GePROPI
GePROPI nasce dall'esigenza di assistere le figure apicali o "in carriera" rispetto alla forte modifica che sta caratterizzando l'ambito tecnico dei contratti (appalti, PPP, e del montaggio efficace di opere pubbliche ed infrastrutture): la crescita rapida di funzioni nuove e il sorgere di soggetti esterni capaci di assorbirle e di rimodellare quelle esistenti rischia di impoverire e di far arretrare l'ambito strategico e di controllo esercitato dell'ente.
Investire in GePROPI risponde all'esigenza dell'ente di guidare i nuovi processi di realizzazione, dai più semplici a quelli più complessi.
GePROPI è un progetto formativo primo ed unico in Italia pensato per rafforzare gli spazi competitivi di chi opera all'interno della Pubblica Amministrazione e per garantire all'ente una continua innovazione, mirata ad anticipare e guidare i fattori di cambiamento in materia di opere pubbliche, infrastrutture, patrimonio, territorio ed interventi urbani complessi.
L'obiettivo principale di GePROPI è fornire una conoscenza organica e integrata di tipo gestionale, che sappia partire dalla conoscenza specialistica e coniugare questa con la capacità di governo di processi e prodotti complessi come sono in genere le opere pubbliche e le infrastrutture (che assorbono un'importanza economica e strategica per l'ente, per la nazione e per la comunità).
Una delle caratteristiche che rende vivo il percorso GePROPI è il continuo adeguamento a regole, metodo, applicazione. Il 2019 avrà case study come focus:
Il percorso è personalizzabile sulla base delle specifiche esigenze formative del partecipante. Il Comitato scientifico e di coordinamento di GePROPI svolgeranno un ruolo di assistenza nella definizione del percorso e di validazione dello stesso.
Sono previste due opzioni per la partecipazione:
Il nuovo codice dei contratti pubblici (CDCP)
Il 2016 è stato l’anno del recepimento delle direttive comunitarie 2014/23,24,25 con il D.lgs 50/2016 (con scadenza 18 aprile), il 2017 è stato l'inizio della messa in opera del nuovo rapporto tra operatori economici e Stato. Il 2018 è stato e il 2019 sarà l'anno dell'implementazione degli interventi. Nel caso di modifiche intercorse vi sarà un raccordo con queste.
Questo programma di formazione prevede un focus incentrato sulla gara pubblica applicata al nuovo Codice dei Contratti Pubblici (Appalti, concessioni e PPP). Il corso, il cui coordinatore è stato membro del tavolo tecnico di scrittura del nuovo Codice (D.lgs 50/2016) sarà una formidabile opportunità per confrontarsi sull’applicazione e messa in opera delle nuove norme sugli approvvigionamenti, sulle nuove tipologie di gara e sulla revisione delle conoscenze professionali alla luce delle nuove regole contrattuali. Verranno messi in campo case study applicativi e sarà più facile commentare eventuali ‘micro’ modifiche laddove ve ne fossero.
Opere Pubbliche: manutenzioni, Global Service & O&M
Le manutenzioni, il global service e l’O&M rappresenteranno, nei prossimi anni, gli aspetti più critici relativi alle opere pubbliche. Il corso affronta gli strumenti per un'efficace gestione delle opere pubbliche, con un focus su: manutenzioni, global service (i servizi necessari al funzionamento dell'opera), Operation & Maintenance, definizione di finanziamenti, concessioni e forme di Partenariato Pubblico e Privato. Il corso contiene molti elementi di innovazione applicata.
Il Nuovo Responsabile Unico Del Procediment
Durante il programma daremo ordine e priorità ai richiami normativi per definire una mappa strutturata delle responsabilità, gestionali (management) e specialistiche, e di altre conoscenze tra cui quelle giuridiche e giurisprudenziali proprie sul Responsabile Unico di Procedimento. Per definire questa mappa terremo conto di numerosi fattori: il nuovo ruolo che viene affidato al RUP, il raccordo tra passato, presente e futuro; il ruolo di snodo affidato al RUP; i nodi e le contraddizioni che devono essere sciolte. Verrà fatta anche una verifica sui comportamenti viziosi/virtuosi sul RUP (di case study gestiti).
Il programma affronta tutto il processo di montaggio delle principali procedure di Partenariato Pubblico e Privato, compresa la finanza di progetto. Vengono forniti ai partecipanti gli strumenti conoscitivi per creare una regia di intervento e gli strumenti per impostare le procedure di PPP, coinvolgendo risorse e professionalità adeguate a garantire un’efficace realizzazione dell’opera pubblica e dell’infrastruttura. Viene dedicata un’attenzione particolare, oltre che alle formule gestionali, anche alle tipologie di gara, alla creazione di una regia di processo e al montaggio delle diverse forme di PPP. Verranno ripresi parecchi esempi ed esperienze.
Il Project Manager Delle Opere Pubbliche
Il programma ha lo scopo di preparare una nuova figura professionale poliedrica, di esaltare la specificità dei servizi di project management (PM) rispetto a quelli di architettura, ingegneria, di tutta la filiera del montaggio, della costruzione e del facility. Il PM deve saper operare all’interno degli appalti, delle concessioni, degli interventi complessi, della nuova qualificazione delle stazioni appaltanti. Deve sapere cosa vuol dire PPP, come il PPP si “monta” lungo tutto il processo. Il PM deve saper individuare le opportunità, la regia, il governo dei rischi, le verifiche e i controlli necessari, seguire l’evoluzione e la tecnicalità del PPP, del PF-concessione e dei suoi principali strumenti. Nel 2019 verrà strutturato il passaggio teorizzato ed applicato del PM (Project Manager) 1.0 al PM 2.0. La discontinuità proviene dalle complessità ambientali, regolative, dei fenomeni e del montaggio del ciclo di vita dell'opera pubblica e dell'infrastruttura.
GePROPI si caratterizza come un percorso specialistico-manageriale, post-esperienza. E' rivolto a figure che attualmente svolgono o sono intenzionate a svolgere ruoli di direzione all'interno di amministrazioni pubbliche e in particolare all'interno dell'ambito di realizzazione, gestione del patrimonio infrastrutturale e di gestione dell'intervento sul territorio; ma anche a figure operanti in imprese (es. di realizzazione e costruzione che mantengono rapporti significativi con stazioni appaltanti pubbliche).
Progetto sul campo
A valle del Percorso è possibile attivare un progetto sul campo presso la propria realtà professionale, con la tutorship di un docente SDA Bocconi esperto della tematica. Il partecipante utilizza strumenti e metodi appresi durante il percorso GePROPI e li applica all’interno di progetti e modelli innovativi che spesso assorbono un’elevata quantità di risorse finanziarie. Spesso i modelli innovativi, proprio per la specificità della materia e la complessità del PREM, divengono un modello per molte realtà in evoluzione. Ogni progetto porta con sè forti elementi di peculiarità, diventando un ‘cantiere’ di ispirazione per altri, dove l’aula rappresenta il luogo di disseminazione e confronto.
![]() |
Il Public- Private Partnership: |
![]() |
Chi frena lo sviluppo del Public Real Estate. La crisi attenua gli effetti dei mutamenti strutturali apportati dai
|
#HotTopics - Parliamo di "Montaggio di infrastrutture urbane"
con Remo Dalla Longa
Parliamo di temi manageriali di frontiera con la Faculty SDA Bocconi. Una chiacchierata con docenti esperti per condividere know-how e approfondire aree tematiche specifiche.
E’ possibile effettuare l’iscrizione immediata all’intero percorso, compilando l'apposita scheda di iscrizione (su questa pagina web). Nel caso di iscrizione immediata al percorso con fatturazione e pagamento anticipato del prezzo, è previsto uno sconto del 20% sul totale delle quote dei programmi prescelti (durata minima complessiva di 24 giorni nell'arco di 36 mesi a partire dalla data di inizio del primo programma a cui si iscrive il partecipante). Il costo del progetto sul campo relativo al Business Excellence Certificate è da valutarsi caso per caso con il coordinatore del percorso.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione al percorso è possibile contattare Manuela Barazzetti , tel. +39 025836.6605 (o Lorella Binetti segreteria GePROPI +39 025836.6866).
Questo programma di formazione è sviluppato in sinergia con PREM - Pubblic Real Estate Management Lab di SDA Bocconi, un luogo di creazione e diffusione di conoscenza di standard internazionale sulla gestione del patrimonio immobiliare legato alle opere pubbliche, delle infrastrutture e degli asset immobiliari pubblici e privati. www.sdabocconi.it/prem