
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Language
- 11 giu 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
L'obiettivo
Il sistema salute italiano prevede la presenza di diversi attori “formulazione delle politiche del farmaco” per la formulazione delle politiche di assistenza sanitaria e farmaceutica. Dal livello centrale ai livelli regionali e locali, i policy maker stabiliscono regole e azioni che possono avere impatti diversi sull’accesso dei pazienti alle terapie farmacologiche. Modalità di finanziamento, grado di innovazione, prontuari regionali e forme alternative di distribuzione sono solo alcuni degli ambiti nei quali si evidenziano tali differenze. Il corso La politica farmaceutica in Italia. Opportunità e minacce per il market access fornisce strumenti e metodi per gestire le diverse politiche del farmaco e permettere di impostare strategie di accesso al mercato di successo.
Il programma, inoltre, ha l’obiettivo di esplorare le principali politiche del farmaco in grado di influenzare la rimborsabilità, il finanziamento e la diffusione delle specialità medicinali in Italia. Una competenza che consente ai manager di comprendere meglio le eventuali opportunità o criticità nella formulazione di una strategia di market access.
l corso si rivolge ai manager – sia junior che senior – di imprese farmaceutiche o di società di consulenza che desiderano acquisire maggiore consapevolezza sul contesto in cui opera un access manager. Pur non essendo propedeutica, si consigliano comunque una conoscenza di base del funzionamento del sistema salute italiano e un’esperienza professionale di almeno 3 anni nel settore sanitario.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del corso sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, puoi contattare un consulente di formazione per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it
Il corso prevede una durata complessiva di 1 giornata (8 ore totali equivalenti) durante la quale saranno arontati i seguenti argomenti:
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 1 giorno (8 ore totali equivalenti).
13 set 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
750€
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“La conoscenza delle politiche che governano l’assistenza farmaceutica in Italia è una delle chiavi per la costruzione di una strategia di accesso al mercato in grado di garantire al paziente cure appropriate, tempestive e innovative”