
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 23 set 2025
- 40 ore
- Online
- Italiano
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
La Classe 2025 dell’Executive Master in Finance (EMF) di SDA Bocconi ha partecipato a una giornata esclusiva presso la sede di Ferrari a Maranello, in occasione della EMF CFO Series. L’evento ha visto come protagonista Antonio Picca Piccon, Chief Financial Officer del Gruppo Ferrari, che ha offerto preziosi spunti su come la finanza aziendale possa sostenere la crescita e l’innovazione di uno dei brand più prestigiosi al mondo.
Approfondisci nella news “Picca Piccon CFO Ferrari: il CFO da business partner a parte del business”
La giornata è iniziata con un intervento su “Ferrari: La Tradizione dell’Innovazione, Il Team e Sostenibilità”, tenuto da Dennis de Munck, Head of University Partnerships, Michele Pignati, Direttore dei musei Ferrari, e Michele Orlandini, Controlling manager endurance, marketing & subsidiaries.
Michele Pignati ha ricordato a tutti l’esistenza dei due musei Ferrari con scopi e attività complementari, localizzati a Maranello e Modena, raggiunti nel complesso da quasi un milione di visitatori all’anno, che consentono, a differenza di quanto avviene in altre strutture, un contatto diretto con le auto esposte, nel contesto di attività esperienziali che vanno dai simulatori di guida al pit-stop.
Dennis de Munck è partito dalla storia e i valori aziendale. Ha anche evidenziato la strategia di diversificazione del Gruppo verso Endurance e HyperSail, che ha un significato profondo sia dal punto di vista tecnologico, date le complementarietà delle ricerche sull’aereodinamica ad esempio, sia da quello del coinvolgimento emozionale della larga base di chi ritiene che Ferrari sia uno stile di vita, e concludendo con i Guiding Principles per tutte persone Ferrari (la collaborazione, continous learning, lavorare con focus e “confident humility” per esempio).
Michele Orlandini ha fornito una visione appassionata e appassionante di cosa significa essere controller nel Gruppo Ferrari, evidenziando come la missione sia il costante supporto del business dal punto di vista del decision-making e ricordando come la sua esperienza professionale sia stata arricchita dai programmi interni di formazione del Gruppo che gli hanno consentito negli anni di conoscere persone in ogni area.
Dopo la sessione con Antonio Picca Piccon, dedicata agli aspetti finanziari strategici di Ferrari, i partecipanti hanno avuto il privilegio di esplorare il Museo Ferrari di Maranello, con l’esposizione dei modelli Ferrari che hanno segnato le tappe più importanti dell’innovazione tecnologica del marchio.
Tutti i modelli Ferrari sono esclusivi, ma alcune vetture hanno rappresentato veri e propri salti evolutivi. Tra queste, gioielli dell’ingegneria automobilistica come la GTO, la F40, la F50, la Ferrari Enzo e la LaFerrari, che non solo hanno definito nuovi standard di eccellenza, ma hanno anche influenzato l’intero settore automobilistico. Prodotte in serie limitata, queste Supercars incarnano l’ambizione di Enzo Ferrari di realizzare ogni volta la miglior auto possibile, diventando pietre miliari nella storia dell’automobile.
La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale e i saluti finali.
La EMF CFO Series continua a rappresentare una straordinaria opportunità unica per i partecipanti dei quattro track di EMF Asset/Wealth Management , Banking & Insurance, Corporate Finance & Control, Corporate Finance & Real Estate, offrendo un’immersione unica nel mondo delle aziende leader, dove l’innovazione, la sostenibilità e la finanza strategica si intrecciano in una visione di successo globale.
SDA Bocconi School of Management
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Approfondire logiche e meccanismi delle compagnie di assicurazione per sviluppare un approccio manageriale orientato all’innovazione e al change management.
Avere un quadro completo del processo di M&A: i metodi di valutazione del prezzo/valore dell’azienda e gli elementi negoziali che determinano il prezzo effettivo.