Va modificata la cultura, i termini e il linguaggio per le infrastrutture e le opere pubbliche

SHARE SU

Le infrastrutture e le opere pubbliche sono al centro di un importante dibattito mondiale sul futuro delle città e dell’urbanizzazione come elemento di competitività, esclusione, inclusione, crisi, attrattività positiva o negativa, governance.

Si è attivato un dibattito recente in Italia, anche a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova, sul rapporto tra pubblico e privato, sulle concessioni, sulle infrastrutture economiche e su quelle sociali sui contratti di lungo termine (LTC), sul finanziamento (finanza di progetto, partenariato pubblico e privato sul on/off balance), sulla gestione dei contratti, sul ruolo dello Stato.

I due contributi pubblicati su Edilizia e Territorio a cura di Remo Dalla Longa, coordinatore scientifico di PREM – Public Real Estate Management di SDA Bocconi e coordinatore di GePROPI – Gestione dei Processi Realizzativi di Opere Pubbliche ed Infrastrutture, invitano a guardare agli strumenti (Piano Economico e Finanziario) e all’applicazione del PPP in forma nuova rispetto al passato. Va modificata la cultura precedente ed anche i termini e il linguaggio. Inquadriamo questi due contributi come Pubblico-Privato 2.0?

Per approfondimenti:
Edilizia e Territorio - 6 settembre 2018 - Autostrade/4. L'Italia ha bisogno di più opere in Ppp, ma deve crescere la capacità tecnica della Pa
Edilizia e Territorio - 6 settembre 2018 - Così le Linee Guida Anac sul Ppp rendono più severe le regole di equilibrio dei Pef

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

29 ottobre 2025
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto ...
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto nazionale sul modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale
Scopri di più
16 luglio 2025
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP ...
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP trasforma le organizzazioni e gli enti pubblici
EMMAP - Executive Master in Management of Public Administration
Scopri di più
29 maggio 2025
Essere leader in contesti di crisi: la ...
Essere leader in contesti di crisi: la “diplomazia nucleare” in SDA Bocconi con il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Grossi
Scopri di più

Programmi correlati

Valutazione, feedback e sviluppo: come far crescere i dipendenti pubblici (sede Roma) Applicare la nuova normativa e le previsioni contrattuali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 nov 2025
  • 3 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso consentirà di avere la capacità di orientare i sistemi di valutazione verso la pluralità di istituti contrattuali previsti e verso lo sviluppo e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.

 

Public affairs management La gestione strategica delle relazioni istituzionali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 feb 2026
  • 2 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso offre le competenze indispensabili per gestire efficacemente la funzione aziendale preposta a partecipare ai processi decisionali tramite i quali le istituzioni definiscono le "regole del gioco".

Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/RUP Ideazione, montaggio e singole fasi (pre e post PNRR), il BIM e la digitalizzazione. Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 feb 2026
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’obiettivo principale del corso è quello di dare indicazioni e di offrire strumenti metodologici idonei a poter svolgere in chiave strategica la funzione di project manager.