#ReFashionNow

I partner del Monitor for Circular Fashion hanno avviato un confronto con oltre 150 studenti dell’Università Bocconi, in occasione dell’evento dedicato alle aspettative delle nuove generazioni per una moda più sostenibile e circolare.

SHARE SU

Il 5 maggio 2023 si è tenuto presso la sede di SDA Bocconi l’evento “#ReFashionNow – Engaging new generations for a more sustainable and circular fashion” organizzato dal Monitor for Circular Fashion l’osservatorio di ricerca diretto da Francesca Romana Rinaldi, parte del Sustainability Lab SDA Bocconi e powered by Enel X. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il Master in Fashion, Experience & Design Management (MAFED) di SDA Bocconi.

L’obiettivo è stato quello di mettere in contatto le aziende che fanno parte della community del Monitor for Circular Fashion con gli studenti dell’Università Bocconi appartenenti alle generazioni Y e Z. Un’occasione preziosa per esplorare le loro aspettative, i loro bisogni, le loro preferenze, le loro idee per costruire un settore moda più sostenibile e circolare. Un momento importante anche per stimolare il dialogo e far emergere soluzioni e prospettive innovative per lo sviluppo del settore.

L’evento si è svolto dedicando spazio a tre panel:

  1. “Come coinvolgere le nuove generazioni per una moda più sostenibile e circolare”, dedicato agli speaker aziendali, con Giorgio Ravasio, Country Manager di Vivienne Westwood, Silvia Airaghi, Sustainability Manager di Ferragamo, Silvia Mazzanti, Sustainability Manager di Save The Duck, Simon Giuliani, Global Marketing Director di Candiani Denim, ed Erika Andreetta, Partner di PwC Italia. Il panel è stato moderato da Francesca Romana Rinaldi, Direttore del Monitor for Circular Fashion.
  2. “Come vogliono essere coinvolte le nuove generazioni per una moda più sostenibile e circolare”, dedicato al punto di vista delle nuove generazioni, con Caterina Gaibani, Division Manager di Green Light for Business Bocconi Students Association, Janson Vincent Schiller, Associate di Luxury Bocconi Student Society, Giulia Pisano, Board Member di Bocconi Build Sustainable Innovation, Cecilia Cottafavi, Fondatrice di Maertens, e Riccardo Haupt, Head of Strategy di Will Media. Il panel è stato moderato da Francesca Boni, Fondatrice de Il Vestito Verde.
  3. Lancio ufficiale della C-Factor del Monitor for Circular Fashion, con Matteo Aghemo, Co-Fondatore di Must Had, e Francesca Romana Rinaldi, Direttore del Monitor for Circular Fashion.

 

Durante l’evento è stata presentata una breve sintesi del Monitor for Circular Fashion 2021 e 2022 (i report completi sono disponibili sul sito dedicato www.sdabocconi.it/circularfashion). 

Sono anche state condivise e discusse le aspettative delle nuove generazioni per una moda più sostenibile e circolare, anche in relazione al Digital Product Passport (DPP). Tra i principali punti di attenzione rispetto all’acquisto di abbigliamento, calzature e accessori sostenibili, gli studenti dell’Università Bocconi hanno evidenziato la loro preoccupazione per il rischio di greenwashing, la necessità di fornire informazioni chiare e trasparenti, e di garantire un’alta qualità dei prodotti. L’adozione del DPP consentirebbe di fare acquisti in modo più consapevole, aumentando il consumo di beni sostenibili, incrementando la fiducia dei clienti, la fedeltà ai brand e l’adozione di comportamenti più virtuosi ed etici.

L’evento ha voluto anche richiamare la campagna #ReFashionNow realizzata dalla Commissione europea per promuovere la EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles, uno dei progetti chiave del Circular Economy Action Plan e dell’European Green Deal.

Parallelamente, l’iniziativa si è inserita all’interno della Civil Week 2023, una serie di eventi promossi dal Corriere della Sera per promuovere buone pratiche di cittadinanza attiva, solidarietà ed economia civile sia sul territorio milanese che a livello nazionale. 

L’evento conclusivo del Monitor for Circular Fashion, con la presentazione del Report 2023, si terrà il prossimo 11 ottobre, quando i maggiori protagonisti del settore saranno invitati a partecipare e i rappresentanti delle nuove generazioni saliranno nuovamente sul palco per condividere il loro punto di vista.

scopri di più

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

06 novembre 2025
Blue is the new green: l’uso responsabile ...
Blue is the new green: l’uso responsabile delle risorse dell’oceano è importante per l’ambiente e l’economia
Con due ricerche, è stato presentato il Blue Economy Monitor di ...
Scopri di più
05 novembre 2025
La tecnologia con un’anima amplifica il ...
La tecnologia con un’anima amplifica il valore umano nel retail di lusso
Un incontro e una ricerca realizzati con il contributo di ...
Scopri di più
03 novembre 2025
Gli studenti del Master in Sustainability ...
Gli studenti del Master in Sustainability Management (MSM) volano alla COP30 con la loro visione di un futuro sostenibile.
Scopri di più

Programmi correlati

ESG e sostenibilità: implicazioni legali per le imprese Normative, responsabilità e strategie di compliance nel nuovo scenario europeo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 mar 2026
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire competenze su normative, compliance e responsabilità aziendali per prevenire contenziosi e gestire le implicazioni legali dei fattori ESG in impresa.

Compliance aziendale, modelli 231 e sostenibilità Il modello 231 come strumento di sviluppo e governance responsabili
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 apr 2026
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il programma ha l’obiettivo di supportare le imprese in una transizione che porti ad allineare gli obiettivi professionali con quelli della società civile