
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 27 ott 2025
- 24 ore
- Online
- Italiano
Fondamenti teorici e pratici per comprendere le potenziali applicazioni della Generative AI all'interno dei perimetri aziendali
Ostacolare l’internalizzazione attraverso “avventurose soluzioni protezionistiche” significa spegnere un potente motore di crescita della produttività per le imprese nazionali, ha spiegato Gianmarco Ottaviano, Professore di Economia e Boroli Chair in European Studies all’Università Bocconi, in un incontro della serie “Idee per la Crescita,” organizzata da Affari&Finanza di Repubblica e SDA Bocconi.
Le imprese esportatrici sono, infatti, più produttive, innovative e profittevoli delle altre perché l’esposizione allo scenario globale promuove la riallocazione delle risorse produttive verso attività più competitive.
“In un mondo come quello attuale, attraversato da nuove tensioni geopolitiche e crescenti retoriche di autosufficienza, il rischio maggiore è chiudersi in una visione domestica e rinunciare a competere su scala internazionale”, ha osservato Ottaviano. “Ma la globalizzazione non è finita: si sta semplicemente trasformando. Serve lucidità strategica per affrontare questa evoluzione con strumenti adeguati e una rete di relazioni ben strutturata.”
Ottaviano ha illustrato i quattro meccanismi che determinano la maggiore produttività delle aziende esportatrici e le azioni necessarie a farli funzionare.
L’incontro, moderato dal vicedirettore di Repubblica, e responsabile dell’inserto Affari&Finanza, Walter Galbiati, ha visto la partecipazione di Davide Vellani, Staff Corporate & Investment Banking di BPER Banca e di Roberto Giovannini, Partner, Head of Consumer Industrial Markets di KPMG.
L’incontro può essere rivisto in streaming nel sito di Repubblica:
https://www.repubblica.it/dossier/economia/affari-e-finanza-idee-per-la-crescita/
SDA Bocconi School of Management
Fondamenti teorici e pratici per comprendere le potenziali applicazioni della Generative AI all'interno dei perimetri aziendali
Empowering professionals to harness AI for effective decision-making, greater efficiency, performance optimization, creativity and marketing strategies' innovation.
Il corso si propone di indagare come un approccio più digitale nei processi di supply chain possa migliorare il livello di servizio offerto