto, Director of Executive Education for Government, Health and Not for Profit Division, con la partecipazione di Giulio Di Giacomo (FiberCop), Barbara Del Sala (Baker Hughes), Luca Zuccotti (Seacom – Gruppo Ascom Parma), Sergio Valentini (Transparency International Italia) e nuovamente Paolo Zanetto.

Con questo evento, SDA Bocconi si conferma come l’unico ateneo italiano ad aver creato una community strutturata dedicata al Management del Public Affairs, con l’obiettivo di rafforzare la cultura del settore attraverso attività di ricerca, confronto tra professionisti e percorsi formativi specializzati. Il Network PARI, insieme al primo corso executive in Italia su questi temi, rappresenta oggi un punto di riferimento per chi opera nella gestione strategica dei rapporti con policy-maker e regolatori.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 luglio 2025
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP ...
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP trasforma le organizzazioni e gli enti pubblici
EMMAP - Executive Master in Management of Public Administration
Scopri di più
29 maggio 2025
Essere leader in contesti di crisi: la ...
Essere leader in contesti di crisi: la “diplomazia nucleare” in SDA Bocconi con il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Grossi
Scopri di più
01 aprile 2025
ALPRO: quando la formazione diventa azione e ...
ALPRO: quando la formazione diventa azione e crea valore pubblico
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche - ...
Scopri di più

Programmi correlati

Crisis Management in Sanità e nella PA (sede Roma) Costruire e comunicare valore nell'emergenza: il ruolo della leadership nelle aziende sanitarie e di pubblici servizi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Ott 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.

Partnership pubblico-privato per investimenti e servizi Valutare, strutturare e implementare collaborazioni innovative e sostenibili
Corso di formazione di aggiornamento utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 ott 2025
  • 5 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso aiuta a comprendere le motivazioni strategiche alla base del PPP e le sue diverse modalità operative.

Public leadership e motivazione nella PA
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3,5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso punta a fornire conoscenze e competenze a tutti coloro che si trovano a coordinare il lavoro di collaboratori e colleghi nel contesto pubblico.