Fondi europei: strategie, gestione e rendicontazione

Data inizio mar 29, 2023
Data fine mar 31, 2023
Durata 3 Giorni
Location Milano
Lingua Italiano
Formato Class
Prezzo (+ IVA) € 1.400

L'obiettivo

La nuova programmazione comunitaria 2021-2027 ha preso avvio, oltre ai fondi strutturali e ai programmi, come Horizon Europe, sono disponibili in via straordinaria le ingenti risorse previste dal PNRR. Gran parte dei fondi comunitari si riferisce a programmi di varia natura, con regole e livelli di complessità differenti. Per partecipare con successo ai bandi collegati è necessaria una conoscenza approfondita dei principali programmi attivati dall’Unione europea e gestiti dalle istituzioni italiane ed europee. Solo così è possibile attuare una strategia che consenta di cogliere tutte le opportunità offerte dagli strumenti di sostegno finanziario comunitari e nazionali e disegnare e gestire i progetti con successo.

 

Il corso Fondi europei: strategie, gestione e rendicontazione intende fornire ai partecipanti gli strumenti idonei a intercettare le risorse provenienti dall’Europa e dall’Italia, allo scopo di sostenere i propri progetti di investimento e sviluppo, nonché le competenze necessarie alla gestione e alla rendicontazione dei finanzimenti ottenuti.

 

 

Il programma fa parte del Percorso "Collaborazioni pubblico-privato" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più

 


Inoltre, il programma fa parte del Percorso "Manager delle imprese sociali e del non profit". Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni scopri di più.

 

 

Struttura e contenuti

Il programma si articola in 3 giornate (24 ore totali equivalenti) durante le quali affronta i seguenti argomenti:

  • Programmazione comunitaria: quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e Next Generation EU - PNRR
  • Strumenti di finanziamento europei: fondi per la coesione (FESR, FSE+, Just Transition Fund, FEAMPA), fondi a gestione diretta (Horizon Europe, Life, Erasmus+, PNRR), finanziamenti alla cooperazione e allo sviluppo
  • Logiche e strumenti per l’accesso a finanziamenti comunitari e nazionali a fondo perduto
  • Analisi e lettura dei bandi di finanziamento
  • Strutturazione di progetti e richieste di finanziamento vincenti
  • Approccio strategico e definizione della matrice di finanziabilità
  • Costruzione di partnership locali, nazionali e internazionali
  • Definizione del budget e rendicontazione
  • Elementi di project management per la costruzione e la gestione dei progetti
  • Costruzione del quadro logico del progetto

 

Avrai l’opportunità di valutare il tuo percorso alla luce delle esperienze di coloro che stanno affrontando le medesime sfide professionali.


Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Essere costantemente aggiornato sulle fonti di finanziamento e gli strumenti tecnici
  • Partecipare ai bandi in modo efficiente ed efficace
  • Gestire e rendicontare i progetti in modo corretto

I vantaggi per l'azienda

  • Definire una strategia di accesso ai fondi e di utilizzo coerente con i fabbisogni aziendali
  • Fare leva sui fondi comunitari per sviluppare progetti ad alto impatto

Media Gallery

#HotTopics​ – La scommessa europea sull’Italia

#HotTopics - Fondi comunitari: nuova commissione UE, il test del MFF2021-2027

#HotTopics - Finanziamenti comunitari


Cosa dice chi lo ha scelto

Il corso ha soddisfatto le mie necessità, permettendomi di affrontare temi già conosciuti e fornendomi un approccio nuovo di analisi.

Francesca Guadagni
Partecipante al programma







Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 3 giorni (24 ore totali equivalenti).

Aula

29- 31 mar 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

  

Quota di partecipazione

€ 1.400
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici

 

A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.

 

Per i dipendenti pubblici

 

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

 

Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata al partecipante

Indicare l’organizzazione o ente per cui si lavora nel campo Azienda Partecipante

Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”

 

Per le Amministrazioni Pubbliche

 

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

 

Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata all’Amministrazione Pubblica

Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

 

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

I fondi comunitari sono più di una richiesta finanziamento, sono un’opportunità di crescita. Per cogliere questa sfida occorrono competenze e strumenti adatti.

 

Vai al CV

Niccolò Cusumano
Direttore
A chi si rivolge

Il corso si rivolge anzitutto a project/program manager di aziende, organizzazioni non profit, enti pubblici, università e centri di ricerca. Inoltre, è fortemente consigliato per tutti quei profili che operano nell’area della raccolta fondi all’interno di fondazioni di erogazione e di fondazioni bancarie, oltre che per i professionisti e i consulenti. Il corso non richiede un background specifico, si rivolge sia alle persone con esperienza in tema di fondi comunitari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze e sviluppare le competenze manageriali, sia a chi si affaccia a questo mondo e vuole apprenderne e comprenderne le logiche e principi di funzionamento. In tutti questi casi, è preferibile possedere un’esperienza professionale di almeno 3 anni

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Francesco Vidè: francesco.vide@sdabocconi.it

I tuoi vantaggi

30% di sconto per i dipendenti pubblici e rilascio di crediti OIV