15 - 17 apr 2026
9:00 - 18:00
-
MODULO
in Presenza
In un contesto normativo in continua evoluzione, le imprese sono chiamate a sviluppare un approccio integrato alla compliance, capace di coordinare in modo sinergico i diversi sistemi di controllo e gestione del rischio. Oggi, adottare un Modello 231 efficace non è solo una misura di tutela contro il rischio di illeciti e sanzioni, ma rappresenta un potente strumento strategico per rafforzare la reputazione aziendale, consolidare relazioni trasparenti con gli stakeholder e orientare l’impresa verso obiettivi di crescita sostenibile e responsabile.
L’Organismo di Vigilanza assume un ruolo chiave in questo processo trasformativo: non solo vigila sull’osservanza e l’aggiornamento del Modello 231, ma contribuisce a tradurre le prescrizioni normative in leve di innovazione e miglioramento continuo della governance. In quest’ottica, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di compliance consente di potenziare l’analisi predittiva dei rischi, automatizzare i controlli e rendere i processi decisionali più tempestivi, trasparenti e data-driven.
Il programma supporta le imprese nel conciliare gli obiettivi di business con le responsabilità sociali e ambientali, trasformando principi etici e sostenibili in vantaggi competitivi misurabili. La compliance non è più solo un obbligo, ma diventa un acceleratore di valore, capace di guidare l’evoluzione dell’impresa in chiave sostenibile, digitale e resiliente.
Desideri sviluppare o affinare le tue conoscenze e competenze in materia di Compliance 231. Il corso si rivolge in particolare a professionisti provenienti dall’area legale e dalla compliance, nonché a coloro che operano negli Organismi di Vigilanza o collaborano con essi, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare le nuove sfide derivanti da una visione integrata dei sistemi di compliance, sempre più connessi ai processi di trasformazione digitale.
Particolare attenzione è dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti nella gestione dei rischi e dei controlli: comprendere come l’AI può supportare la prevenzione degli illeciti, potenziare i sistemi di monitoraggio e migliorare la trasparenza delle decisioni è oggi essenziale per una compliance evoluta, proattiva e capace di generare valore.
SDA Bocconi Executive Education Certificate è il riconoscimento formale che attesta il completamento di un progetto formativo costruito sui tuoi fabbisogni di crescita manageriale.
Insieme alle nostre Program Advisor costruisci un percorso formativo su misura a partire dalla selezione di programmi della tua area di interesse. Per ottenere il Certificate è necessario completare almeno 11 giorni di formazione combinando corsi in aula e, se lo desideri, un corso online live, entro un periodo di due anni.
Una volta completato il percorso, entrerai a far parte della Bocconi Alumni Community, una rete globale che collega professionisti in ogni fase della carriera con cui condividere esperienze e opportunità.
Contatta la nostra Program Advisor per avere informazioni più dettagliate sul programma o per costruire un percorso di formazione personalizzato per te o per la tua organizzazione.
Scrivi a: cristina.popescu@sdabocconi.it
La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale.
È rilasciata a fronte di una prova, svolta su base volontaria, sui contenuti affrontati durante il corso.
È stata inoltrata richiesta di accreditamento al Consiglio Nazionale Forense.
Comprendere e valorizzare i profili di integrazione fra Modello 231 e fattori ESG legati al business
Sviluppare una governance orientata alla legalità e all'etica
Implementare il dialogo tra le funzioni e gestire il sistema dei controlli anche attraverso soluzioni digitali intelligenti
Governare i rischi di sostenibilità con un approccio evoluto e data-driven supportato dall’intelligenza artificiale
Scarica la brochure per scoprire i dettagli del programma e i docenti del corso.
15 - 17 apr 2026
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
€ 3.200 + IVA
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
In occasione dell’Homecoming Bocconi, gli Alumni e le Alumnae possono beneficiare di un’agevolazione speciale: 20% di riduzione sulla quota di partecipazione ai Programmi di Formazione Manageriale di SDA Bocconi. Per usufruirne, inserisci la dicitura “ALUMNI 20” nel campo note della scheda di iscrizione. Un’opportunità per continuare a crescere con il supporto della Community Bocconi.
Per incentivare la formazione manageriale per le donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro fino all'8 marzo 2026 un'agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale.
L’iscrizione a un singolo programma di almeno 3 partecipanti garantisce ad aziende, istituzioni ed enti pubblici un’agevolazione del 20% per ciascuna quota di iscrizione. L’agevolazione non è applicabile per le iscrizioni a titolo personale e dev’essere formalizzata entro la data di inizio del corso.
Nel caso di fabbisogni formativi che coinvolgono più risorse della stessa azienda, i nostri Program Advisor sono disponibili a costruire con le organizzazioni clienti piani formativi ad hoc, con agevolazioni dedicate.
SDA Bocconi offre la possibilità di avviare collaborazioni che permettono di ampliare il portafoglio di proposte formative da offrire ai propri associati. In questo caso, la Scuola è disponibile a valutare partnership e accordi di canale per rispondere in modo puntuale alle specifiche esigenze di queste organizzazioni.
Frequentando almeno l’80% delle lezioni riceverai un attestato di partecipazione al programma e un badge digitale da condividere con la tua rete su LinkedIn.
Compliance aziendale, modelli 231 e sostenibilità - Montani | SDA Bocconi
"Questo percorso nasce con l’ambizione di formare professionisti capaci di affrontare la complessità della compliance in chiave integrata e strategica. Unendo in modo sinergico i presìdi del Modello 231, le normative anticorruzione, whistleblowing e GDPR, fino ai più recenti scenari di sostenibilità, il programma offre una visione evoluta del sistema dei controlli, in grado di coniugare legalità e innovazione. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale stanno ridefinendo le regole del rischio e del valore, saper governare questi strumenti significa non solo prevenire il reato, ma guidare l’impresa verso un futuro etico, trasparente e sostenibile."