
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 20 ott 2025
- 3,5 giorni
- Blended
- Italiano
Il corso punta a fornire conoscenze e competenze a tutti coloro che si trovano a coordinare il lavoro di collaboratori e colleghi nel contesto pubblico.
Le infrastrutture e le opere pubbliche sono al centro di un importante dibattito mondiale sul futuro delle città e dell’urbanizzazione come elemento di competitività, esclusione, inclusione, crisi, attrattività positiva o negativa, governance.
Si è attivato un dibattito recente in Italia, anche a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova, sul rapporto tra pubblico e privato, sulle concessioni, sulle infrastrutture economiche e su quelle sociali sui contratti di lungo termine (LTC), sul finanziamento (finanza di progetto, partenariato pubblico e privato sul on/off balance), sulla gestione dei contratti, sul ruolo dello Stato.
I due contributi pubblicati su Edilizia e Territorio a cura di Remo Dalla Longa, coordinatore scientifico di PREM – Public Real Estate Management di SDA Bocconi e coordinatore di GePROPI – Gestione dei Processi Realizzativi di Opere Pubbliche ed Infrastrutture, invitano a guardare agli strumenti (Piano Economico e Finanziario) e all’applicazione del PPP in forma nuova rispetto al passato. Va modificata la cultura precedente ed anche i termini e il linguaggio. Inquadriamo questi due contributi come Pubblico-Privato 2.0?
Per approfondimenti:
Edilizia e Territorio - 6 settembre 2018 - Autostrade/4. L'Italia ha bisogno di più opere in Ppp, ma deve crescere la capacità tecnica della Pa
Edilizia e Territorio - 6 settembre 2018 - Così le Linee Guida Anac sul Ppp rendono più severe le regole di equilibrio dei Pef
SDA Bocconi School of Management
Il corso punta a fornire conoscenze e competenze a tutti coloro che si trovano a coordinare il lavoro di collaboratori e colleghi nel contesto pubblico.
Per conoscere le specificità di gestione delle diverse procedure (negoziate, procedure ristrette, di PPP ecc.) con il contributo di professionisti
Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.