Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione

SHARE SU

La quarta edizione della Bocconi Assembly for Innovation and Cooperation (BAIC) torna in SDA Bocconi School of Management, confermando l’impegno e la volontà di guidare l’evoluzione della ricerca a livello di management e tecnologia. Organizzato dal Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi, in collaborazione con SDA Bocconi e ICRIOS, l’evento riunisce studiosi di fama internazionale e oratori di riferimento per due giorni di keynote, panel e discussioni su temi che stanno trasformando le organizzazioni e la società nel suo complesso.

 

Fin dalla sua prima edizione nel 2019, BAIC si è distinta per un’impostazione diversa dalle tradizionali conferenze accademiche. Al centro della sua visione ci sono la cooperazione e l’innovazione, temi trasversali che coinvolgono molte aree di ricerca e trovano riscontro concreto nella realtà.

 

La conferenza si caratterizza per un approccio volutamente ampio e inclusivo, pensato per coinvolgere non solo la comunità di ricerca della Bocconi, ma anche una rete globale di studiosi d’eccellenza con cui l’Ateneo collabora stabilmente. L’edizione 2025 prosegue in questa direzione, dando spazio a contributi che rispondono alle principali sfide globali e incoraggiano il dialogo tra discipline e realtà accademiche diverse.

 

Uno degli obiettivi distintivi di BAIC è la sua natura generativa: la conferenza nasce come uno spazio che stimola nuove idee, favorisce nuove collaborazioni e dà impulso a futuri filoni di ricerca. Negli anni, questo approccio ha già prodotto risultati concreti, dimostrando come lo scambio di prospettive all’interno di BAIC possa tradursi in contributi duraturi al progresso scientifico.

 

BAIC incarna lo spirito di SDA Bocconi: uno spirito fondato sulla ricerca applicata, la curiosità e la pertinenza rispetto al contesto reale. La ricerca qui non è mai astratta o scollegata dalla realtà, ma è profondamente ancorata ai fenomeni e ai cambiamenti del mondo contemporaneo.

 

L’agenda del 2025 riflette pienamente questa filosofia, affrontando alcune delle domande più urgenti che oggi sfidano il mondo delle organizzazioni.

 

Tre panel. Un unico contesto globale.

 

  1. Disuguaglianza e organizzazioni
    Come si manifesta la disuguaglianza all’interno delle organizzazioni e cosa possiamo fare per affrontarla? Questo panel riunisce ricercatori che hanno dato contributi significativi alla comprensione del potere, dell’imparzialità e dell’inclusione nei contesti organizzativi.
  2. L’intelligenza artificiale nelle imprese e nel lavoro
    Con la diffusione accelerata degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, le imprese si trovano ad affrontare sia nuove opportunità sia costi di adattamento. Il panel analizza come l’AI stia trasformando il lavoro, il rischio e l’innovazione, e quali siano le migliori strategie da adottare a livello di impresa per affrontare efficacemente questi cambiamenti.
  3. Lavoro da remoto e digitale
    Ciò che ha avuto origine come una risposta emergenziale durante la pandemia è ormai diventato una trasformazione strutturale del modo in cui lavoriamo. Questo panel esplora come la collaborazione da remoto e le infrastrutture digitali stiano ridefinendo il design organizzativo aziendale.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

03 ottobre 2025
Integrare AI e human touch per ripensare il ...
Integrare AI e human touch per ripensare il marketing del futuro
La Reunion dell'Area Marketing, Digital Innovation e AI ha messo ...
Scopri di più
23 giugno 2025
Quattro ragioni per non fermare ...
Quattro ragioni per non fermare l’internazionalizzazione
Gianmarco Ottaviano protagonista del secondo incontro del 2025 ...
Scopri di più
19 giugno 2025
Cambiare le regole del gioco: donne, finanza ...
Cambiare le regole del gioco: donne, finanza e partecipazione
Educazione finanziaria, empowerment e rappresentanza per un ...
Scopri di più

Programmi correlati